Annamaria Crasti, esule da Orsera e vicepresidente dell’ANVGD Comitato di Milano, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso i suoi ricordi della solennità del Corpus Domini nella sua amata terra d’origine. Con parole che toccano l’anima, ci svela il significato profondo di questa festa, dove l’adorazione del ‘Corpo del Signore’ si intreccia con la vivacità delle tradizioni popolari. Un racconto che è un inno alla fede, alla memoria e al coraggio di riconoscere il divino nel quotidiano, culminando nell’imponente processione che animava le vie di Orsera, eco di una devozione…
LeggiGiorno: 21 Giugno 2025
MeteoGiuliacci previsioni fino al 2 Luglio
Allarme a Cermenate: incendio di rifiuti impegna Vigili del Fuoco da Como e Monza
Intervento per un incendio a Cermenate, sabato 21 Giugno, presso un sito di stoccabgio di rifiuti. Impegnate sette squadre dei Vigili del Fuoco dai comandi di Como e Monza.
LeggiPolizia di Stato numero unico di emergenza 112 un nuovo sito per informare e aiutare i cittadini
Da oggi, sabato 21 Giugno, è on line il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2 (uno, uno, due).Il nuovo sito 112.gov.it è attivo da oggi per ricordare il 21 giugno 2010, quando fu attivata la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) dell’1 1 2 a Varese, in Lombardia.Il nuovo portale, attraverso una veste grafica intuitiva e semplice, fornisce informazioni sulla copertura, sulle modalità d’uso e sull’accessibilità al Numero Unico di Emergenza.Una sezione del sito è dedicata alla funzionalità del Servizio e delle…
LeggiSondrio e Castione Andevenno: Carabinieri in azione contro lo spaccio
All’alba di giovedì 19 Giugno, in seguito alle numerose segnalazioni dei residenti riguardo ad un’attività di spaccio nelle aree boschive delle frazioni di Sant’Anna di Sondrio e Vendolo di Castione Andevenno, i militari della Compagnia Carabinieri di Sondrio e del Gruppo Carabinieri Forestale di Sondrio hanno effettuato una battuta d’area, durante la quale sono stati individuanti e bonificati alcuni bivacchi senza però scovare nessuno all’interno. In una tenda è stato trovato uno zaino con della refurtiva costituita da alcuni oggetti di bigiotteria e un telefono cellulare, di cui si è…
LeggiIl Convitato di Pietra: Italia ed Austria di fronte alla Prima Guerra Mondiale
Fonte: https://www.anvgd.it/il-convitato-di-pietra-italia-ed-austria-di-fronte-alla-prima-guerra-mondiale/ Il professor Marco Cimmino (Società Italiana di Storia Militare) è ben noto come profondo conoscitore dei fatti e delle imprese del nostro esercito nella Prima Guerra Mondiale: ma non solo. In questa lezione magistrale tenuta nel ciclo di videoconferenze a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha presentato fatti e correlazioni che portarono l’Italia a sottoscrivere il Patto di Londra il 26 aprile 1915 entrando poi nella Grande Guerra, il tutto con una trattazione a 360 gradi, convincente ed appassionata. «È questo il…
LeggiBagno di Romagna, l’ANVGD Forlì ha raccontato l’orrore di Borovnica
Fonte: https://www.anvgd.it/bagno-di-romagna-lanvgd-forli-ha-raccontato-lorrore-di-borovnica/ Il comitato provinciale di Forlì Cesena dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha svolto la conferenza “Memorie di prigionia del fronte orientale: da Buie al campo di concentramento di Borovnica” a Bagno di Romagna (FC) dedicata al campo di concentramento di Borovnica, uno dei luoghi più tragicamente rappresentativi dell’arcipelago concentrazionario allestito dal dittatore jugoslavo Tito nella primavera 1945 per colpire gli oppositori del suo nascente regime comunista e chi si opponeva all’annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Il Presidente dell’ANVGD Forlì Cesena Alberto Urizio ha introdotto l’incontro svoltosi…
LeggiI Vigili del Fuoco nella storia della frontiera adriatica
Fonte: https://www.anvgd.it/i-vigili-del-fuoco-nella-storia-della-frontiera-adriatica/ L’incendio della redazione del quotidiano triestino di sentimenti italiani “Il Piccolo” alla vigilia dell’entrata dell’Italia in guerra contro l’Austria-Ungheria. L’incendio dell’hotel Balkan che ospitava fra l’altro il Narodni Dom, fulcro dell’associazionismo slavo a Trieste. L’assalto alla sede degli indipendentisti nelle giornate di rivolta del 4-6 novembre 1953 ed il falò alimentato dai mobili e dai documenti scaraventati in strada. La storia della frontiera adriatica nel capoluogo giuliano ha visto le fiamme divampare più volte in mezzo a opposti nazionalismi e pulsioni della Guerra Fredda, come tante immagini diventate ormai iconiche ce lo…
LeggiFellipe Jack al Como fino al 2028: il talento brasiliano confermato in azzurro
La scorsa stagione ha totalizzato sette presenze ma ha avuto modo di mettersi in luce come si conviene. E ora Fellipe Jack, difensore del Como, ha ottenuto la riconferma in riva al Lario. Il giocatore classe 2006 è stato definitivamente riscattato dai brasiliani del Palmeiras, attualmente impegnati nel Mondiale per Club. Jack aveva cominciato con la Primavera lariana collezionando 25 presenze, quattro reti e un assist. “Fellipe – ha dichiarato il tecnico lariano Cesc Fabregas – è un giocatore che in questo anno a Como ha confermato di avere grandi…
LeggiControlli Carabinieri: ponteggio non a norma, sospesa attività edile nel comasco
Venerdì mattina 21 Giugno, ha visto un’operazione congiunta dei Carabinieri della Stazione di Pognana Lario e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como, culminata nella sospensione di un cantiere edile a Veleso. L’intervento rientrava nelle attività programmate di vigilanza sul lavoro e sulla sicurezza, con particolare attenzione al fenomeno del “lavoro nero”. Dopo giorni di osservazione, alle 9:00 circa di ieri, i militari hanno fatto accesso ispettivo al cantiere, dove era in corso una manutenzione straordinaria del tetto. Già un primo esame visivo del ponteggio aveva fatto sorgere forti sospetti…
Leggi