Lugano lancia la manifestazione d’interesse per villa Heleneum obiettivo sviluppo culturale

Realizzata tra il 1930 e 1934, è uno dei vanti architettonici di Lugano con la sua struttura neoclassica.  Il comune , però, in villa Heleneum vede anche il luogo ideale per farne un centro di vitalità e sviluppo culturale. Da qui nasce il lancio di una manifestazione d’interesse rivolta a vari operatori per realizzare l’obiettivo. La creatura figlia dell’intuizione progettuale dell’architetto tedesco Hugo Dunkel e appartenuta alla ballerina d’avanspettacolo Helene Bieber è articolata in cinque piani con arredi interni di pregio e  con un parco e una splendida vista sul lago.  Il comune vuole innestare in questa struttura una serie di progetti volti alla valorizzazione della cultura nelle sue varie sfaccettature. La filosofia portante del tutto è riassunta nelle parole del vicesindaco Roberto Badaracco: “Villa Heleneum – sottolinea – è entrata nell’immaginario collettivi cittadino come un bene e un luogo dove si confrontano cultura, accoglienza e bellezza, metterla a disposizione dei cittadini con progetti culturali di qualità rappresenta una sfida, ma anche un dovere civico e morale”.  Si punta così a una partnership tra pubblico e privato che possa  essere foriera di una serie di iniziative. E questo nella consapevolezza che le proposte pervenute saranno in grado di “generare un valore accresciuto alla realtà cittadina e portare il nome di Lugano sotto i riflettori nazionali e internazionali”.  Gli operatori avranno tempo per avanzare la loro candidatura sino al 30 settembre. 

Condividi:

Post correlati