I Carabinieri della Compagnia di Cantù, in collaborazione con gli “Squadroni Carabinieri Cacciatori”, continuano intensamente le attività di contrasto al fenomeno dello spaccio al dettaglio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive di competenza. Nel corso degli ultimi giorni, i militari hanno effettuato importanti servizi di perlustrazione e controllo nei Comuni di Fino Mornasco e Mozzate, portando all’individuazione, alla “geolocalizzazione” ed allo smantellamento di numerosi “bivacchi della droga”, con il sequestro di un consistente quantitativo di stupefacente e l’arresto di due cittadini stranieri. In particolare, nella giornata di ieri, i militari della Stazione di Fino…
LeggiTag: cittadini
Cernobbio celebra i suoi cittadini meritevoli cerimonia “Albo d’Oro” e consegna costituzioni
Cittadini meritevoli di Cernobbio alla ribalta. Il comune organizza per sabato 14 Giugno alle 15.30 nella sala polifunzionale dell’Istituto comprensivo Don Marmori la cerimonia di consegna del premio “Albo d’oro Città di Cernobbio”. L’iniziativa, come spiega il comune in una nota, “rappresenta un importante riconoscimento che il comune attribuisce a cittadini, associazioni, enti o realtà che si sono distinti per meriti particolari e per il loro contributo alla crescita e al prestigio della comunità locale”. La cerimonia sarà caratterizzata anche dalla consegna della Costituzione Italiana ai diciottenni nell’ambito dello Youth…
LeggiDizzasco ascolta i cittadini: giornata gratuita per il controllo dell’udito
Il comune di Dizzasco… non resta sordo alle problematiche dell’udito. Venerdì 30 maggio dalle 9.30 alle 13 l’ambulatorio comunale cittadino di via Roma 31 spalancherà le porte alla possibilità di sottoporsi a prove gratuite dell’udito effettuate da Marzia Ciminelli, tecnico audioprotesista. Il controllo sarà effettuabile attraverso un appuntamento da prendere contattando il numero 031- 82.12.02. In Italia il problema dell’udito interessa circa sette milioni di persone pari al 12 per cento della popolazione e si manifesta soprattutto oltre i 65 anni.
LeggiEdu_ca: successo di partecipazione, centinaia di cittadini e famiglie coinvolte
Un progetto che cresce e si rafforza, coinvolgendo sempre più realtà del territorio e offrendo risposte concrete ai bisogni delle famiglie. È questa la forza di Edu_ca, un’iniziativa che ha già visto il coinvolgimento di 412 persone al ciclo di incontri La responsabilità dell’educare: essere genitori oggi, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Silvano Caccia, e 64 nuclei familiari rivolgersi allo sportello famiglia, attivo dallo scorso ottobre presso Sala Somaini e gestito in collaborazione con le cooperative Mondovisione e Progetto Sociale. Edu_ca non è solo un progetto, ma una…
LeggiCarabinieri arresto di tre cittadini est europei per furti avvenuti in territorio elvetico
Venerdì mattina 29 Novembre, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tirano hanno arrestato tre cittadini di nazionalità est europea, in esecuzione del mandato di arresto internazionale emesso dalle Autorità svizzere per il reato di furto aggravato. Nell’ambito della cooperazione internazionale di polizia italo-svizzera, a seguito della segnalazione delle autorità elvetiche relativa a numerosi furti perpetrati la notte precedente nella Regione dei Grigioni, sono state attuate le immediate ricerche da parte dei Carabinieri della Compagnia di Tirano che hanno consentito di rintracciare a Bianzone i tre uomini…
LeggiDopo l’esodo da profughi a cittadini
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 28 Novembre alle ore 18.00, in videocollegamento presentazione del libro “Dopo l’esodo da profughi a cittadini” dialogo con l’autore lo storico Giovanni Spinelli. Interviene all’incontro oltre al gruppo dei giovani, Maria Elena Depetroni, presidente Anvgd di Bergamo. La videoconferenza è accessibile al canale facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente sul canale Youtube dell’Associazione.
LeggiUn pranzo dei cittadini e dei volontari all’Aprica
Un momento conviviale, ma anche un’occasione per conoscere da vicino la multiforme attività di volontariato svolta sotto il cielo di Aprica. Domenica 24 novembre si tiene al palazzetto dello Sport il pranzo dei cittadini e dei volontari aprichesi. Il programma comincerà alle 10.30 con la celebrazione della Santa Messa nel Santuario di Maria Ausiliatrice e proseguirà con il corteo di chiusura del Palio sino al Palazzetto dello Sport. Alle 12 è previsto il pranzo e a seguire vi sarà un momento di intrattenimento teatrale con la premiazione del Palio dell’Aprica.
LeggiA Valbrona nasce lo sportello “Ti ascolto”
E’ partito a fine settembre e si candida a essere un punto di riferimento per tutti i cittadini che attraversino situazioni problematiche e cerchino aiuto per risolverle. Il comune di Valbrona ha varato lo sportello “Ti ascolto” che nasce, come spiegano i suoi promotori, “con l’intento di rispondere a problematiche affettive, relazionali, familiari e affettive”. Il servizio sarà attivo ogni lunedì dalle 9.30 alle 11.45 e mercoledì dalle 16.30 alle 18.45. Per potersi rivolgere al servizio occorre contattare il numero 348/70.03.534.
LeggiRiconoscimento al merito premiati gli alunni migliori dei quattro istituti cittadini
Come ogni anno, il sindaco Marco Scaramellini e l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta, nel pomeriggio di oggi,hanno accolto, nella Sala consiglio di Palazzo Pretorio, gli alunni meritevoli degli istituti scolastici cittadini. I dieci ragazzi hanno concluso con il massimo dei voti, alcuni di loro anche con la lode, il loro percorso di studi nella Scuola primaria e secondaria di primo grado. «Siamo convinti che il merito vada riconosciuto – ha detto il sindaco Scaramellini complimentandosi con i ragazzi -. Con questo intento, nel 2018, abbiamo istituito il premio per iniziativa…
LeggiBrunate un incontro sulle truffe in aumento sul territorio comasco
Le statistiche del 2023 parlano chiaro: 310 casi ogni 100 mila abitanti. Anche nella realtà del Comasco, il fenomeno delle truffe risulta diffuso e mette a rischio persone che, in buona fede, potrebbero farsi raggirare dai modi cortesi e dalla favella sciolta di qualche malintenzionato in cerca di arraffamento di denaro o di preziosi. Per prevenire il fenomeno è importante capire come intervenire. E qualche indicazione al riguardo potrà per esempio venire dall’incontro in programma domenica 26 maggio alle 12 alla biblioteca comunale di Brunate. La compagna dei Carabinieri della…
Leggi