Era il 1944 e, nel pieno della guerra, anche il suo territorio fu vittima dei bombardamenti. La città di Erba si appresta a ricordare quel drammatico capitolo della sua storia con tre giorni di iniziative. Domenica 29 settembre alle 16 , alla biblioteca comunale Giuseppe Pontiggia, aprirà la mostra Erba 44 che resterà aperta al pubblico sino al 18 ottobre negli orari di apertura della biblioteca. Lunedì 30 settembre alle 10 gli studenti potranno assistere a una conferenza intitolata “40 secondi per un errore, ottant’anni di memoria. le incursioni aeree su Erba nel 1944-45”. A parlare del tema al cineteatro Excelsior di via Diaz sarà Raffaele Serio. Alle 15.15, alla cappellina Ca’prima Mater amabilis, Angela Ciceri, Clelia Orsenigo, Enrico Pina e lo stesso Serio proporranno la conferenza “Ricordando con chi c’era, immagini e testimonianze con i nostri anziani” . Alle 20.30 sarà celebrata una Santa Messa in suffragio delle 86 vittime di quella sciagura. A celebrarla sarà, nella chiesa di Sant’Eufemia, monsignor Angelo Pirovano. A seguire sarà data la benedizione al lavatoio di piazza Mercato con parenti delle vittime, autorità e cittadini. Martedì 1 ottobre alle 20.45 Serio riproporrà la sua conferenza del 30 settembre ma al centro polifunzionale San Maurizio di via Alserio 2. Lunedì 30 settembre alle 14.25 e martedì 1 ottobre alle 13.20 gli attimi dei bombardamenti saranno ricordati dal suono delle campane della chiesa prepositurale.
Post correlati
-
Agricoltura leader lo confermano i dati Istat
“La leadership dell’agricoltura italiana a livello europeo è alla base dei successi dell’agroalimentare Made in Italy... -
Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricole
23 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricoleProroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus... -
In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia
23 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafiaA gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in...