Vervio rende omaggio a Felice Carbonera

Arte ed educazione. Sordo dalla nascita, Felice Carbonera, verviese doc nato nel 1919, seppe farsi beffe di questo suo limite fisico per fare della sua vita un inno all’impegno sociale come insegnante, ma anche come fondatore e primo presidente della Società di Mutuo Soccorso tra i sordomuti, e artistico con la realizzazione di alcuni dipinti. Il 31 maggio il comune di Vervio inaugurerà per ricordarlo degnamente una mostra a lui dedicata.  “Quest’iniziativa culturale- spiega il comune in una nota- riveste un’importanza fondamentale  per la promozione della cultura locale e la valorizzazione del territorio di Vervio,  segnando un atteso momento di aggregazione e ripresa culturale per la comunità. L’esposizione si propone di riscoprire e valorizzare la figura di Felice Carbonera, la cui passione per la pittura si è intrecciata con un forte impegno sociale, fu non solo un pittore di talento, ma anche un pioniere dell’educazione dei sordomuti dedicando la vita a insegnare loro a comunicare ed esprimersi anche attraverso l’arte”. Allestita in collaborazione con la Pro Loco, la mostra sarà visitabile sino al 29 giugno all’oratorio di Vervio sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30. Il programma della giornata inaugurale prevede il ritrovo alle 11 con la partecipazione dell’Associazione Benefica Sordoparlanti G. Cardano e, mezz’ora dopo, l’inaugurazione vera e propria. Saranno poi presentate le opere di esposizione e si potrà accedere alla corte interna e al giardino della casa natale di Carbonera.    Seguirà una relazione di Emiliano Merenghetti imperniata su vita e opere del maestro e artista valtellinese.

Condividi:

Post correlati