La sua creazione risale al 1978 e rispondeva alla finalità di salvaguardare il patrimonio culturale del territorio e offrirlo alla fruizione dei visitatori, con particolare riferimento alle oltre cinquemila incisioni rupestri che vi si trovano. Il Parco delle incisioni rupestri sta per ricevere un’iniezione di irrobustimento che lo renderà sempre più appetibile ai turisti e di chi ha sete di approfondimento della cultura storica del territorio. Obiettivo primario dell’iniziativa, come si legge nella relazione, è “il miglioramento della fruibilità da parte dei visitatori, con particolare attenzione alle modalità d’accesso per…
LeggiGiorno: 16 Giugno 2025
Don Andrea Salandi: mezzo secolo al servizio delle comunità
Nei suoi cinquant’anni di sacerdozio ha ricoperto vari incarichi: vicario a Gravedona, parroco a Curcio, prevosto di Como – Lora, arciprete di Morbegno, amministratore parrocchiale di Albaredo e poi di Bema, vicario episcopale di Valtellina e Valchiavenna. Don Andrea Salandi si appresta a celebrare il mezzo secolo di attività pastorale a servizio delle varie comunità in cui è stato con una Santa Messa che sarà celebrata domenica 22 giugno alle 20 a Grosio durante la festa del Corpus Domini. Nato nel 1951, don Salandi è divenuto sacerdote nel 1975.
LeggiStati Generali patto sviluppo Lombardia: Fontana sottolinea unità e compattezza
“Fare squadra e giocare insieme, con grande spirito di compattezza, una partita fondamentale per il futuro economico, ma soprattutto sociale della nostra Lombardia”. È su questo presupposto che il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha caratterizzato la sua presenza agli Stati Generali del Patto per lo Sviluppo, svoltisi al Belvedere di Palazzo Lombardia alla presenza di istituzioni, enti, associazioni e stakeholder dell’intera regione. Un principio che il governatore ritiene “fondamentale a ogni livello, ma che assume un significato ancor più forte su due punti che, in particolare, hanno caratterizzato la riunione odierna: l’assestamento di bilancio che approderà in Aula a…
LeggiLa Valle Sabbia e il Garda diventano un palcoscenico internazionale con “strabilio”
Il fascino del circo contemporaneo, dell’illusionismo e delle arti performative nell’incantevole scenario della Valsabbia e del Lago di Garda. Sono questi gli ingredienti di ‘Strabilio’, festival multidisciplinare che combina circo contemporaneo, musica, magia e arte, coinvolgendo attivamente la comunità locale e promuovendo la cultura e il territorio della Valle Sabbia. Alla presentazione della quarta edizione della kermesse circense, in programma dal 29 Giugno al 7 Settembre, ha partecipato, oggi a Brescia, Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia. Strabilio è un evento unico nel suo…
LeggiA Corteno Golgi e Aprica l’Europeo di corsa in montagna
Corteno Golgi (Brescia) e Aprica (Sondrio) saranno teatro, nella prima settimana di luglio 2025, della 28ª edizione della Skymarathon ‘Sentiero 4 luglio‘, gara valida come Campionato Europeo di Skyrunning (corsa in montagna). L’evento è stato presentato in Regione Lombardia, dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, degli assessori Matteo Martinotta e Alessandro Damiani, e del presidente ISF (International Skyrunning Federation), Marino Giacometti. In dettaglio, la Skymaraton si svolgerà sul percorso classico, da 42 km, con passaggio a vetta del Monte Sellero (2.770mslm) e con i suoi oltre 5 km di cresta aerea. Il tutto con 5.470 metri…
LeggiAllarme merenda a scuola: Trezzi chiede un inversione di tendenza sui distributori automatici
Il 40% degli alunni e degli studenti acquista abitualmente prodotti come snack dolci e salati e bevande energetiche per fare merenda a scuola, con un impatto potenzialmente devastante sulla loro crescita e sulla loro salute, come evidenziato ormai da sempre più numerosi studi scientifici. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del lancio del Manifesto di Udine per l’Educazione Alimentare nelle Scuole presentato da Coldiretti nel corso dell’evento su “Cibo naturale: un patrimonio da difendere”, cui era presente anche una delegazione di Coldiretti Como Lecco. Nonostante i Criteri…
LeggiArrestato dalla Polizia un irregolare all’Ospedale Valduce di Como: disturbi e furti
La Polizia di Stato di Como, ieri mattina, ha arrestato per furto aggravato, un 48enne tunisino, irregolare sul territorio, senza fissa dimora, pregiudicato e con una lunga lista di alias nei quali si identificava come algerino. Verso le 11.00 di ieri mattina, una volante è stata inviata all’ospedale Valduce di Como, in quanto era segnalato il furto di un portafogli in danno di un infermiere. Giunti sul posto, lo stesso infermiere indicava agli agenti il 48enne che si trovava ancora sul posto e che, alla vista dei poliziotti, occultava qualcosa…
LeggiPattuglie congiunte a Como: stretta su eccesso di velocità con sanzioni dure
La Polizia di Stato di Como, durante il weekend appena trascorso, ha attuato un servizio congiunto tra la sezione di Polizia Stradale di Como e le pattuglie della Questura di Como, attività operativa finalizzata al rispetto dei limiti di velocità sulla SS 340 Regina. L’iniziativa ha visto gli agenti della Polizia Stradale e della Questura di Como, concentrati nel tratto compreso tra Cernobbio e Laglio, teatro, specialmente nel periodo estivo, di innumerevoli incidenti stradali dovuti alla velocità smisurata di motociclisti ed automobilisti. Per l’occasione gli agenti, sono stati dotati di…
Leggi“Grifone 2025”: conclusa l’esercitazione di Elisoccorso internazionale della GDF di Sondrio
Si è conclusa l’esercitazione “Grifone 2025”, importante attività addestrativa interforze e inter agenzia di Ricerca e Soccorso (Search and Rescue – SAR) organizzata dall’Aeronautica Militare, sotto la direzione del Comando Operazioni Aerospaziali (COA). La Grifone è un’esercitazione annuale che ha lo scopo di migliorare la sinergia tra Forze Armate, Corpi dello Stato, Protezione Civile e organizzazioni di soccorso, sia italiane che internazionali, in operazioni di salvataggio in ambiente impervio complesso. Tra le compagini del Corpo una rappresentativa di personale specializzato composto da un equipaggio dell’elicottero AW169 della Sezione Aerea della…
LeggiCAI Parabiago, serata da tutto esaurito sulla sicurezza in montagna con GDF Sondrio e SAGF
Si è svolta con grande successo presso la sede del CAI di Parabiago una serata dedicata alla sicurezza in montagna nel periodo estivo, organizzata in collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) di Sondrio, nell’ambito della giornata nazionale “Sicuri sul Sentiero”. L’incontro ha suscitato forte interesse tra i soci della sezione, che hanno partecipato numerosi e con attenzione. I relatori del SAGF hanno illustrato in modo chiaro ed efficace i principali temi legati alla frequentazione della montagna in estate, soffermandosi sulle diverse discipline escursionistiche e sull’importanza di…
Leggi