Passaggio di consegne oggi, martedì 24 Giugno, al Comando Aeroporto Quartier Generale del CSA 1ª Regione Aerea in viale dell’Aviazione a Milano. Il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio ha assunto ufficialmente il comando subentrando al Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale Antonio Conserva.
La cerimonia, solenne e partecipata, si è svolta in un anno simbolico per l’Arma Azzurra il 2025 segna infatti il centenario della presenza della Forza Armata a Milano, ricordato lo scorso 13 Maggio con una cerimonia dell’alzabandiera in Piazza del Duomo, nel cuore della città meneghina.
Nel suo primo discorso da comandante, il Generale Frigerio ha sottolineato il ruolo strategico della Lombardia per l’Aeronautica Militare: “Oggi come cento anni fa, questa regione è un nodo cruciale per il nostro sistema di difesa e innovazione. La città di Varese, con il suo cluster aerospaziale, rappresenta una risorsa preziosa per l’intero Paese.”
Frigerio ha ribadito l’importanza della sinergia tra Forza Armata e sistema industriale, citando non solo i grandi gruppi come Leonardo, ma anche la fitta rete di piccole e medie imprese del territorio. “Il nostro obiettivo è rafforzare un rapporto diretto e virtuoso tra chi produce e chi impiega, in piena logica di Sistema Paese”, ha affermato.
Il passaggio di comando arriva a meno di un anno dallo storico trasferimento, avvenuto il 1° ottobre 2024, del Comando della Squadra Aerea da Roma a Milano, che ha dato vita alla nuova configurazione del CSA 1ª Regione Aerea. Una riorganizzazione con l’obiettivo di centralizzare e razionalizzare le risorse operative e addestrative dell’Aeronautica, rafforzandone la presenza nel nord-ovest del Paese, in particolare nella regione lombarda.
Il nuovo assetto concentra a Milano le funzioni cruciali della Forza Armata: dalla pianificazione e impiego dello strumento aerospaziale, al presidio tecnico-logistico e amministrativo sul territorio. Un polo strategico che guarda al futuro, in un momento storico segnato da crescenti tensioni internazionali e da una crescente necessità di efficienza e prontezza operativa.
Durante la cerimonia, i Gonfaloni di Regione Lombardia, della Città Metropolitana e della Città di Milano – quest’ultima decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare – hanno sfilato insieme ai Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, a testimonianza del forte legame tra Aeronautica e territorio. Presenti anche la Bandiera del 51° Stormo e la Fanfara, a rendere omaggio alla storia e ai valori della Forza Armata.
Commosso e sentito l’intervento del Generale Biavati, che ha voluto ringraziare l’Associazione Arma Aeronautica e ha rivolto un pensiero ai caduti, ricordando la Madonna di Loreto, patrona dell’Aeronautica: “La Bandiera è il nostro faro. Ci indica da dove veniamo e dove stiamo andando.”
Il Generale Frigerio raccoglie ora il testimone in un contesto geopolitico delicato: “La Squadra Aerea è chiamata ogni giorno a rispondere a sfide operative complesse. Servire la Forza Armata in questo momento è un onore e un dovere a cui dedicherò il massimo impegno.”
didascalia: da sin. Generale Silvano Frigerio, Generale Alberto Biavati







