Le diverse forme espressive dell’arte invaderanno pacificamente Sondrio il 26 giugno, nella giornata che “Valleys4Actions”, il progetto finanziato nell’ambito del programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021/2027, dedica alla restituzione delle residenze artistiche della Valposchiavo. In un programma che pone al centro la cultura, nelle sue manifestazioni, in connessione con gli abitanti delle quattro valli, Valtellina, Valposchiavo, Valmalenco e Valchiavenna, e strettamente correlata a un nuovo turismo slow e di prossimità, l’incontro con le comunità rappresenta un momento cruciale. L’invito è rivolto a tutti per un pomeriggio immersivo tra cultura, natura, enogastronomia…
LeggiGiorno: 20 Giugno 2025
Manutenzione in centro città riqualificazione in corso Vittorio Veneto
Procedono a pieno ritmo gli interventi di manutenzione su strade e marciapiedi che l’Amministrazione comunale ha attentamente programmato, partendo dalle criticità più evidenti e coinvolgendo tutte le zone del territorio comunale, in città e nelle frazioni, sulla base delle risorse economiche a disposizione. Proprio in questi giorni si sta completando la sistemazione del marciapiedi tra corso Vittorio Veneto e via Trento, in corrispondenza dell’Ufficio postale: una zona di snodo importante per i pedoni. «Nella ripartizione dei fondi comunali a disposizione – evidenzia il sindaco Marco Scaramellini – ogni anno ne destiniamo una…
LeggiMusica, ballo, cultura ed enogastronomia le serate che conquistano i sondriesi
Con il primo degli otto giovedì del cartellone allestito dal Comune, l’estate sondriese è entrata nel vivo, ed è stato un successo: un folto pubblico ha assistito al concerto dei Bluebirds che si sono esibiti sul palco di piazza Garibaldi e tutte le altre persone attirate in centro dall’atmosfera di festa si sono divise tra il ballo liscio in Garberia, le attività per i bambini in piazza Campello, i mercatini e le visite guidate, affollando bar e ristoranti che proponevano aperitivi e menù a tema. Un mix riuscito di buona…
LeggiVariazione orari di apertura impianti sciistici e Ghiacciaio dello Stelvio
Variazione degli orari di apertura degli impianti sciistici sul ghiacciaio dello Stelvio, valida nei prossimi giorni e per il periodo estivo. Fino a domenica 22 giugno compresa, gli impianti saranno aperti dalle ore 7:30 alle ore 17:00. Da lunedì 23 giugno, l’apertura sarà anticipata alle ore 7:00. A partire da martedì 24 giugno, sarà possibile attivare un’apertura straordinaria alle ore 6:00 ogni martedì mattina. La conferma verrà comunicata il lunedì pomeriggio precedente. In caso di maltempo, si manterrà l’orario ordinario con apertura alle ore 7:00.
LeggiGuardia di Finanza di Como in campo per la prevenzione frane al via il progetto con Arpa Lombardia e Unibs
Si è svolta presso la Stazione di Edolo del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), alla presenza di S.E. il Prefetto di Brescia, Dott. Andrea Polichetti, e del Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Prof. Francesco Castelli, un’attività sperimentale in collaborazione tra Guardia di finanza e ARPA Lombardia, che presto si arricchirà del supporto scientifico dell’Università di Brescia, per il monitoraggio delle frane, sia in contesti emergenziali, sia su aree di potenziale rischio idrogeologico. Nello specifico, sono stati individuati, quali ambiti di potenziale intervento per le unità operative,…
LeggiInclusione nello sport e a scuola: Locatelli e Valditara incontrano Special Olympics
I Ministri Alessandra Locatelli (Disabilità) e Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito) hanno incontrato i vertici di Special Olympics per rafforzare l’impegno sull’inclusione di persone con disabilità attraverso sport e scuola. L’incontro, tenutosi alla Presidenza del Consiglio, ha visto l’annuncio del rinnovo e ampliamento del Protocollo d’Intesa tra Special Olympics Italia e il Ministero dell’Istruzione. L’accordo, incentrato sul “Progetto scuola di Special Olympics Italia – Educare all’inclusione degli studenti con disabilità intellettive attraverso l’attività motoria e sportiva”, punterà a sviluppare nuove attività. Proposta anche una collaborazione per i nuovi Giochi della Gioventù, accolta favorevolmente da Valditara. “L’Italia è…
LeggiAccordo Italia-Armenia per i diritti dei disabili: firmato un Memorandum d’intesa a Yerevan
L’Italia e l’Armenia uniscono le forze per promuovere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha siglato oggi a Yerevan un Memorandum d’Intesa con Narek Mkrtchyan, Ministro del Lavoro e degli Affari sociali della Repubblica di Armenia. L’accordo mira a “sviluppare e attuare progetti comuni, condividere esperienze e buone pratiche per garantire la protezione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità”, ha spiegato il Ministro Locatelli. La firma è avvenuta a margine della conferenza internazionale “Uniting For Social Justice”, dove…
LeggiL’islam entra nelle scuole italiane: il fenomeno prende piede
L’ eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri porta all’attenzione un caso emblematico avvenuto a Civitavecchia, dove un angioletto è stato raffigurato con il Corano. Tovaglieri evidenzia come questi episodi, per quanto singoli, siano in preoccupante crescita.
LeggiAlvise Biffi nuovo presidente di Assolombarda
“Complimenti e buon lavoro ad Alvise Biffi, eletto oggi nuovo presidente di Assolombarda, la più importante realtà territoriale del sistema Confindustria, motore del tessuto produttivo lombardo e nazionale”. Con queste parole il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha voluto salutare l’elezione del presidente dell’associazione che rappresenta le imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. “Fare impresa, innovare, creare lavoro, valorizzare il saper fare: è questo – ha aggiunto Fontana – il cuore del modello Lombardia. Un modello che funziona perché istituzioni e imprese sanno essere alleate su…
LeggiMarchi storici capitale strategico per costruire il futuro
I ‘marchi storici’ e loro importanza per il futuro, non solo un ricordo del passato e delle radici economiche dei territori in cui hanno gestito le loro attività. Questi i temi su cui si è soffermato Ruggero Invernizzi, sottosegretario alla Presidenza con deleghe a Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione, intervenuto in rappresentanza del governatore lombardo, Attilio Fontana all’Assemblea generale 2025 dell’Associazione Marchi storici d’Italia. “Oggi più che mai, in un contesto globale in rapida evoluzione, in cui l’economia cambia e si trasforma – ha detto Invernizzi – è fondamentale riscoprire e…
Leggi