Lombardia: laghi protagonisti, potenziare la navigazione per crescita sostenibile

L’assessore al Turismo, Marketing Territoriale,e Moda, Barbara Mazzali, in rappresentanza del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha partecipato oggi a Palazzo Todeschini, a Desenzano del Garda, alla presentazione del Piano industriale 2025-2029 della Gestione Governativa Navigazione Laghi. Presenti, tra gli altri, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli e il gestore della Navigazione Laghi. “Il confronto di oggi – ha dichiarato Mazzali -è stato un’importante occasione per discutere di come rendere la navigazione lacustre non solo un servizio efficiente per i cittadini, ma una vera infrastruttura…

Condividi:
Leggi

Gli studenti dell’I.I.S. “De Amicis” di Rovigo protagonisti del progetto “Scuole Outdoor” in Valtellina

Un’esperienza educativa tra natura, storia e sostenibilità: è quanto stanno vivendo in questi giorni gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “De Amicis” di Rovigo, impegnati in un’intensa settimana di attività ad Albaredo per San Marco (SO), nell’ambito del progetto “Scuole Outdoor”. Il gruppo di ragazzi, accompagnato dai docenti e tutor del progetto, è coinvolto in un percorso di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio. Durante il soggiorno, gli studenti stanno lavorando al ripristino di alcuni tratti della storica Via Priula, l’antica strada di collegamento tra Bergamo e la Valtellina, contribuendo…

Condividi:
Leggi

Morbegno vintage: l’atletica dei giovani protagonisti

Sull’anello di terra rossa del campo sportivo “A. Toccalli” di Morbegno, quella terra rossa che dal lontano 1958 quando venne inaugurata ormai è diventata sbiadita e sassosa, si allena la terza generazione di atleti del GS CSI Morbegno, una “pista” non regolamentare, di 373 metri invece dei canonici 400 e con una ampiezza di curva decisamente inferiore rispetto a quella degli impianti omologati, che comunque permette agli atleti del GS CSI Morbegno di allenarsi e, una volta all’anno, di organizzare la manifestazione promozionale per esordienti e ragazzi (mini-atleti dai 5…

Condividi:
Leggi

Turismo i borghi lombardi assoluti protagonisti

I borghi lombardi, luoghi, ricchi di storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato, sono il cuore pulsante di un turismo che valorizza l’autenticità. E proprio per tracciare un percorso verso il futuro, anche in vista del ‘Festival nazionale dei borghi più belli d’Italia’ che il prossimo anno si terrà a Bellano, sul Lago di Como, l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, ha incontrato questa mattina a Palazzo Pirelli, i sindaci dei 26 ‘Borghi più belli d’Italia’ lombardi . “I 26 borghi della Lombardia si stanno affermando…

Condividi:
Leggi

Edward Hopper – Desiderio e attesa

In “Edward Hopper – Desiderio e attesa” (editore Àncora) l’autore Andrea Dall’Asta scrive di uno dei più grandi artisti americani del secolo scorso, un personaggio schivo ed introverso che ha rappresentato nelle sue opere l’uomo del XX secolo. I quadri di Hopper rappresentano scene di vita quotidiana ed appaiono inafferrabili, misteriosi suscitando un fascino particolare. Le immagini dei suoi dipinti restano impressi nei nostri occhi anche in quelli di coloro che non lo conoscono come artista, come ad esempio in “GAS” dipinto nel 1940 che raffigura una pompa di benzina…

Condividi:
Leggi

Gli alberi a Dazio saranno protagonisti

Elemento di frescura, simbolo della dignità dell’ambiente e della crescita armoniosa dei piccoli.  Gli alberi saranno protagonisti a Dazio sabato 1 giugno in una festa a loro dedicata. Il ritrovo è stato fissato per le 15 nel piazzale del comune. Seguiranno la passeggiata verso il bosco dei bambini e la piantumazione di nuove essenze. La giornata terminerà al centro polifunzionale dove sarà offerto un rinfresco. La festa degli alberi, a livello generale, ha radici lontane e si deve a un’intuizione dello statista Guido Baccelli che prese a riferimento l’iniziativa Arbor…

Condividi:
Leggi