Il mese di maggio 2025 ha visto un’intensa attività da parte del personale di tutela della fauna e dell’ambiente in Provincia di Sondrio, con un focus significativo sulla gestione degli incidenti stradali che coinvolgono animali selvatici e il soccorso della fauna in difficoltà. Il report mensile evidenzia l’impegno di 2 Ufficiali, 9 Agenti e 9 Guardie Volontarie Provinciali nel controllo e nella salvaguardia del territorio.
Nel corso del mese, sono stati 44 gli incidenti stradali accertati con animali selvatici. Tra le specie più colpite, il cervo e il capriolo registrano ciascuno 12 incidenti, seguiti da tasso (8), volpe (6), faina (3), marmotta (2) e lepre (1). Questi dati sottolineano la costante interazione tra la fauna selvatica e la rete stradale del nostro territorio.
Il personale ha gestito il recupero e lo smaltimento di 32 animali trovati morti, tra cui 10 caprioli, 10 volpi, 6 cervi e altri. Inoltre, 12 animali deceduti sono stati conferiti all’IZSLER (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna) per analisi approfondite, inclusi caprioli, cinghiali, volpi e una poiana. Sono state inoltre abbattute, su disposizione veterinaria, 2 volpi.
Un dato particolarmente rilevante riguarda i 34 animali soccorsi e inviati al C.R.A.S. (Centro Recupero Animali Selvatici). La varietà delle specie assistite è notevole, spaziando da mammiferi come caprioli (4), volpi (5), cervi (1), tassi (1) e ricci (1), a numerose specie di uccelli, tra cui piccioni (3), cornacchie (2), merli (2) e molte altre, a testimonianza dell’ampio raggio d’azione delle operazioni di soccorso.
Il report segnala anche 6 attacchi di lupo, che hanno coinvolto capre (3), pecore (7) e un cervo. Nonostante le difficoltà, sono stati recuperati e liberati 3 animali in difficoltà: un cervo, un tasso e una vipera, dimostrando l’impegno nella reintroduzione degli animali nel loro habitat naturale quando possibile.
Per quanto riguarda l’attività di controllo, sono state irrogate un totale di 17 sanzioni amministrative. Di queste, 10 sono relative al Codice della Strada, 6 a Regolamenti Locali e 1 in materia ambientale. Non sono stati registrati sequestri penali o amministrativi, né segnalazioni all’Autorità Giudiziaria. Non risultano, inoltre, controlli effettuati su cacciatori durante l’esercizio venatorio nel mese di maggio.