Che pagina liberante! Dunque si può, non è da stupidi, si può dare. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Ogni volta che stiamo per dare (tempo, soldi, cose) ci sorge il dubbio: sarà giusto? Farò bene? Al povero va dato l’aiuto di base o è giusto dare anche opportunità non fondamentali? Insomma: gli pago il pane o il caffè? A ciascuno discernere, perché ogni situazione è diversa. Ricette non ce n’è a parte questa: gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. E pensiamoci: anche ciò che non è gratuito e che ci siamo guadagnati col sudore della fronte, altri non se lo possono permettere pur lavorando quanto noi. La povertà è proprio questa. Dunque in ciò che abbiamo vi è sempre un pizzico di gratuito. Non sentiamoci in colpa se diamo. E, nel dubbio, è meglio dare che negare aiuto. Dare anche a Dio. Gratuitamente avete ricevuto tempo, gratuitamente date tempo a Dio. Impariamo a fermarci, a smettere di fingere di non avere tempo. Fermiamoci e diamo tempo a Dio. Lasciamogli tempo per prendersi cura di noi, stanchi e sfiniti come pecore senza pastore.… https://lalocandadellaparola.com/2024/12/07/gratuito/
Post correlati
-
Eh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa
24 Gennaio 2025 Alberto Comuzzi Commenti disabilitati su Eh…no, l’Italia non è il ventre molle d’EuropaToh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti,... -
Agricoltura leader lo confermano i dati Istat
“La leadership dell’agricoltura italiana a livello europeo è alla base dei successi dell’agroalimentare Made in Italy... -
Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricole
23 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricoleProroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus...