Per il 2025 vorrebbe farsi due regali: il restauro del tetto della chiesa e quello del santuario di Campoè. La parrocchia di Caglio sottolinea l’urgenza di entrambi gli interventi. Riguardo al primo progetto, attraverso le prime pagine dell’Informatore si sottolinea come l’ultimo interventi risalga alla fine degli anni settanta e si debbano quindi fare strada nuove opere di consolidamento. “L’intervento prevede – si legge- il noleggio di gru e ponteggi, la rimozione completa del manto di copertura, dell’ordito sotto manto, dell’orditura secondaria e principale del tetto in legno, la pulizia del vano sottotetto, la posa del tetto in legno lamellare, di manto impermeabilizzante e riflettente”. Tra gli altri interventi la realizzazione di un sistema anticaduta e di una botola passa uomo. Il tutto richiede una copertura finanziaria di 190 mila Euro. Riguardo al secondo progetto, invece, la parrocchia attende il via libera per compiere gli interventi riqualificativi e comincerà dall’affresco della Madonna del Latte. Nell’agenda della parrocchia sono stati inoltre inseriti il controllo sullo stato di salute delle piante del santuario, la possibile trasformazione in cappella invernale del locale penitenzeria della chiesa parrocchiale di Sormano e il restauro della chiesa dei Santi Cosma e Damiano. “I consiglieri- spiega ancora la parrocchia – stanno ragionando sulle modalità di recupero dei fondi necessari, alcune indicazioni riguardano la raccolta straordinaria di offerte, la vendita di beni della comunità, in particolar modo i terreni, la possibilità di accedere a bandi di finanziamento, l’accensione di un mutuo e un prestito interno dalle parrocchie con modalità di restituzione dilazionata nel tempo”.
Post correlati
-
Peste suina africana (PSA): audizione delle organizzazioni sindacali e imprenditorialinelle Commissioni Attività produttive e Agricoltura
16 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Peste suina africana (PSA): audizione delle organizzazioni sindacali e imprenditorialinelle Commissioni Attività produttive e Agricoltura“Con i suoi 40 mila addetti, 26 mila allevamenti, le circa 200 aziende di macellazione e... -
Gdf Como sequestra 576 sigari cubani di contrabbando
16 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Gdf Como sequestra 576 sigari cubani di contrabbandoNelle scorse settimane, i Finanzieri del Comando Provinciale Como, hanno sottoposto a controllo, un transitante che... -
San Francesco di Sales un maestro di comunicazione, educazione e spiritualità
16 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su San Francesco di Sales un maestro di comunicazione, educazione e spiritualitàFrancesco di Sales (21 Agosto 1567, Château de Sales – 28 Dicembre 1622, Lione, Francia) era...