Don Gnocchi: l’importanza dell’innovazione nella medicina riabilitativa

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha visitato la Fondazione Don Gnocchi di Milano, un centro di eccellenza, riconosciuto IRCCS –Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico nel 1991 per il Centro ‘Santa Maria Nascente’ di Milano e, nel 2000, per il Centro ‘Don Gnocchi’ di Firenze. Presenti il presidente don Vincenzo Barbante, il direttore scientifico Maria Cristina Messa, il direttore generale Francesco Converti e, per il Consiglio di amministrazione, Carmelo Ferraro, Rocco Mangia e Marina Tavassi. Nel corso della visita, sono stati presentati i risultati del 2024,…

Condividi:
Leggi

Artigianato lombardo tradizione e innovazione per costruire il futuro

 L’incontro tra artigianato e nuove tecnologie è stato il fil rouge dell’evento ‘Artgiani 4.0’, ospitato oggi al Belvedere di Regione Lombardia per condividere il percorso di crescita e digitalizzazione affrontato dalle 9 imprese lombarde che hanno partecipato alla prima edizione del bando ‘Artgiani 4.0′. Artigiani 4.0 è il programma di accelerazione digitale e manageriale promosso dall’assessorato a Moda di Regione Lombardia guidato da Barbara Mazzali   e realizzato da Upskill 4.0, startup innovativa, società benefit e spin-off della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, guidata dall’economista Stefano Micelli. A…

Condividi:
Leggi

Valtellina Smart Land innovazione, sostenibilità per rendere attrative le aree montane

Un nuovo rinascimento per la montagna che poggi sulle basi dell’innovazione, della sostenibilità e della coesione territoriale, un movimento creativo per ripensare il futuro che ci attende, per i ragazzi di oggi e per le generazioni future. Acqua, energia, ambiente, agricoltura, mobilità e transizione culturale sono i temi al centro del progetto Smart Land Connections 2025, nato sotto l’egida del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che nel suo viaggio lungo la penisola giovedì e venerdì scorsi, per iniziativa della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, ha toccato il…

Condividi:
Leggi

OpenIndustria: tra impresa, cultura e innovazione

Un dialogo e un confronto costante tra istituzioni, imprese, docenti e studenti per sostenere e diffondere la cultura industriale italiana: con questo obiettivo nasce il progetto OpenIndustria, presentato questa mattina nell’Aula del Consiglio regionale a Palazzo Pirelli. “OpenIndustria ha saputo coinvolgere in questo progetto il mondo della scuola e della formazione universitaria lombarda – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -.L’auspicio è che gli studenti, quando entreranno nel mondo del lavoro, sapranno proporre soluzioni nuove sotto forma di visioni d’avanguardia, idee, progetti e contributi originali. Sono certo che avranno il coraggio di andare…

Condividi:
Leggi

Mind, Lombardia leader in ricerca e innovazione

“MIND-Milano Innovation District è un modello di eccellenza nella rigenerazione urbana e nell’innovazione integrata. Con un’area di un milione di metri quadrati e un investimento complessivo di 4,5 miliardi di euro, rappresenta il più grande distretto dell’innovazione in Italia”. Lo ha affermato Mauro Piazza, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale intervenendo al ‘MIND Annual Report 2024’, presentato oggi dai protagonisti dell’ecosistema durante la terza edizione della ‘MIND Innovation Week 2025’, che fotografa un anno di risultati concreti e crescita costante…

Condividi:
Leggi

Lombardia esauriti 7 mln bando “competenze e innovazione”

Sviluppo di nuove competenze in tema di Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi e servizi innovativi, introduzione di tecnologie abilitanti e innovazione dei processi aziendali per la sostenibilità ambientale. Sono questi alcuni esempi di progetti presentati per il bando ‘Competenze&Innovazione’, pubblicato dall’assessorato regionale Università, Ricerca e Innovazione. In totale sono arrivate 179 domande: in appena due mesi (dal 15 gennaio al 24 marzo 2025), le imprese lombarde hanno richiesto contributi pubblici per un importo complessivo di 7.036.013,11 euro, esaurendo in brevissimo tempo le risorse disponibili pari a 7 milioni di…

Condividi:
Leggi

Presentato rapporto Polis Lombardia sostenibilità e innovazione

Innovazione come chiave e strada della sostenibilità, considerata come insieme di fattori ambientali, economici, sociali e istituzionali. E’ l’idea che permea le 488 pagine del Rapporto Lombardia 2024, diviso in 17 capitoli, curati da oltre 40 autori, presentato da Polis durante i lavori dell’evento ‘Sostenibilità è innovazione’ che si è svolto in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia. L’orizzonte è quello delineato dagli obiettivi target dell’Agenda ONU 2030 nei confronti dei quali Regione Lombardia sta lavorando da tempo, traducendo nelle sue politiche le scelte strategiche che la declinazione di sostenibilità richiede,…

Condividi:
Leggi

La Regione mette in contatto le startup con potenziali investitori nazionali e internazionali

La Lombardia apre le porte del palazzo regionale alle startup per metterle in contatto con potenziali investitori nazionali e internazionali, offrendo loro concrete opportunità di sviluppo. Attraverso l’evento ‘FutureMatch – Connect Today, Create Tomorrow’, promosso dall’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, circa 40 neoimprese hanno avuto oggi, per la prima volta, la possibilità di incontrare a Palazzo Lombardia soggetti interessati a sostenere progetti ad alto potenziale. Le 40 startup presenti oggi a Palazzo Lombardia sono state selezionate attraverso le diverse iniziative che la Regione, in questi anni, ha attivato per…

Condividi:
Leggi

Fiocchi: sostenere l’innovazione agricola per una maggiore quantità e sicurezza alimentare

Intervento dell’eurodeputato Pietro Fiocchi (FdI – Gruppo ECR) sul tema dibattuto delle “New Breeding Techniques” (NBT o NGT), conosciute in italiano come Tecniche di Evoluzione Assistita. Queste tecniche rappresentano un’innovazione agricola, volta a garantire quantità e sicurezza alimentare per tutti i cittadini. “New Breeding Techniques (NBT o anche NGT) rappresentano una svolta cruciale per il futuro dell’agricoltura europea. Con una popolazione globale in crescita e una crescente pressione sulle risorse naturali, l’innovazione agricola è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare.  Le NBT permettono di sviluppare nuove varietà di piante resistenti…

Condividi:
Leggi

Oscar Green innovazione dei giovani è garanzia di futuro per il settore

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha partecipato, martedì 1 ottobre, a Bergamo, alla cerimonia di premiazione degli Oscar Green 2024 della Lombardia, organizzati da Coldiretti Giovani Impresa. “Gli Oscar Green – commenta Beduschi – rappresentano un momento di grande valore per tutto il settore agricolo lombardo, perché dimostrano come i giovani siano in grado di innovare e portare nuova linfa al comparto. Le idee premiate raccontano di un’agricoltura che guarda avanti, con progetti capaci di coniugare sostenibilità, tecnologia e legame con il territorio. È essenziale sostenere…

Condividi:
Leggi