In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Regione Lombardia rinnova il proprio impegno nella promozione di stili di vita sani e nella prevenzione delle malattie croniche legate al consumo di tabacco. A partire dal 31 maggio e per tutto il mese di giugno, su tutto il territorio regionale si svolgeranno eventi e iniziative promosse dalle ATS lombarde per sensibilizzare cittadini di tutte le età sull’importanza di smettere di fumare. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni previste dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, che prevede tra gli obiettivi principali la tutela della…
LeggiTag: tabacco
Fumo di tabacco: le ospedalizzazioni pesano 1,64 miliardi di euro sulle casse dello Stato italiano
Uno studio recentemente pubblicato su Tobacco Induced Diseases presenta i risultati di una dettagliata analisi coordinata dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza, volta a calcolare l’impatto economico delle ospedalizzazioni correlate al fumo di sigaretta in Italia. I dati utilizzati nello studio sono stati forniti dal Ministero della Salute. In particolare, sono state rese disponibili, in forma anonimizzata, tutte le schede di dimissione ospedaliera relative all’anno 2018 di pazienti di età superiore ai 30 anni, ricoverati per una delle 12 patologie selezionate per la correlazione al fumo tra cui:…
LeggiGiornata mondiale senza tabacco: open day al SerT di Como
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il fumo di sigaretta come uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo. Per l’OMS il consumo di tabacco è una delle principali cause di morte prevenibili al mondo ed è un importante fattore di rischio prevenibile di malattie non trasmissibili come cancro, malattie polmonari e cardiache. Più di 8 milioni di persone ogni anno muoiono a causa del consumo diretto di tabacco; anche l’esposizione al fumo passivo è dannosa per la salute, causando annualmente circa 1,2 milioni di morti nel mondo.…
Leggi