Procedono a pieno ritmo gli interventi di manutenzione su strade e marciapiedi che l’Amministrazione comunale ha attentamente programmato, partendo dalle criticità più evidenti e coinvolgendo tutte le zone del territorio comunale, in città e nelle frazioni, sulla base delle risorse economiche a disposizione. Proprio in questi giorni si sta completando la sistemazione del marciapiedi tra corso Vittorio Veneto e via Trento, in corrispondenza dell’Ufficio postale: una zona di snodo importante per i pedoni. «Nella ripartizione dei fondi comunali a disposizione – evidenzia il sindaco Marco Scaramellini – ogni anno ne destiniamo una…
LeggiTag: riqualificazione
Gallivaggio, il cuore della valle: la riqualificazione del santuario, un progetto che unisce
Sulla sua rivitalizzazione ci conta molto. Per la comunità, e per la sua capacità di viversi sempre più autenticamente nella sua dimensione cattolica. Don Marco Maesani saluta con grande soddisfazione il decollo del cantiere per la riqualificazione del santuario di Gallivaggio che, dice sull’ultimo numero del bollettino parrocchiale, “è il simbolo della nostra gente, della nostra tradizione e devozione, e simbolo deriva dal greco e significa qualcosa che unisce, in questo caso il cielo e la terra”. Il prevosto di Campodolcino sottolinea anche come l’avvio dei lavori sia stato reso…
LeggiVia Cesura riapre: terminati i lavori di riqualificazione
In anticipo di oltre un mese rispetto a quanto indicato nell’ordinanza a suo tempo emessa, da domani la via Cesura, lungo l’intero tratto, sarà di nuovo transitabile alle auto. Dalla Garberia all’imbocco su via XXV Aprile sono stati completamente riqualificati il manto stradale, nella prima parte in porfido e nella seconda in asfalto, e i marciapiedi, restituendo al decoro, alla funzionalità e alla sicurezza una via dissestata nel tempo a causa di avvallamenti e infiltrazioni. Contemporaneamente verrà ripristinata la regolare circolazione con la sospensione delle inversioni di marcia, in via…
LeggiIl Como getta le basi per un progetto di riqualificazione dello stadio Giuseppe Sinigaglia
Nuovo stadio per nuove sfide. Impegnato ad assicurarsi la permanenza in quella massima serie da cui mancava da vent’anni, il Como getta le basi per il futuro con un progetto di riqualificazione dello stadio GIuseppe Sinigaglia. La società ha indicato con precisione le tempistiche necessarie per tradurre l’idea in realtà concreta. “La progettazione e fattibilità con il processo di approvazione – spiega la società in una nota- sono previste per maggio 2026, la prima fase di costruzione per ottobre 2027 e la seconda per agosto 2028”. Portato avanti con lo…
LeggiVia Cesura a Sondrio al via ai lavori di riqualificazione del tratto stradale e dei marciapiedi
Anticipato, l’autunno scorso, dalla sistemazione dell’incrocio con via XXV Aprile, è pronto a partire l’intervento complessivo di riqualificazione di via Cesura che consentirà di risolvere in maniera definitiva le problematiche derivanti dai vistosi cedimenti della pavimentazione in cubetti di porfido, ripristinando la piena funzionalità del tratto viario e dei marciapiedi, a garanzia della sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti. Il cantiere, che aprirà lunedì 20 gennaio, renderà necessaria la chiusura della via alle auto fino al 31 maggio, mentre sarà sempre consentito il transito dei pedoni lungo percorsi appositamente delimitati…
LeggiLa riqualificazione della Castellina cambia volto l’ingresso della città da ovest
Un progetto di riqualificazione che interessa complessivamente 18.500 metri quadrati in un’area strategica, alle porte della città, avviato nell’autunno del 2023, che si realizza nella sua prima parte. Nell’area della Castellina, all’ingresso ovest di Sondrio, da questa mattina, sono aperti il parcheggio, nella parte sud-est rispetto al campo di calcio, e il marciapiedi su viale Stadio: un colpo d’occhio evidente e un nuovo servizio a disposizione dei numerosi fruitori dell’area. Prima dell’intervento, le auto venivano lasciate in maniera disordinata sullo sterrato, mentre da domani potranno essere parcheggiate all’interno di uno…
LeggiCarugo-Giussano completata la riqualificazione della stazione
Si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Carugo-Giussano sulla linea Milano-Asso di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia. L’intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d’attesa – completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti – la realizzazione dei percorsi LVE in banchina, la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente. L’intervento di riqualificazione della stazione di Carugo-Giussano…
LeggiA San Nazzaro Val Cavargna riqualificazione vie della contrada Bubegno
Un omaggio alla storia e uno alla funzionalità del luogo. Il comune di San Nazzaro Val Cavargna ha stanziato un importo di 50 mila Euro al fine di procedere a riqualificare le pavimentazioni dei vicoli e delle scalinate delle vie comunali situate nella contrada di Bubegno. “Si tratta- spiega la delibera del comune – delle vie che collegano la via Sant’Antonio alla Strada Provinciale via don Luigi Gabbani al fine di ristabilire il decoro e la messa in sicurezza dell’ambiente urbano”. La parola d’ordine adottata dal comune è sicurezza “in…
LeggiIl muro di via Priula di Albaredo per San Marco serve una riqualificazione
Le piogge abbondanti ne hanno causato uno smottamento. Il muro di via Priula di Albaredo per San Marco necessita quindi di una pronta risistemazione al fine di garantire sulla via l’adeguata sicurezza. Non si tratta peraltro di una via comune, ma di un elemento di particolare valore storico per il tessuto socio-culturale albaredese. Era infatti un tratto percorso dai mercanti veneziani come collegamento tra il crinale della zona e il Nord Europa aggirando il Milanese. Ma, al di là del valore storico, emerge l’esigenza di dare sicurezza a una sede…
LeggiAlbaredo per San Marco e Buglio in Monte riqualificazione di aree pubbliche
Nelle loro casse sono arrivati in tutto 280 mila Euro. Scopo comune: rilanciare le loro attrattive turistiche. Albaredo per San Marco e Buglio in Monte, al fine di realizzare lo scopo, hanno individuato una serie di angoli dei rispettivi territori meritevoli di particolare attenzione. Per Buglio in Monte, le aree che saranno oggetto di intervento saranno via Parravicini nel centro storico con il miglioramento dell’accessibilità e la realizzazione di una piazzetta per 80 mila Euro, la valorizzazione turistico – culturale del sentiero della memoria e delle infrastruttture turistiche di attrazione…
Leggi