Sono tre e hanno un punto in comune: essere state scelte per le residenze di Casa Pantrovà dedicate alla scrittura audiovisiva che saranno ospiti a Carona. Le proposte selezionate dalla giuria composta da Città di Lugano, Casa della Letteratura per la Svizzera Italiana, Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera Italiana, Ticino Film Commission, Castellinaria Festival del cinema giovane, Locarno Film Festival e Ufficio del sostegno alla cultura del Canton Ticino sono state quelle di Wendy Pillonelli, Olivia Ginevra Calcaterra ed Elisa Baccolo. Di Wendy Pillonel ha convinto, come spiega il…
LeggiTag: scrittura
“Il mistero e la scrittura” di Flannery O’ Connor
Elena Buia Rutt, nel libro “Flannery O’ Connor il mistero e la scrittura” edito da Àncora, descrive gli aspetti peculiari delle opere di una scrittrice statunitense, Flannery O’ Connor, che occupa un posto preminente nella letteratura americana del ‘900. L’opera letteraria della Flannery, che comprende due romanzi, alcuni racconti e diversi saggi, pur occupandosi di temi non facili da leggere, stimola il lettore a confrontarsi con questioni fondamentali dell’esistenza. Flannery O’Connor, di origini irlandesi, nasce a Savannah, Georgia, nel 1925. Affetta da una grave insufficienza del sistema immunitario muore a…
LeggiNelida Milani l’importanza della scrittura
Il Comitato Provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato una videoconferenza giovedì 6 giugno alle ore 18:00, intitolata “La cultura italiana nell’Istria del secondo ‘900”. Tra i relatori, la Prof.ssa Donatella Schürzel, Vicepresidente Nazionale Vicario dell’Anvgd e Dottore di Ricerca Europeo in Storia dell’Europa, e Nelida Milani, nata a Pola nel 1939, in collegamento. Presentiamo una lettera di Milani, gentilmente inviataci dal Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ringraziamo per la concessione. La lettera esprime con semplicità e trasparenza l’importanza della memoria…
Leggi