Il Cardinale Cantoni in visita pastorale al vicariato di Lipomo dal 5 all’8 Giugno

È il Vicariato di Lipomo (Co) ad accogliere la ventesima visita pastorale del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni. Il cammino riprende dopo la sosta del Tempo Pasquale e, successivamente, dopo la morte del Santo Padre Francesco, con la partecipazione del Vescovo Oscar al Conclave che ha portato all’elezione di papa Leone XIV. Il calendario della Visita pastorale ai Vicariati ha, così, subito alcune modifiche, con la necessità di riprogrammare, nelle prossime settimane, l’incontro con il Vicariato di Gravedona, inizialmente previsto nella prima decade del mese di maggio.

La Visita al Vicariato di Lipomo, invece, rispetta le date stabilite e ha già visto la celebrazione del momento penitenziale, lo scorso 26 maggio, a Tavernerio. Tutti i fedeli hanno avuto la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione, così da poter vivere in pienezza gli incontri successivi, in programma dalla sera di giovedì 5 al pomeriggio di domenica 8 giugno.

«Il Vicariato di Lipomo – ci spiega il Vicario foraneo don Paolo Busato – è formato da 6 parrocchie (tre delle quali costituite in comunità pastorale), per un totale di 18mila abitanti. La partecipazione assidua alla vita della Chiesa riguarda circa il 10% della popolazione: da una parte c’è rispetto per le tradizioni di fede ma, anche in questo contesto, si respira una certa fatica a vivere il senso del religioso». I parroci «sono quattro – riprende don Paolo –: uno sta raggiungendo il limite dei 75 anni. Ci sono poi due collaboratori a cui si aggiungono due sacerdoti quiescenti che risiedono a casa propria e che assicurano il loro aiuto quando glielo si chieda. C’è un presbitero ucraino uxorato, di rito greco-cattolico, che vive a Lipomo con la famiglia e svolge servizio al di fuori del Vicariato. Ci sono anche un diacono permanente e tre comunità religiose: Saveriani, Dehoniani e Guanelliane». C’è un’ottima collaborazione con le istituzioni locali e il contesto sociale è molto vivace, con tante associazioni impegnate nella carità, nel volontariato, nell’educazione, nell’animazione culturale. Sul territorio sono presenti diverse realtà che si occupano di disabilità. Sono molteplici, inoltre, le figure significative native del Vicariato o che hanno svolto la loro attività nelle diverse parrocchie: la mamma di San Giovanni Battista Scalabrini era di Ponzate; don Renzo Beretta è stato parroco a Solzago; don Roberto Malgesini è stato vicario a Lipomo; di Lipomo è nativo monsignor Claudio Lurati, vicario apostolico di Alessandria d’Egitto; don Roberto Seregni, nativo di Capiago, è sacerdote fidei donum nella missione diocesana in Perù, dove si trova una famiglia, sempre capiaghese, legata all’Operazione Mato Grosso.

«In questi mesi – riprende don Busato – ci siamo preparati a questa visita a partire dal Libro Sinodale e dai particolari ambiti indicati (Giovani – Catechesi – Famiglie – Carità – Missione), che sono stati dei grandi punti prospettici su cui confrontarci. La ripresa, nell’ultimo anno, del Consiglio Pastorale Vicariale, di cui fanno parte una quindicina di persone, è una buona premessa per il lavoro futuro, visto che ne abbiamo sperimentato la validità come strumento di coordinamento». Proprio per quanto riguarda il domani, il Vicario foraneo sottolinea che «certamente molto è in cantiere, ma tanto è anche quello che ci aspetta da fare. La Visita pastorale ci sprona a riflettere sulle dimensioni della sinodalità, della missionarietà e della ministerialità. Ci stanno a cuore le famiglie, i giovani, le tante situazioni di fragilità e marginalità che sperimentiamo nelle nostre comunità… Certamente – conclude don Paolo – i giorni davanti a noi sono prima di tutto un’opportunità di incontro. Speriamo possano donarci un nuovo impulso che ci rafforzi e ci dilati lo spirito, in una testimonianza di Misericordia. Così che, anche noi, possiamo sentirci mandati ai fratelli».

Gli appuntamenti della visita vicariale

La Visita pastorale al Vicariato di Lipomo inizierà giovedì 5 giugno, quando, a Tavernerio, si svolgerà l’accoglienza del Vescovo. L’appuntamento è alle 20.45 e sono invitati tutti i fedeli del vicariato.

Il giorno successivo, venerdì 6 giugno, la giornata sarà dedicata ai presbiteri: alle 9.30, presso l’Istituto dei Saveriani, si terrà un incontro riservato ai sacerdoti, per un confronto e una condivisione più personale con il Vescovo.

Sabato 7 giugno, alle 10.00, a Capiago, il Vescovo incontrerà tutti gli operatori pastorali del vicariato: catechisti, volontari, animatori e collaboratori parrocchiali. In serata, alle 19.30, sarà invece il momento dei giovanissimi e dei giovani, che si ritroveranno a Montorfano per l’incontro a loro dedicato.

Domenica 8 giugno, alle 16.00, il Vescovo farà visita agli ospiti di Villa Fulvia, a Lipomo. Alle 17.30, nella chiesa dello Spirito Santo di Lipomo, il Vescovo presiederà la Santa Messa comunitaria a chiusura della Visita. Tutte le altre celebrazioni pomeridiane delle parrocchie saranno sospese, per favorire la partecipazione a questo unico e solenne momento.

Condividi:

Post correlati