Si è tenuta ieri lunedì 12 Maggio, presso la sede di Regione Lombardia, una tavola rotonda dedicata ai rischi idrogeologici che interessano il territorio lombardo. L’incontro è stato organizzato dall’On. Pietro Fiocchi, Vicepresidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e relatore del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, insieme all’Assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi. All’evento hanno partecipato numerosi sindaci del territorio e rappresentanti di realtà private attive nel monitoraggio ambientale, a conferma della volontà condivisa di fare rete per una gestione efficace del rischio idrogeologico. Significativi gli…
LeggiTag: tavola
Sondrio: più cultura antispreco a tavola
Un appello a 360 gradi, dal segmento della didattica alla quotidiana sensibilizzazione dei consumatori anche presso i mercati contadini di Campagna Amica: l’obiettivo è dire no agli sprechi a tavola in un Paese, l’Italia, “dove purtroppo si sprecano circa 1,5 miliardi di chili di cibo all’anno con effetti dirompenti sull’economia, sulla sostenibilità e sul piano ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti”. A rilanciarlo è il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini a pochi giorni dal cosiddetto Earth Overshoot Day 2024 per l’Italia, il giorno che indica l’esaurimento…
LeggiColdiretti Sondrio: Giornata biodiversità, mela è regina della varietà a tavola
E’ la mela la regina della biodiversità sulle tavole degli italiani con quasi 1400 varietà, davanti alle pesche, con circa 1300, e alle pere che sono più di 600. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti che, in occasione della giornata mondiale della biodiversità che si festeggia oggi, 22 maggio, ha stilato la top five delle specie più presenti nelle abitudini di consumo dei cittadini, sulla base dell’elenco delle piante da frutto iscritte al registro nazionale e che premiano anche le produzioni valtellinesi. Al quarto posto ci sono le ciliegie…
LeggiA Lugano incontri sulla sostenibilità
Tutto è racchiuso in due parole e un concetto: sviluppo sostenibile. Lugano promuove al riguardo una serie di incontri gratuiti e aperti alla popolazione. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra municipio, Università della Svizzera Italiana, Supsi, Franklin University Switzerland e quartiere dei Mughetti. “Il progetto – spiega il comune – ha come obiettivo aiutare il pubblico a comprendere e affrontare le questioni fondamentali relative alla sostenibilità”. Il primo appuntamento è stato fisato per martedì 21 maggio dalle 17.30 alle 19 nella sala San Rocco del quartiere Mughetti. Nell’occasione l’attenzione verterà sull’economia…
Leggi