La Guardia di Finanza e la resistenza sul lago di Como: memorie di libertà a Dongo

Sabato 5 Aprile, si è tenuto l’evento “La Guardia di Finanza e L’Alto Lario durante la Guerra di Liberazione”, organizzato dal Museo della Fine della Guerra e dal Comune di Dongo, con la partecipazione del Comando Provinciale del Corpo, per celebrare il contributo offerto dalle Fiamme Gialle alla lotta di liberazione nell’Alto Lario. La commemorazione si è svolta in Piazza Paracchini, accompagnata dalle note del Corpo Musicale di Dongo, alla presenza del Comandante Provinciale Col. Michele Donega, del Prefetto di Como Corrado Conforto Galli, del Presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca…

Condividi:
Leggi

Scatti di libertà

Gigliola Alvisi, autrice del libro “Scatti di libertà”, pubblicato con Àncora nella collana Wow, affronta tematiche sociali e storiche complesse attraverso la letteratura per ragazzi. Nell’opera, intreccia le vite di ragazzi italiani e iraniani, gettando luce sulla realtà complicata dell’Iran contemporaneo. Le sue parole sono come immagini che si imprimono nella mente del lettore, come degli “scatti” che non si limitano a raccontare una storia, ma invitano a riflettere, a guardare oltre l’apparenza delle cose. La scrittura di Alvisi è delicata e potente allo stesso tempo, capace di evocare emozioni…

Condividi:
Leggi

Istruzione, in Lombardia al via le filiere tecnologiche-professionali

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato le Linee guida operative per l’avvio a partire dall’anno formativo 2024/2025 delle Filiere Tecnologiche-Professionali ‘4+2’ che permettono ai ragazzi in uscita dagli istituti secondari di primo grado di iscriversi a percorsi delle superiori di durata quadriennale con una forte connotazione professionalizzante, legati ad una filiera produttiva e che permettono di proseguire verso gli ITS Academy o di entrare direttamente nel mondo del lavoro. L’offerta formativa copre 10 province e include 34 nuove filiere. Ognuna di queste è composta da almeno un Istituto Tecnologico Superiore (ITS…

Condividi:
Leggi

Buono scuola fondi incrementati per sostenere libertà di scelta

Sono 27.88Buono scuola fondi incrementati per sostenere libertà di scelta8 gli studenti che riceveranno un contributo che varia da 300 a 2.000 euro, in base all’ISEE della famiglia e al tipo di scuola frequentata. Le risorse regionali, rispetto a quanto inizialmente stanziato, sono state incrementate di 4 milioni di euro, arrivando a 28 milioni (solo per la componente ‘Buono Scuola), così da consentire a tutti gli aventi diritto di poterne beneficiare. Regione Lombardia ha infatti approvato il decreto con l’elenco di coloro che potranno beneficiare della Dote Scuola (componente Buono Scuola),…

Condividi:
Leggi

 Scuola fondi incrementati per sostenere libertà di scelta

Sono 27.888 gli studenti che riceveranno un contributo che varia da 300 a 2.000 euro, in base all’ISEE della famiglia e al tipo di scuola frequentata. Le risorse regionali, rispetto a quanto inizialmente stanziato, sono state incrementate di 4 milioni di euro, arrivando a 28 milioni (solo per la componente ‘Buono Scuola), così da consentire a tutti gli aventi diritto di poterne beneficiare. Regione Lombardia ha infatti approvato il decreto con l’elenco di coloro che potranno beneficiare della Dote Scuola (componente Buono Scuola), per l’anno scolastico 2023/2024. La Dote è la…

Condividi:
Leggi