Geppino Micheletti: Medaglia d’Oro al Valore della Sanità Pubblica, un ricordo imperituro

Si è svolta nella mattinata di oggi, lunedì 7 Aprile,  Giornata mondiale della Salute, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”. Nel corso della cerimonia è intervenuto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Al termine il Presidente Mattarella, coadiuvato dal Ministro Schillaci, ha consegnato le medaglie. Era presente il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Luciano Portolano. La nipote di Geppino Micheletti (1905-1961), il medico eroe della strage di Vergarolla,…

Condividi:
Leggi

Geppino Micheletti riceverà il 7 Aprile la benemerenza della Salute Pubblica

Fonte: https://www.anvgd.it/geppino-micheletti-ricevera-il-7-aprile-la-benemerenza-della-salute-pubblica/ di Lorenzo Salimbeni – Geppino Micheletti, il medico eroe di Vergarolla, riceverà una nuova benemerenza dallo Stato italiano per l’opera prestata il 18 agosto 1946 all’ospedale Santorio Santorio di Pola, allorché operò incessantemente i feriti più gravi della strage che si era appena consumata sulla spiaggia polesana. Almeno 100 furono i morti causati dall’esplosione di un deposito di mine disinnescate che artificieri provenienti dai ranghi dell’Ozna fecero esplodere mentre la spiaggia di Vergarolla era gremita di famiglie che assistevano alle gare natatorie della Coppa Scaroni. Tra le decine di bambini coinvolti mortalmente nell’attentato c’erano…

Condividi:
Leggi

Vergarolla e il coraggio di Micheletti: una storia di sacrificio e resilienza

Il 18 Agosto si consuma la strage di Vergarola. Geppino Micheletti (Trieste, 18 Luglio 1905 – Narni, 8 Dicembre 1961), a cui dobbiamo enorme gratitudine e rispetto, medico-chirurgo presso l’ospedale Santorio Santorio di Pola alla fine della Seconda Guerra Mondiale, si distinse in modo eccezionale durante la tragica strage di Vergarola del 18 agosto 1946. Un eroe dimenticato che merita di essere ricordato e celebrato; la sua storia ci insegna che, anche nei momenti più bui, l’umanità può risplendere. Quel tragico 18 Agosto, un assordante boato colpì migliaia di polesani…

Condividi:
Leggi