Como: ubriaca e senza documenti, resiste al controllo e insulta gli agenti, denunciata

La Polizia di Stato di Como, sabato pomeriggio 24 Maggio, ha denunciato in stato di libertà per resistenza a Pubblico Ufficiale, rifiuto di fornire le generalità, ubriachezza molesta, perché priva del permesso di soggiorno al seguito ed infine, sanzionata amministrativamente con un ordine di allontanamento in base al Regolamento di Polizia Urbana, una 48enne della Tanzania, residente a Como, pregiudicata per reati della stessa fattispecie. Verso le 15.30 di sabato una volante è stata fatta intervenire in piazza De Gasperi sul lungolago di Como in quanto era stata segnalata la…

Condividi:
Leggi

Sondrio: smantellata rete di favoreggiamento immigrazione clandestina con documenti turchi falsi

La Polizia di Stato di Sondrio, nell’ambito delle attività volte al contrasto dell’immigrazione clandestina, ha deferito alla locale Procura della Repubblica 4 persone per i reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e possesso/fabbricazione di documenti di identificazione falsi, poiché destinatarie di documenti di identità falsi provenienti dalla Turchia, verosimilmente poi indirizzati a terzi soggetti al fine di favorire l’immigrazione irregolare. L’attività d’indagine svolta dalla locale Squadra Mobile, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Sondrio, ha avuto inizio nel giugno 2024 a seguito di segnalazione pervenuta dal Servizio Centrale Operativo…

Condividi:
Leggi

Lombardia digitalizza documenti etnografici e di storia sociale

Regione Lombardia è pronta ad avviare un progetto per la digitalizzazione di documenti etnografici e di storia sociale dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), stanziando 2,6 milioni di euro nell’ambito del programma FESR 2021-2027. L’iniziativa punta a preservare, valorizzare e rendere accessibile a un pubblico più ampio il ricco patrimonio documentario dell’Archivio. “Il nostro obiettivo  – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso – è garantire la conservazione e l’accessibilità del patrimonio dell’AESS, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Crediamo che l’innovazione sia uno strumento importante per custodire e diffondere la nostra eredità culturale. Questo…

Condividi:
Leggi