Sicurezza a Cantù: oltre 100 Carabinieri in campo per controlli anti-crimine

I carabinieri di Cantù proseguono con impegno e determinazione la “Campagna estiva di controlli rafforzati”, impiegando ogni giorno circa 100 militari e 30 pattuglie, che effettuano oltre 120 posti di controllo nelle aree più sensibili del territorio. Questa intensa attività ha portato a numerosi interventi finalizzati a garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle norme.

Nelle ultime settimane, i militari hanno condotto numerose attività di controllo congiunte con i reparti specializzati, tra cui il N.A.S. di Milano, il N.I.L. di Como, il Reparto Carabinieri Cinofili con il cane “Herry” e l’importante supporto della Polizia Locale di Cantù. 

Nella serata di mercoledì 2 luglio, in occasione della movida infrasettimanale a Cantu’, questi controlli hanno portato all’identificazione di 62 persone ed al controllo di 2 locali commerciali, con risultati significativi:

Un’attività di ristorazione è stata chiusa per gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, con un importo totale delle sanzioni amministrative di circa 16.500 euro.

Sono stati controllati 5 lavoratori, di cui uno trovato non in regola con la normativa vigente. Una seconda attività commerciale è stata controllata e sanzionata amministrativamente per circa 3.900 euro.

Nel corso di altri controlli antidroga in Piazza Garibaldi a Cantù, sono stati sequestrati circa 15 grammi di hashish e segnalati alla Prefettura tre ragazzi, tra cui un minorenne. Questi interventi testimoniano il costante impegno nel contrasto al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti.

I Carabinieri canturini hanno effettuato numerosi controlli mirati anche sul rispetto delle norme sull’immigrazione, deferendo in stato di libertà un soggetto irregolare e segnalandone all’autorità prefettizia un altro per il possesso di sostanze stupefacenti. Nel primo caso si tratta di un cittadino marocchino trovato in possesso di oltre 0,65 grammi di cocaina, nel secondo caso si tratta di un soggetto senza documenti, identificato durante un controllo in un parco pubblico nel centro di Cantu’.

Particolarmente rilevanti sono stati gli interventi per il controllo del rispetto del DACUR (Divieto di Accesso alle Aree Urbane) riguardanti le prescrizioni emesse dal Questore di Como. In un episodio avvenuto in Piazza Garibaldi, due soggetti sottoposti a divieto di accesso al centro cittadino sono stati trovati mentre si aggiravano in zona, in violazione delle restrizioni, e sono stati deferiti all’autorità giudiziaria. Altri soggetti sono stati denunciati per comportamenti violenti o minacciosi, nei confronti delle forze dell’ordine, come nel caso di una lite tra fratelli in un’azienda di Cermenate, conclusa con l’intervento dei militari.

Inoltre, nel corso di controlli di routine, grazie alla visione dei sistemi di videosorveglianza sono stati deferiti numerosi soggetti per reati vari, tra cui danneggiamenti, minacce, porto abusivo di armi e altri comportamenti illeciti, avvenuti nei paesi circostanti a Cantu’.

Tutte queste attività testimoniano l’impegno quotidiano dei Carabinieri di Cantù nel mantenere l’ordine pubblico, prevenire e contrastare ogni forma di illegalità e garantire un territorio più sicuro per tutti i cittadini. La collaborazione con le altre forze di polizia e le autorità locali si rivela fondamentale per il successo di questa strategia di controllo integrato.

Condividi:

Post correlati