Transizione, buona resa energetica, comunità energetiche rinnovabili. I tre temi saranno al centro di un incontro in programma giovedì 5 giugno alle 20.30 nell’aula magna di via Salomoni a Delebio il cui scopo è illustrare a imprese e territorio i valori aggiunti delle tre strade. Alle 20.30 si svolgeranno i saluti istituzionali di Camera di Commercio di Sondrio e comune di Delebio. Alle 20.40 Nicola Zerboni, partner di Weproject, parlerà di “Transizione energetica, scenario, riflessi per imprese e territori”. Ilaria Bresciani si soffermerà invece sul tema “Efficienza energetica, le comunità…
LeggiTag: transizione
Transizione ecologica: un’opportunità di crescita per le imprese lombarde
Promuovere l’alleanza con il sistema delle imprese del territorio per favorire la realizzazione di progetti sulla finanza sostenibile. Questo il perno attorno a cui ruota l’iniziativa promossa da Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente e Clima) e Finlombarda nell’ambito del tavolo tematico ‘Cultura della Sostenibilità’ e presentata oggi a Milano durante l’evento ‘Finanza Sostenibile per le PMI: proposte e prospettive’. Nel corso del convegno è intervenuto anche l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, che ha evidenziato la centralità del ruolo delle imprese nel percorso di transizione ecologica. “La…
LeggiEconomia circolare 7 mln a 53 aziende lombarde dei settori tessile e plastiche
Regione Lombardia ha approvato la graduatoria del bando ‘Ricircolo’, rivolto alle PMI delle filiere plastiche e tessile, per lo sviluppo di progetti legati alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. “Uno stanziamento di 7 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione – per aiutare le piccole e medie imprese a concretizzare azioni di economia circolare. La Regione e le aziende lombarde stanno andando di pari passo per far diventare realtà il concetto…
LeggiLombardia al via partnership per una transizione ecologica sostenibile
Regione Lombardia e Gestore dei Servizi Energetici danno vita a una partnership istituzionale che pone i territori al centro di un percorso di nuovo sviluppo sostenibile, con una attenzione particolare alla azione di accompagnamento delle vocazioni e delle capacità di nuova impresa sostenibile che contraddistinguono il territorio lombardo. A sottoscrivere oggi, a Palazzo Lombardia, il Protocollo d’intesa tra Regione e GSE (Gestore dei Servizi Energetici), della durata di 3 anni, il presidente Attilio Fontana e l’assessore agli Enti locali e alle Risorse energetiche, Massimo Sertori, e il presidente di GSE,…
LeggiTransizione ecologica abbinata all’ambiente, al sociale e all’economia partendo dai territori
Per promuovere in modo efficace il processo di transizione ecologica è fondamentale adottare un approccio concreto e privo di ideologie che sappia declinare in modo sinergico aspetti ambientali, economici e sociali attraverso una valorizzazione efficace dei diversi contributi forniti dagli stakeholder del territorio. E’ stato questo il messaggio principale lanciato dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha aperto in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia, insieme all’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, i lavori della giornata conclusiva del 5° Forum per lo Sviluppo Sostenibile incentrato quest’anno sul tema dell’economia…
LeggiG7 trasporti: Lombardia punta a digitalizzazione, transizione green e inclusione sociale
L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, è intervenuto al terzo panel del G7 Trasporti, in svolgimento a Palazzo Lombardia, dedicato alla ‘Mobilità delle persone e città del futuro’. “La mobilità – ha detto – è un percorso virtuoso, necessario per avere territori interconnessi e modelli di viaggio accessibili a tutti. Un percorso che dovrà prevedere l’implementazione di progetti importanti come la digitalizzazione, la transizione green e l’inclusione sociale. Innovare significa progettare una nuova forma di bigliettazione digitale, che consenta nei prossimi anni, di viaggiare in Lombardia con…
LeggiAutomotive, Tovaglieri (Lega), con transizione elettrica 275 mila posti a rischio
Presentata interrogazione a Commissione UE a Bruxelles “Lo stop ai motori endotermici dal 2035 mette a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro e conduce l’Europa al suicidio industriale, economico e sociale. Secondo uno studio dell’European Association of Automotive Suppliers, la bilancia tra posti di lavoro perduti e guadagnati dalla transizione all’elettrico sarà di 275 mila posti di lavoro persi, dei quali 60 mila in Italia. I primi segnali di questa prospettiva drammatica sono già sotto gli occhi di tutti: di recente in Germania la multinazionale Robert Bosch GmbH, prima…
Leggi