Lombardia crescita: +5% di turisti nell’Estate 2025, occhi puntati su Milano Cortina 2026

L’estate 2025 si annuncia come una stagione di ulteriore consolidamento per il turismo in Lombardia, una regione che continua a distinguersi tra le mete più dinamiche e attrattive d’Italia. “In Lombardia, da giugno a settembre 2025, prevediamo 25.257.271 pernottamenti – spiega l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali – con una crescita del 5,11% rispetto all’estate 2024. Si tratta di oltre 1.230.000 pernottamenti in più nelle nostre strutture alberghiere ed extra-alberghiere. Un risultato che ci permette di crescere più del doppio rispetto alla media nazionale, stimata intorno al…

Condividi:
Leggi

“Oltre Cortina”: un viaggio nella storia poco conosciuta

Giovedì 12 Giugno, alle ore 18.00, diretta Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ sulla pagina ANVGD Milano “Oltre Cortina – Comunisti in fuga (1946–1978)”. Un evento online per raccontare una pagina poco nota della storia del secondo dopoguerra. Il Comitato ANVGD di Milano, in collaborazione con AIPI – Libero Comune di Pola in Esilio ODV, propone un incontro di approfondimento storico a partire dal documentario “Oltre Cortina”, dedicato al fenomeno delle fughe da Est verso Ovest tra il 1946 e il 1978. A guidare la riflessione sarà Enrico Miletto, curatore del progetto, che illustrerà le vicende…

Condividi:
Leggi

Milano-Cortina 2026: crescita turistica fino al 60%

“Le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 non sono semplicemente un grande evento sportivo, sono, per la Lombardia, una leva potentissima di sviluppo economico, turistico e identitario. Secondo le stime della Fondazione MiCo26, l’impatto atteso sul turismo è straordinario: si parla di un incremento che può variare dal 15% fino al 60%, a seconda di come i territori sapranno cogliere questa occasione. Noi, come Lombardia, puntiamo al massimo. E stiamo lavorando per arrivarci”. Lo afferma Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, intervenendo oggi all’Auditorium di…

Condividi:
Leggi

Test in galleria per AREU e soccorritori svizzeri in vista di Milano-Cortina 2026

Un piccolo furgone con a bordo 9 persone si schianta contro la parete della galleria Munt La Schera, tunnel alpino che collega Livigno con la Val Monastero, Zernez e la Bassa Engadina. È questo lo scenario di un’esercitazione interforze che ha coinvolto l’Articolazione Territoriale di AREU Sondrio, diretta da Mario Teruzzi, insieme alle autorità italiane e svizzere. Una location unica nel suo genere, stretta e a senso unico alternato, perfetta per testare l’efficacia dei soccorsi in condizioni logistiche complesse e in previsione del massiccio afflusso previsto per i Giochi Olimpici…

Condividi:
Leggi

Palazzo Lombardia celebra Milano-Cortina con la mostra “Olimpiadi Invernali e il loro ambiente”

Regione Lombardia apre le porte all’arte dell’acquerello con la mostra ‘Olimpiadi invernali e il loro ambiente’ allo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia. La rassegna, organizzata dall’Associazione Italiana Acquerellisti (AIA) in collaborazione con Regione Lombardia, sarà visitabile dal 24 Aprile al 13 Maggio 2025. Esposte ben 114 le opere ad acquerello di 95 artisti italiani soci AIA e di 19 artisti stranieri provenienti dalla Germania e dal Belgio. I pittori si sono lasciati ispirare dai Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali Milano-Cortina 2026: tra le sale di Palazzo Lombardia, infatti, l’arte incontra…

Condividi:
Leggi

Milano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USA

Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi Milano Cortina 2026: delegazioni da tutto il mondo visitano le sedi di gara

Un’occasione speciale, l’ennesimo importante incontro a livello internazionale, il più allargato e qualificato per la partecipazione: ieri Bormio, località simbolo che ospiterà le gare più attese, è stata avvolta dall’atmosfera olimpica, per lo Chef de Mission Seminar, la visita dei delegati dei Comitati Olimpici e Paralimpici nazionali. Un’anteprima, in dimensioni ridotte ma non meno internazionale, di quello che avverrà tra poco più di dieci mesi. «È stato emozionante e costruttivo incontrare i rappresentanti delle delegazioni che ritroveremo qui a febbraio 2026 – commenta il sindaco Silvia Cavazzi -. Abbiamo avuto l’opportunità…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi Milano-Cortina: cantieri ski stadium e ski park di Bormio in anticipo sui tempi previsti

I lavori per realizzare lo Ski Stadium e lo Ski Park a Bormio (Sondrio), infrastrutture fondamentali in chiave Olimpiadi Milano-Cortina 2026, procedono in sensibile anticipo sui tempi previsti. È quanto emerso oggi nel corso di un sopralluogo istituzionale al cantiere dello Ski Stadium a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi; il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli; il sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi; e il presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin. Lo Ski Stadium e lo…

Condividi:
Leggi

Milano-Cortina: paralimpiadi potente simbolo di inclusione

Giovedì 6 Marzo, mancherà un anno esatto dall’inizio delle Paralimpiadi di Milano Cortina. l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, è intervenuta alla conferenza stampa per il ‘One Year to Go’, nella sede del Comitato organizzatore a Milano. Presenti il presidente di Ipc, Andrew Parsons, il presidente e vicepresidente della fondazione, Giovanni Malagò e Luca Pancalli, ai vertici del Coni e del Cip. “Le paralimpiadi – ha affermato l’assessore Lucchini – rappresentano un evento di caratura internazionale, ma soprattutto un potente simbolo di inclusione e…

Condividi:
Leggi

Milano-Cortina 2026, ‘Cuori Olimpici’: 12 tappe per esaltare la Lombardia

A un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Regione Lombardia propone il progetto di marketing territoriale ‘Cuori Olimpici’. È un viaggio lungo dieci mesi che toccherà le dodici province raccontando, attraverso eventi dedicati, l’anima della Lombardia olimpica. L’iniziativa è stata illustrata alla Bit 2025 dall’assessore regionale Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale  e Moda) che insieme al presidente Attilio Fontana ha messo a punto una serie di proposte “che –  sottolineano – celebrano la storia e le tradizioni dei nostri territori fino all’inizio delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi”. “Non un semplice calendario di eventi – spiega l’assessore…

Condividi:
Leggi