Fiume Breggia: regione Lombardia cofinanzia il risanamento dell’erosione al confine

La Giunta regionale lombarda ha approvato, su proposta congiunta degli assessori Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Utilizzo risorsa idrica e Rapporti con la Confederazione elvetica)  il cofinanziamento di un intervento finalizzato al risanamento dell’erosione di fondo del fiume Breggia e al consolidamento di opere idrauliche ammalorate. Tra queste ci sono anche una briglia e un muro d’ala, in località Pizzamiglio, al confine tra il Comune di Como e la municipalità svizzera di Vacallo. L’area interessata si trova lungo un tratto del fiume particolarmente…

Condividi:
Leggi

GdF ROAN Como: soccorso persona in difficoltà sul fiume Po vicino Cremona

Mercoledì 14 Maggio, l’unità navale B.S.O. 501, in forza alla Squadra Unità Navali della Guardia di Finanza di Cremona, durante una crociera di servizio, ha effettuato un’attività di soccorso sulle acque del Fiume Po, nei pressi dell’Isola Serafini. In particolare, l’operazione è stata effettuata nei confronti di un natante da diporto con a bordo una persona e con il motore in avaria, che era alla deriva, in balia della corrente, con rischio per la sicurezza della navigazione e per l’incolumità dell’uomo in difficoltà. Dopo aver verificato che l’occupante fosse in…

Condividi:
Leggi

Maltempo: il Po sale di 2,5 metri in 24 ore campagne e risaie sott’acqua nel Pavese

Il livello del fiume Po si è alzato di due metri e mezzo in 24 ore sotto la spinta della nuova ondata di maltempo ch sta colpendo la Lombardia e diverse parti d’Italia, con precipitazioni e vento forte. E’ quanto emerge dal monitoraggio Coldiretti su dati Aipo, sull’andamento del grande fiume al Ponte della Becca in provincia di Pavia, territorio dove si segnalano anche piante abbattute, campagne sommerse nell’alto Oltrepò e risaie sott’acqua in Lomellina a causa dell’esondazione del fiume Sesia. I tecnici Coldiretti – fa sapere Coldiretti Lombardia – stanno monitorando…

Condividi:
Leggi

Musica sull’Adda: concerto in navigazione sul fiume

Nel luglio del 1717 il compositore tedesco (ormai quasi cittadino inglese) Georg Friedrich Händel, acconsentendo al desiderio del re Giorgio I di Gran Bretagna, propose un singolare concerto, tenuto su due chiatte in navigazione sul Tamigi, una con i musicisti, l’altra con la corte reale. Per l’occasione Händel compose la celebre Water Music, composta di tre Suite e 21 numeri in totale. Il successo fu tale che il re chiese che fosse ripetuta per ben tre volte. Domenica 27 aprile 2025 (in caso di maltempo verrà rimandato a domenica 4 aprile), a oltre 300 anni di…

Condividi:
Leggi

Provincia di Como impegnata nel contenimento fluidi dispersi dal camion coinvolto nel sinistro

Il servizio di disinquinamento acque della Provincia di Como è attivamente impegnato nelle operazioni di contenimento dei fluidi dispersi dal camion coinvolto nell’incidente avvenuto ieri, mercoledì 27 Novembre, al Ponte del Passo. L’intervento, volto a contenere l’inquinamento del sottostante fiume Mera, prevede l’impiego di un natante dotato di un sistema di spruzzatori specificamente progettato per dissolvere gli idrocarburi su un’ampia superficie, assicurando un’efficace bonifica ambientale.

Condividi:
Leggi

Cento anni di storia di Fiume all’Anvgd Comitato di Milano

Giovedì 21 novembre alle ore 18, il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta un evento speciale sulla loro pagina Facebook (facebook.com/groups/2559430654128300/). In occasione del centenario dell’annessione di Fiume all’Italia (1924-2024), il prof. Marino Micich, direttore dell’archivio storico di Fiume, terrà un intervento sul tema: “Dalla Giovine Fiume, nata nel 1905, alla caduta della città nel maggio 1945.” All’incontro partecipa il gruppo dei giovani.

Condividi:
Leggi

Life climax Po salvaguardare fiume lombardi per ridurre rischio alluvioni

Il progetto europeo ‘Life Climax Po’ ha scelto Milano e due eccellenze dell’ingegneria idraulica lombarda per il suo quarto meeting nazionale. L’incontro, nella sede della Regione Lombardia, ha posto al centro del dibattito la gestione sostenibile delle acque del distretto del fiume Po nell’era dei cambiamenti climatici. Il progetto Life Climax Po, cofinanziato dal programma Life dell’Unione europea mira a migliorare l’adattamento climatico nel distretto del fiume Po attraverso una gestione climaticamente intelligente delle risorse idriche e l’implementazione delle misure della ‘Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici’ (Snac), con…

Condividi:
Leggi

Escursionista infortunato nei pressi delle cascate del fiume Livo

Intervento, domenica pomeriggio 15 Settembre, a Domaso per i tecnici della Stazione di Dongo del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. L’attivazione è arrivata poco dopo le 16:00 da parte della centrale. Un ragazzo di vent’anni è caduto e si è infortunato nei pressi delle cascate del fiume Livo. Sul posto l’elisoccorso di Como di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza e due squadre territoriali del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. Il giovane è stato messo in sicurezza e trasportato con la barella portantina per circa un’ora, fino…

Condividi:
Leggi

Bormio e Sondalo al via piano gestione sedimenti fiume Adda contro rischio idrogeologico

Dire addio alle alluvioni che interessano l’area del fiume Adda sopralacuale tra la conca di Bormio e Sondalo, in località ‘Le Prese’. È questo l’obiettivo della delibera, approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori. “Con l’approvazione della delibera – spiega Sertori – abbiamo dato il via libera al primo ‘Programma di gestione dei sedimenti di Regione Lombardia’, che renderà possibile l’intervento di risezionamento di un alveo sovralluvionato, attraverso l’estrazione di materiali a titolo oneroso per il concessionario”.  “Il…

Condividi:
Leggi