Como sospese licenze a case vacanze irregolari, non comunicavano gli ospiti

La Polizia di Stato di Como, ieri mattina, ha notificato ai legali rappresentanti di una società che gestisce appartamenti turistici in locazione temporanea, le cosiddette “Case Vacanza”, un provvedimento che sospende la licenza ad operare per la durata di cinque giorni. I poliziotti della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Como, nel corso di controlli incrociati e comunque, nell’ambito delle attività amministrative fortemente sollecitate dal Questore di Como Marco Calì allo scopo di mantenere sempre alta e costante la garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica, hanno…

Condividi:
Leggi

Vacanze estive in Italia per i bambini ucraini

Piccoli gesti per un grande messaggio:  promuovere la pace nel segno dell’accoglienza e dell’incontro.  Il cardinale Matteo Zuppi, arcicescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha valutato con grande favore la disponibilità di alcune famiglie a spalancare le loro porte a bambini ucraini durante le vacanze estive nel quadro dell’iniziativa “E’ più bello insieme”, frutto della collaborazione tra Cei e Caritas Italiana. “Insieme è più bello – è la valutazione di Zuppi – è bellissimo per chi esce dalla guerra, dalla violenza, dalle notti con le bombe, dal…

Condividi:
Leggi

Vacanze oltre 15mila posti letto nella natura

Sono oltre 15mila i posti letto disponibili in circa mille agriturismi lombardi per trascorrere una o più notti in campagna e in mezzo alla natura. È quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione dell’inizio di Agosto, mese tradizionalmente destinato alle vacanze. Dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza Covid19 – afferma la Coldiretti Lombardia – sempre più turisti, italiani e stranieri, scelgono di soggiornare in uno degli agriturismi attivi in regione. Lo scorso anno, ad esempio, gli arrivi hanno fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto al 2022 e per quest’estate…

Condividi:
Leggi