Il sindaco Michele Foletti e il suo vice Roberto Badaracco hanno ricevuto il capoconsolato del Giappone a Ginevra Hagino Akiyuki. Scopo della visita, rafforzare le relazioni tra i due paesi e individuare possibili frontiere d’accordo commerciale e culturale. “Sono onorato di darle il benvenuto a Lugano – afferma Foletti – la città nutre una sincera ammirazione per la cultura giapponese che coniuga tradizioni millenarie e modernità e si fonda su valori comuni, il rispetto e l’educazione verso il prossimo, il senso di integrità e importanza di tendere all’armonia sociale, valori che dobbiamo diffondere con sempre più convinzione in un contesto internazionale fragile e precario, aggravato dai conflitti in corso in Ucraina e Medio Oriente”. Lugano ebbe modo di promuovere in modo ampio la cultura giapponese già nel 2023 quando il museo delle culture promosse la manifestazione “Japan, arts and life” con 170 opere della collezione Montgomery. Dal canto suo, Akiyuki ha ringraziato per l’accoglienza e per l’attribuzione del premio del ministro degli affari esteri all’Associazione Camelia Club Giapponese, da vent’anni impegnata a promuovere iniziative per diffondere la cultura del paese del Sol Levante. Akiyuki ha anche visitato la retrospettiva dedicata a Fosco Maraini, potendo ammirare oltre 200 fotografie scattate tra 1928 e 1971 in Europa e in Asia, incluso il territorio giapponese. Un’esposizione che si potrà visitare a villa Malpensata sino al prossimo 19 gennaio.
Post correlati
-
Lombardia gratuito certificato di idoneità non agonistico per studenti che partecipano a manifestazioni sportive scolastiche
18 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Lombardia gratuito certificato di idoneità non agonistico per studenti che partecipano a manifestazioni sportive scolasticheLa Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una delibera strategica per il potenziamento della copertura sanitaria... -
Seguimi
Forse una delle imprese più ardue è correggere un linguaggio appresso in modo errato. Ci hanno... -
Quale liberalismo possibile?
Le differenze nella concezione della storia, l’importanza della “cura dell’anima” contrapposta alla libertà individuale e l’influenza...