SfogliaCantù 2025: “I libri sono mondi” ritorna all’ex Chiesa di Sant’Ambrogio

Cinque appuntamenti tra giugno e settembre, quattro scrittrici e uno scrittore, cinque modi diversi di raccontare e interpretare il mondo attraverso le parole. Torna SfogliaCantù – I libri sono mondi, la rassegna promossa dal Comune di Cantù in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ugo Bernasconi di Cantù e l’Associazione Culturale Le Sfogliatelle – voce del verbo sfogliare.

Giunta alla sua terza edizione, la rassegna si conferma un appuntamento atteso e partecipato dell’estate culturale canturina. Anche quest’anno a ospitare gli incontri sarà lo spazio suggestivo dell’ex Chiesa di Sant’Ambrogio, luogo ricco di storia che viene “abitato” da parole, idee, relazioni.

Dal 13 giugno al 12 settembre 2025, a partire dalle ore 19.00, il pubblico potrà incontrare autori e autrici della scena letteraria contemporanea, in un calendario di appuntamenti curati e moderati da Alida Paternostro, presidente dell’Associazione Le Sfogliatelle.

IL PROGRAMMA
Venerdì 13 giugno, apre la rassegna Chiara Marchelli con La figlia di lui, un romanzo delicato e intenso che esplora i legami familiari e il desiderio femminile di indipendenza.

Venerdì 27 giugno, protagonista sarà Angela Frenda, fondatrice di Cook – Corriere della Sera, con Una torta per dirti addio, omaggio narrativo a Nora Ephron, giornalista, regista, scrittrice, è stata una figura eclettica e rivoluzionaria, nonché una cuoca eccellente, che ha saputo trovare nella cucina soluzioni creative e gustose ai casi della sua avventurosa vita.

Venerdì 11 luglio, spazio alla letteratura internazionale con Silvia Cosimini, che presenta la traduzione del romanzo islandese Reykjavík, amore di Guðrún Eva Mínervudóttir, storia corale e intimista al femminile.

Venerdì 5 settembre, Romana Petri porterà La ragazza di Savannah, dedicato alla scrittrice Flannery O’Connor, figura potente e anticonvenzionale della letteratura statunitense del Novecento.

Venerdì 12 settembre, chiude la rassegna Omar Di Monopoli con il suo nuovo libro Troppo Sud. Cartoline da un paradiso cadente, in uscita proprio nel mese di settembre, dedicato a un Sud viscerale e letterario.

Condividi:

Post correlati