Istituto Professionale Crotto Caurga di Chiavenna vince il concorso Agroalimentare

È stata la squadra dell’Istituto Professionale Crotto Caurga di Chiavenna a salire sul primo gradino del podio dell’edizione numero dieci del Concorso Agroalimentare, la competizione promossa e organizzata dalla Categoria Merceologica Alimentare di Confindustria Lecco e Sondrio. L’équipe vincitrice si è confrontata con gli alunni dell’APF Valtellina di Sondrio, dell’Istituto Alberghiero Alberti di Bormio e del CFPA di Casargo.

L’iniziativa è riservata agli alunni delle classi terze degli Istituti e dei Centri di Formazione Professionale del settore alberghiero e ristorazione delle due province e si è svolta oggi, 23 maggio, presso la sede dell’Istituto Professionale Crotto Caurga di Chiavenna.

Tutti i premi assegnati sono da investire in materiale didattico per un valore di 1.200 euro per il primo classificato e 500 euro per le altre tre squadre. A tutti i partecipanti, inoltre, è andato un premio extra grazie alla generosità delle Coltellerie Sanelli che hanno messo a disposizione un consistente numero di coltelli da cucina.

Stimolare la realizzazione di proposte culinarie innovative, promuovere la crescita degli studenti e premiarne il talento, stimolare la tensione al miglioramento continuo sono gli obiettivi dell’iniziativa che ha chiamato gli studenti a mettersi in gioco con le proprie abilità sia in cucina sia in sala.

Alla valutazione della Giuria è stato sottoposto da parte di ogni squadra un pranzo tradizionale all’incrocio fra tradizione e innovazione, sviluppato con attenzione ai prodotti del territorio, alla sostenibilità e all’apporto calorico. Il piatto unico è stato realizzato utilizzando carne di maiale ed è stato seguito da una torta da credenza del territorio.

“Innanzitutto congratulazioni e tutti i partecipanti e ai vincitori del nostro Concorso: ancora una volta per la nostra Giuria è stato difficile scegliere, considerando l’alta qualità dei piatti che questi giovani ci hanno proposto, della presentazione e degli abbinamenti con i vini” sottolinea il Presidente della Categoria Merceologica Alimentare di Confindustria Lecco e Sondrio, Fabio Esposito. “È stato certamente un bel modo di festeggiare le prime dieci edizioni di questa iniziativa, che ci aiuta a tenere vivo il dialogo con i giovani. Un aspetto per noi essenziale che coltiviamo con diverse iniziative e che desideriamo cresca sempre più”.

“La valorizzazione dei prodotti del territorio, un patrimonio di valore altissimo per la nostra provincia, è uno degli elementi centrali della competizione nella quale si sono sfidati studenti molto preparati. In particolare, ho apprezzato la capacità di valorizzarli anche in chiave inedita” evidenzia Gian Luca Bonazzi, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Lecco e Sondrio. “A tutti i partecipanti un ringraziamento sincero per avere accolto la nostra proposta con entusiasmo e per l’impegno che hanno dimostrato e, soprattutto, l’augurio di tanti, nuovi successi”.

“In occasione di questo concorso vediamo sempre un grande impegno da parte degli studenti, che anche quest’anno hanno dimostrato molta applicazione nello sviluppare i loro piatti mettendo in luce le proprietà della materia prima nel modo più corretto”. evidenzia lo Chef Claudio Prandi, Presidente di Giuria. “Tutti i partecipanti sono stati molto bravi e hanno portato un nuovo innalzamento della qualità, dimostrando crescita professionale. Complimenti a tutti, con l’augurio di non smettere mai di imparare e di migliorare”.

A giudicare le proposte degli studenti la Giuria formata dallo Chef Claudio Prandi, presidente di Giuria, dal tecnico di cucina Fernando Bassi – Chef e titolare Bar Bormio, da Fabio Esposito – Presidente della Categoria Merceologica Alimentare di Confindustria Lecco e Sondrio, da Gian Luca Bonazzi – Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Lecco e Sondrio, da Pierangelo Donati – Maître e Sommelier, dallo Chef Michele Talarico – Ristorante Kosmo Taste the Mountian di Livigno, da Siria Fedrigucci – Mottolino di Livigno, da Claudio Alongi – Sommelier ed Enologo di Cantine Negri – GIV, da Daniel Giacomelli – Hotels Company Manager Lungolivigno, da Licia Fagetti – Marketing Manager Pastificio di Chiavenna, da Riccardo Confalonieri – Direttore della Sede di Sondrio di Confindustria Lecco e Sondrio e da Velda Mozart – Confindustria Lecco e Sondrio.

Sono inoltre state assegnate quattro Menzioni Speciali per: Migliore Ricetta, andata all’APF Valtellina, Miglior sommelier, andata al CFPA di Casargo, Miglior servizio in sala e Presentazione menu, andata all’Istituto Alberghiero Alberti, Miglior abbinamento vino/piatto, andataall’Istituto Crotto Caurga.

Condividi:

Post correlati