Si è svolta, mercoledì 22 Maggio, a partire dalle ore 12:00, l’esercitazione aeronavale congiunta “Lago di Lugano 2025”, organizzata nelle acque antistanti il lungolago di Porto Ceresio. L’iniziativa ha coinvolto forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e operatori di soccorso, con l’obiettivo di testare la prontezza operativa e l’integrazione tra enti statali e locali nella gestione delle emergenze sul bacino del Ceresio.
L’attività, in preparazione alla stagione estiva, ha permesso di consolidare le procedure d’intervento in scenari realistici, articolandosi in due distinti moduli: “Security” e “Safety”.
Nel primo scenario, a carattere operativo-poliziesco, due motovedette e un elicottero della Guardia di Finanza hanno simulato un’operazione contro il contrabbando via lago. L’esercitazione ha previsto l’intercettazione di un natante sospetto, il recupero di merce illecita abbandonata in acqua e l’arresto di due fuggitivi in prossimità del confine con la Svizzera.
Il secondo modulo, dedicato alla sicurezza e al soccorso civile, ha visto protagonisti i Vigili del Fuoco del Comando di Varese, con unità specializzate e supporto del Reparto Volo di Malpensa. È stato simulato il salvataggio di tre naufraghi a seguito di un’avaria a bordo. L’intervento ha incluso l’aviolancio di sommozzatori, l’uso del verricello di soccorso da elicottero e il supporto di moto d’acqua e battelli pneumatici. I naufraghi, una volta messi in salvo, sono stati affidati al personale sanitario della Croce Rossa Valceresio.
Completava l’esercitazione una dimostrazione della Scuola Italiana Cani da Salvataggio (SICS), con l’intervento di unità cinofile specializzate nel recupero di un velista caduto in acqua dopo il ribaltamento della propria imbarcazione.
L’evento si è svolto con il supporto organizzativo dell’Autorità di Bacino lacuale Ceresio, Piano e Ghirla e del Comune di Porto Ceresio, che hanno garantito il corretto svolgimento delle operazioni.











