Morto Nino Benvenuti, un istriano che ha contribuito a fare grande l’Italia

Fonte: https://www.anvgd.it/morto-nino-benvenuti-un-istriano-che-ha-contribuito-a-fare-grande-litalia/ È arrivata come un fulmine a ciel sereno una notizia che non si vorrebbe mai dare. Nino Benvenuti, esule istriano e leggenda del pugilato italiano, campione olimpico e mondiale, è morto a 87 anni da poco compiuti. Nato a Isola d’Istria il 26 Aprile 1938, visse nella Primavera 1945 l’occupazione dell’esercito della Jugoslavia comunista che arrecò lutti e persecuzioni agli italiani nell’ottica del progetto annessionistico di Tito. Suo fratello fu arrestato dall’OZNA, la polizia segreta jugoslava, subì una dura detenzione ma per fortuna fece ritorno a casa, a differenza di migliaia di giuliani,…

Condividi:
Leggi

Pusiano riscopre Segantini

Incrociò la strada di Pusiano nel 1881 e, da allora, con il paese, stabiliì un buon legame. D’arte e d’affetto. Lui era Giovanni Segantini, pittore di fama scomparso a soli quarantuno anni ma in grado di lasciare il segno attraverso l’adesione alla corrente chiamata divisionismo, caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti e linee che sono in relazione tra loro sul piano ottico. Della presenza di Segantini in paese rimane una traccia indelebile nella permanenza di uno spazio in cui si possono ammirare opere a lui dedicate. Situato in…

Condividi:
Leggi

L’ austriaco Matthias Braunoder rafforza il legame con il Como Calcio

E’ arrivato a Como con la formula del prestito e ora, per lui, è scattata un’opzione di acquisto con un contratto sino a giugno 2027. Il centrocampista centrale austriaco Matthias Braunoder rafforza il suo legame con il Como a cui ha dato anch’egli un contributo per il ritorno in massima serie dopo oltre vent’anni.  Per lui tredici presenze con la casacca lariana, condite da un gol e un assist. Capitano della nazionale austriaca under 21, Braunoder è stato eletto anche miglior esordiente nella Bundesliga del suo paese nel 2022 e…

Condividi:
Leggi

Preghiera e liturgia

“Preghiera e liturgia”, opera di Giuliano Zanchi, presbitero attivo a Bergamo dal 1993, è un’opera pubblicata dalle edizioni San Paolo che esplora in profondità il significato intrinseco della preghiera. Quest’ultima si rivela in varie forme: invocazione, supplica per assistenza o benedizione, manifestazione di lode o gratitudine, richiesta di clemenza, o resa alla volontà divina. La preghiera viene spesso percepita come un canale per stabilire un contatto con il divino, per manifestare la propria credenza e per rafforzare il legame personale con Dio. È divenuta parte integrante dei nostri processi mentali…

Condividi:
Leggi