Tre stagioni in biancazzurro culminate anche nella promozione in serie D e ora i saluti. Gonzalo Escudero non sarà più un calciatore della Nuova Sondrio. A renderlo noto è stata la stessa società che lo ha ringraziato “per il contributo fornito in queste stagioni trascorse in biancazzurro” e gli ha augurato le migliori fortune per il proseguimento della carriera.
LeggiGiorno: 12 Giugno 2025
Ozono, in Lombardia primo episodio di superamento diffuso delle soglie
Primo superamento nel 2025 delle concentrazioni dell’ozono. La vasta area anticiclonica perdurante sul territorio lombardo, con il forte irraggiamento solare di questi giorni, ha favorito l’incremento dei dati. Questi hanno superato in modo diffuso nella rete di rilevamento della qualità dell’aria di Arpa Lombardia la soglia di informazione (180 µg/m3 media oraria) e, localmente anche quella di allarme (240 µg/m3 media oraria). Il valore massimo è stato raggiunto nella stazione di Saronno (in provincia di Varese) con 252 µg/m3, seguito dal dato rilevato a Cormano (in provincia di Milano) con 250 µg/m3 .…
LeggiLa Lombardia esempio europeo legge clima e accordo con AIEA presentati a Bruxelles
La Regione Lombardia si conferma protagonista nelle politiche ambientali e energetiche, presentando alla conferenza internazionale della Rete Under2Coalition le ultime due novità: la proposta di Legge Regionale sul Clima e il primo accordo in assoluto tra l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e una Regione. L’evento, che ha visto la partecipazione di delegazioni regionali, tra cui Scozia, Galles, Andalusia, Emilia-Romagna, Catalogna, Baden-Württemberg, Wielkopolska e Renania Settentrionale-Vestfalia, ha dato alla Lombardia la possibilità di illustrare le sue più recenti iniziative. “Con la Legge Regionale sul Clima – ha dichiarato l’assessore regionale…
LeggiMontagna con bando rifugi 2024 finanziati 23 progetti
Il Bando Rifugi 2024 di Regione Lombardia, numeri alla mano, è stato un grande successo come dimostra il fatto che, nel periodo di presentazione delle domande (10 luglio 2024 – 29 novembre 2024), sono state presentate 115 istanze, di cui 108 valutate positivamente, per un contributo complessivo validato di 17,20 milioni di euro. Numeri eccezionali per l’assessore a Enti locali e Montagna della Regione Lombardia, Massimo Sertori, che conferma il lavoro, già in corso, per aumentare le risorse della misura e, quindi, finanziare, a scorrimento della graduatoria, ulteriori domande. La…
LeggiAvvicendamento al Comando di “Strade Sicure”: il Reggimento “a Cavallo” di Vercelli prende il posto dei Guastatori di Cremona
Questa mattina, giovedì 12 Giugno, presso la caserma “Santa Barbara” di Milano, ha avuto luogo l’avvicendamento al comando del Raggruppamento “Lombardia–Trentino-Alto Adige” dell’Operazione “Strade Sicure”, tra il Colonnello Roberto Spampanato ed il subentrante, parigrado, Andrea Martinelli, sancendo il trasferimento della responsabilità dal 10° reggimento genio guastatori al reggimento di artiglieria terrestre “a cavallo”. Tra dicembre 2024 e giugno 2025, sotto la guida del reggimento genio della 132^ Brigata Corazzata “Ariete”, i militari, appartenenti a diversi reparti della Forza Armata, hanno contribuito a garantire la sicurezza su tutto il territorio della…
LeggiOttant’anni fa terminava l’occupazione jugoslava di Trieste, Gorizia e Pola
Fonte: https://www.anvgd.it/80-anni-fa-terminava-loccupazione-jugoslava-di-trieste-gorizia-e-pola/ a cura di Lorenzo Salimbeni – La folla sventola i Tricolori, canti patriottici risuonano lungo le strade, le truppe anglo-americane sfilano nell’entusiasmo della popolazione: è tornata la libertà, la guerra è finita. Scene che si sono ripetute in tutta Italia dallo sbarco in Sicilia nel luglio 1940 all’insurrezione generale del 25 aprile avvengono finalmente a Trieste, Gorizia e Pola, ma è appena il 12Ggiugno 1945. I plenipotenziari delle truppe tedesche in Italia hanno firmato il 29 aprile a Caserta la resa diventata effettiva il 2 maggio e a Trieste…
LeggiValle Camonica: nuovo protocollo d’intesa per valorizzare il sito UNESCO
Un protocollo d’intesa per la promozione e la valorizzazione del sito UNESCO delle incisioni rupestri della Valle Camonica, fra Bergamo e Brescia. Lo ha comunicato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in visita istituzionale a Capo di Ponte (BS), nel cuore della Valle dei Segni, primo sito italiano riconosciuto nel 1979 come patrimonio dell’umanità. L’accordo è stato sottoscritto tra Regione Lombardia, Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Nazionali Lombardia, comune di Capo di Ponte, Comunità Montana della Valle Camonica e Fondazione Valle dei Segni. “Con questo protocollo – ha…
LeggiMaggio 2025: un mese di intensa attività per la tutela della fauna e del territorio in Valtellina
Il mese di maggio 2025 ha visto un’intensa attività da parte del personale di tutela della fauna e dell’ambiente in Provincia di Sondrio, con un focus significativo sulla gestione degli incidenti stradali che coinvolgono animali selvatici e il soccorso della fauna in difficoltà. Il report mensile evidenzia l’impegno di 2 Ufficiali, 9 Agenti e 9 Guardie Volontarie Provinciali nel controllo e nella salvaguardia del territorio. Nel corso del mese, sono stati 44 gli incidenti stradali accertati con animali selvatici. Tra le specie più colpite, il cervo e il capriolo registrano…
LeggiComo: arrestati su treno per Milano, uno armato di coltello e l’altro ricercato da Varese
La Polizia di Stato di Como, ha arrestato in esecuzione di un provvedimento giudiziario emesso dal Tribunale di Varese, un 40enne di El Salvador, senza fissa dimora e con precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio e la pubblica amministrazione. Nella stessa operazione ha anche denunciato in stato di libertà per il possesso illegale di un lungo coltello, un cittadino di El Salvador di 37 anni, che si trovava in compagnia del connazionale arrestato. Ieri sera, verso le 22.30, le volanti si sono indirizzate alla stazione delle…
LeggiRintracciato a Como il ricercato per frode con carte di credito
La Polizia di Stato di Como, mercoledì mattina 11 Giugno, ha denunciato in stato di libertà, in base ad un rintraccio emesso dal Commissariato “Porta Maggiore” di Roma, un 37enne rumeno, senza fissa dimora in possesso di documenti di identità svizzeri. Verso le 12.00 di mercoledì mattina 11 Giugno, una volante dell’U.P.G.S.P. della Questura di Como, procedeva ad un controllo all’interno dell’area di parcheggio di un centro commerciale di Tavernola (CO), rintracciando il 37enne rumeno. Dai primi accertamenti è emerso che l’uomo era ricercato dalla Polizia di Stato di Roma…
Leggi