Sabato mattina 24 Maggio, poco dopo le 9, un gruppo di appassionati di sci alpinismo era impegnato nell’ascesa alla cima della Fibbia (a 2739 metri), in Valle Bedretto. A circa 2500 metri di quota, mentre si trovavano sulla cresta, uno dei componenti del gruppo è improvvisamente scivolato, andando a fermarsi 100 metri più sotto.I compagni erano preoccupati per le sue condizioni ma impossibilitati a raggiungerlo. Inoltre dove si trovavano la rete di telefonia non era disponibile. Fortunatamente una persona presente in zona, ha notato l’accaduto ed è riuscita ad allertare…
LeggiTag: Rega
Soccorso in acqua: la Rega si esercita assieme alla Polizia lacuale
Ieri pomeriggio mercoledì 14 Maggio, sul Lago Maggiore, davanti al Lido di Gerra Gambarogno, si è svolta un’esercitazione congiunta con la Polizia lacuale, organizzata per allenare le procedure di ricerca e di soccorso in acqua. Con l’avvicinarsi della bella stagione, i salvataggi su laghi e corsi d’acqua vanno ad aggiungersi all’ampio spettro d’interventi della Rega, che spazia da missioni in seguito a malattie acute, infortuni durante la pratica di sport invernali, incidenti sul lavoro e stradali fino agli infortuni in montagna. Il territorio svizzero, Ticino compreso, è infatti costellato da…
LeggiPubblicato il Rapporto annuale 2024 della Guardia aerea svizzera di soccorso Rega
Nel suo Rapporto annuale 2024, la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega non si limita a fare un bilancio delle attività d’intervento dello scorso anno, ma mette in risalto anche una pietra miliare del volo in elicottero. La Rega infatti è stata il primo operatore al mondo a ricevere l’autorizzazione per l’utilizzo di una nuova procedura di volo strumentale ad alta precisione chiamata «RNP-AR». Nel Rapporto annuale spieghiamo come funziona e come ne beneficerà la popolazione svizzera. Al Rapporto annuale 2024: report.rega.ch/2024 didascalia: © Immagini: Rega
LeggiLosanna inaugura l’era del nuovo elicottero Rega
l primo elicottero Airbus H145 D3 a cinque pale è stato consegnato alla base di Losanna. Con questo apparecchio, un’intera regione beneficerà di prestazioni migliori e della nuova configurazione della cabina. Il nuovo elicottero di soccorso Airbus H145 D3 è stato consegnato oggi con successo all’equipaggio losannese della Rega, il primo in Svizzera a operare con questo nuovo apparecchio. Il volo di trasferimento a Losanna, partito dal Centro Rega a Zurigo, si è svolto senza problemi. Grazie all’aggiunta di una pala supplementare al rotore, il nuovo elicottero apre nuove prospettive.…
LeggiValanga sul Pizzo Penca sci alpinista salvato dalla Rega
L’uomo aveva quasi raggiunto la cima del Pizzo Penca (in Valle Leventina), quando il manto nevoso sotto di lui ha ceduto, trascinandolo a valle per 400 metri. I compagni di escursione hanno allertato la Rega che lo ha soccorso. Venerdì 28 Marzo, l’appassionato di sci alpinismo in compagnia di altre quattro persone stava per raggiungere la vetta del Pizzo Penca (3037 metri). Poco prima di mezzogiorno, a circa 40 metri dalla cima, il manto nevoso su cui si trovava ha improvvisamente ceduto, staccandosi dal pendio e trascinando con sé il…
LeggiParapendista bloccato in parete ad alta quota: interviene la Rega
L’uomo era partito venerdì verso le 11 di mattina da Cimetta per un volo in parapendio. In fase di rientro, arrivato sopra il pizzo Malora (fra Piano di Peccia e Fontana) a circa 2’700 metri di quota, per motivi non noti, la sua vela si è chiusa e ha perso improvvisamente quota. Ha subito azionato la vela d’emergenza che lo ha fatto planare contro una parete rocciosa innevata a circa 2’300 metri di quota. La sua vela si è incastrata su una roccia e il malcapitato è rimasto appeso a…
LeggiRega in azione ad alta quota per soccorrere una scalatrice
Intervento impegnativo per due equipaggi Rega sabato sera sul Gross Furkahorn, vetta sul confine fra i cantoni Uri e Vallese. Una scalatrice infatti si era infortunata in fase di rientro e doveva essere soccorsa prima che sopraggiungesse la notte. La donna faceva parte di una comitiva di otto persone che avevano pianificato un’ascesa al Gross Furkahorn (vetta a 3168 metri di quota). Durante la discesa in cordata, la scalatrice era stata vittima di una caduta di una ventina di metri, a seguito della quale aveva riportato ferite di media entità.…
LeggiLa Rega evacua quattro escursionisti in zona Monte Gambarogno
Sabato sera 27 aprile, la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha tratto in salvo quattro escursionisti che si trovavano in difficoltà. I giovani, a causa del peggiorare delle condizioni meteo e della fitta nebbia, avevano perso il sentiero e visto anche il sopraggiungere dell’oscurità, avevano chiesto soccorso. I quattro giovani erano partiti nel pomeriggio dall’Alpe di Neggia ed erano intenzionati a raggiungere il rifugio Sant’Anna (sopra Indemini). Giunti in zona Monte Gambarogno, con il peggiorare delle condizioni meteo e della difficoltà ad orientarsi a causa della scarsa visibilità, i…
LeggiEquipaggi Rega impegnati in esercitazioni
Da lunedì 11 a venerdì 15 marzo si svolge l’annuale settimana d’istruzione della Rega per la sua base al Sud delle Alpi. Gli equipaggi, composti da piloti, medici e soccorritori professionali, assieme al gruppo di alpinisti specializzati nel soccorso con elicottero del CAS, si esercitano nel recupero di pazienti con l’ausilio del verricello. Nel programma è prevista pure un’esercitazione di evacuazione dalla seggiovia di Cardada. La buona interazione fra l’equipaggio e i partner d’intervento è fondamentale nelle operazioni di soccorso ed è per questo che viene regolarmente esercitata. Reazioni corrette…
Leggi