Questa mattina, martedì 24 Giugno, si è concluso con successo il recupero di un cane a Moltrasio. Ieri sera, una richiesta di aiuto è giunta ai Vigili del Fuoco di via Valleggio: una famiglia in vacanza segnalava lo smarrimento del loro cane, precipitato in una forra nella zona di Moltrasio. La squadra dei Vigili del Fuoco è intervenuta prontamente ieri sera, raccogliendo tutte le informazioni necessarie dalla famiglia preoccupata. Questa mattina, per il sopralluogo decisivo, sono intervenuti gli specialisti SAF (Speleo Alpino Fluviale). Con una complessa manovra in cordata, hanno…
LeggiGiorno: 24 Giugno 2025
Como, cittadini romeni arrestati dai Carabinieri per resistenza a pubblico ufficiale
Nel corso del pomeriggio i Carabinieri del NOR-Sezione Radiomobile di Como, hanno tratto in arresto due cittadini romeni di 20 anni, per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.L’arresto è avvenuto dopo l’immediato inseguimento di un’autovettura con targa romena, protrattosi per 38 chilometri, iniziato nel comune di Olgiate comasco (CO) e proseguito nei territori dei comuni di Appiano Gentile, Guanzate (CO) e Lomazzo (CO), per poi entrare in autostrada A9 in direzione di Milano, impegnare la pedemontana in direzione Varese, dove l’autovettura inseguita ha terminato la corsa in prossimità del…
LeggiGdiF Como: 251° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza
Presso palazzo “Terragni” sede del Comando Provinciale e del Reparto Aeronavale di Como, si è tenuta la Cerimonia per il 251° Anniversario della fondazione del Corpo. Le celebrazioni sono iniziate nella mattinata odierna con l’alzabandiera in Piazza del Popolo e la successiva deposizione di una corona di alloro, in memoria delle Fiamme Gialle cadute in servizio, presso il sacrario militare della caserma. Alla cerimonia hanno presenziato il Prefetto di Como Corrado Conforto Galli, l’assessore regionale Alessandro Fermi, i consiglieri regionali Marisa Cesana, Angelo Orsenigo, il Sindaco di Como, il Presidente…
LeggiPer tutto il 2025 le Forze dell’Ordine viaggeranno gratis in Lombardia
Gli ‘uomini in divisa’ potranno continuare a viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici in Lombardia per tutto il 2025. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, di concerto con l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile, Romano La Russa, che proroga sino al 31 dicembre 2025 i protocolli d’intesa vigenti sottoscritti da Regione, i Corpi delle Forze dell’ordine, della Polizia locale e delle Forze armate e individua nuove forme di agevolazioni per le suddette categorie a partire dal 2026. Nello specifico, i rappresentanti dei Corpi delle Forze dell’ordine e della Polizia locale potranno continuare…
LeggiPassaggio di consegne in Terra Santa: Fra Francesco Ielpo succede a Fra Francesco Patton
Una delle figure più importanti per la Chiesa e la presenza francescana nei Luoghi Santi ha un nuovo volto: martedì 17 Giugno è stato nominato padre Francesco Ielpo come Custode di Terra Santa. La notizia arriva dal sito della Diocesi di Milano Originario di Lauria, in Basilicata, dove è nato il 18 maggio 1970, Padre Ielpo è cresciuto a Buscate, in provincia di Milano. Ha emesso la professione solenne nell’Ordine dei Frati Minori nel 1998 e nel 2000 è stato ordinato sacerdote. Appartiene alla Provincia dei Frati Minori di Sant’Antonio di Padova,…
LeggiRegione Lombardia: 20 mln per teleriscaldamento e teleraffrescamento rinnovabile
Da Regione Lombardia 20.000.000 euro, ripartiti nelle annualità 2025, 2026 e 2027, per finanziare interventi per la realizzazione di impianti e di reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento che utilizzino al 100% da fonti rinnovabili e/o recuperino calore di scarto ‘Green Heat 100%’ sul territorio regionale.A dare notizia di questa nuova misura regionale è l’assessore lombardo a Enti locali, Montagna e Risorse Energetiche, Massimo Sertori, dopo l’approvazione in Giunta della delibera da lui proposta. Destinatari delle risorse messe a disposizione a valere sul fondo PR FESR 21-27 gli operatori dei servizi…
LeggiInclusione scolastica, stipendi più alti per assistenti comunicazione
Regione Lombardia, al termine del tavolo tecnico svoltosi con Aci Welfare Lombardia, Federsolidarietà Confcooperative Lombardia, LegaCoop Lombardia e AGCI Lombardia, ha condiviso l’avvio di un adeguamento progressivo del contributo orario riconosciuto agli assistenti all’autonomia e alla comunicazione per gli studenti del secondo ciclo di Istruzione e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). L’intervento – che risponde alla recente approvazione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative – prevede, a partire dall’anno scolastico e formativo 2025/2026, un incremento pari a 1,50 euro/ora, con un ulteriore adeguamento a 3 euro/ora…
LeggiUn aiuto di 650 mila euro da Regione per le bande musicali
Regione Lombardia sostiene la musica popolare con un bando da 650.000 euro, approvato dalla Giunta su proposta dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’obiettivo è promuovere la diffusione della cultura musicale amatoriale, salvaguardando tradizioni, repertori popolari e l’identità delle comunità locali con il supporto alle attività di bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk. “La musica popolare lombarda – dichiara l’assessore Caruso – è un’eredità viva. Bande, cori e fanfare non sono solo espressione artistiche, ma anche luoghi di aggregazione. Quando si parla di sostegno alle tradizioni lombarde, si tende…
LeggiBando nidi gratis plus stanziati 60 mln per il triennio 2025-2028
È stata approvata ieri, lunedì 23 Giugno, dalla giunta lombarda, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini la misura ‘Nidi Gratis Plus’. Con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro, relativa ai Fondi FSE, l’intervento garantirà una maggior continuità erogando 20 milioni per ciascun anno della programmazione del prossimo triennio educativo 2025-2028. Regione Lombardia consolida, dunque, un intervento a favore delle famiglie per azzerare le rette degli asili nido e dei micronidi pubblici o privati convenzionati dei Comuni che richiederanno l’accesso alla misura,…
LeggiSanità: nuove linee guida per i malati di Parkinson
Nuove linee guida per la diagnosi, la cura e la presa in carico dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson e per migliorare la gestione della malattia neurodegenerativa attraverso iniziative multisettoriali. La richiesta è contenuta in una Risoluzione, prima firmataria Claudia Carzeri (FI), approvata all’unanimità dall’Assemblea lombarda nella seduta odierna. Il testo impegna la Giunta regionale, e in particolare l’Assessore al Welfare, a una serie di iniziative per migliorare i percorsi diagnostico-terapeutici e di presa in carico, con attenzione alle terapie avanzate e ai dispositivi riabilitativi innovativi. “E’ un documento preciso e ambizioso, frutto di un lungo ed…
Leggi