Tutto è pronto in Val Masino per la XVI edizione della Rassegna mandamentale dei costumi tradizionali che si svolgerà domenica 25 maggio: la sfilata dei gruppi folkloristici, il pranzo e le esibizioni riempirannouna giornata all’insegna della convivialità, per un momento di incontro importante fra i numerosi volontari che nei paesi si impegnano a valorizzare e promuovere le tradizioni locali. Tra i quindici Comunipartecipanti spiccano due novità: Forcola, al suo esordio, e Grosio, con il gruppo folk “La Tradizion”, impegnato nell’opera di divulgazione e custodia della tradizione popolare del nostro territorio.…
LeggiGiorno: 22 Maggio 2025
Fiume Breggia: regione Lombardia cofinanzia il risanamento dell’erosione al confine
La Giunta regionale lombarda ha approvato, su proposta congiunta degli assessori Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Utilizzo risorsa idrica e Rapporti con la Confederazione elvetica) il cofinanziamento di un intervento finalizzato al risanamento dell’erosione di fondo del fiume Breggia e al consolidamento di opere idrauliche ammalorate. Tra queste ci sono anche una briglia e un muro d’ala, in località Pizzamiglio, al confine tra il Comune di Como e la municipalità svizzera di Vacallo. L’area interessata si trova lungo un tratto del fiume particolarmente…
LeggiRicerca e IA: L’assessore Fermi al centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano
L’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi è stato in visita istituzionale al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano, che sviluppa e gestisce sistemi di calcolo ad alte prestazioni, rappresentando un servizio essenziale per i ricercatori svizzeri. Questi sistemi di calcolo vengono utilizzati dagli scienziati per una vasta gamma di scopi, dalle simulazioni ad alta risoluzione all’analisi di dati complessi. “Il Cscs gestisce diversi supercomputer all’avanguardia – spiega l’assessore – collaborando con centri di calcolo e produttori di hardware mondiali allo scopo di sviluppare nuove tecnologie di…
LeggiSicurezza stradale in bilico: un taglio del 70% ai fondi 2025-2026
«Non possiamo tacere di fronte a una situazione tanto grave quanto sottovalutata: i tagli imposti ai fondi per la sicurezza stradale mettono seriamente a rischio l’incolumità dei cittadini e la tenuta del nostro territorio. Come Provincia di Como ci uniamo con forza alla richiesta del Presidente dell’UPI Pasquale Gandolfi di aprire un tavolo di crisi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La sicurezza non può essere sacrificata per mere ragioni di bilancio.» Con queste parole il Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, commenta l’allarme lanciato dall’Assemblea Nazionale dei…
LeggiPalazzo Lombardia accoglie “Folle Amore”: il Mapp festeggia tre decenni di arte
Il Museo d’Arte Paolo Pini (MAPP) di Milano ha deciso di celebrare il suo trentesimo anniversario all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia con ‘Folle Amore’, uno spettacolo di alto valore sociale, e con una mostra allestita per questo speciale compleanno con opere realizzate da autori e artisti delle sue Botteghe d’Arte. All’iniziativa sono intervenuti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini. Ospiti d’eccezione i popolari comici Ale e Franz e il cantautore lombardo Davide Van De Sfroos. “Sono passati trent’anni…
LeggiSegnali positivi per l’industria lombarda aumentano produzione, fatturato e occupazione
Segnali positivi per la manifattura lombarda. Le imprese nel primo trimestre 2025 hanno mostrato competitività e solidità al cospetto di un difficile scenario economico internazionale. I numeri evidenziano una crescita della produzione industriale rispetto al trimestre precedente (+0,4%), un incremento del fatturato (+0,1%) e un aumento dell’occupazione (+0,5%), così come sono in positivo gli ordini dall’estero (+0,4%) a fronte di una leggera flessione di quelli interni (-0,3%). È questo il quadro emerso dalla conferenza stampa di presentazione dei dati congiunturali del primo trimestre 2025 relativi al settore manifatturiero che si…
LeggiClima pazzo primavera fredda e piovosa tra Como e Lecco
Fine aprile in maniche di camicia, fine maggio con il maglione: ma anche le campagne di Como e Lecco hanno il loro bel da fare con un “cambio armadio” assolutamente indecifrabile. È il segno, manco a dirlo, di un cambiamento climatico che torna a fare i capricci in un 2025 dagli esiti imprevedibili: e il territorio non costituisce un caso isolato. Dall’inizio della primavera si sono abbattuti sull’Italia ben cinque eventi estremi al giorno, tra nubifragi, grandinate e tornado, con ripercussioni per il settore agricolo, anche per l’alternarsi di sbalzi…
LeggiIl ritorno del Como in serie A incontra l’Inter a caccia di scudetto e finale di Champions
Quello che sta per andare in scena è l’atto numero 43. In programma venerdì 23 maggio alle 20.45 al Giuseppe Sinigaglia, Como- Inter è un derby lombardo sempre molto sentito e ha scritto negli annali del calcio pagine di storia luccicante. I lariani occupano il decimo posto in classifica con 44 punti e sono reduci da otto risultati utili di cui sette vittorie e un pareggio con l’Hellas Verona lo scorso turno. Un ruolino di marcia che ha confermato la loro capacità di calarsi perfettamente nella massima serie dopo vent’anni…
LeggiVenerdì nero per i trasporti: sciopero nazionale il 23 Maggio
I sindacati USB Lavoro privato e SGB hanno indetto uno sciopero Nazionale del trasporto ferroviario, dalle ore 01:00 alle ore 23:59 di venerdì 23 maggio 2025 che potrà generare ripercussioni sulla circolazione ferroviaria in Lombardia. Il Servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord ed il servizio Aeroportuale potranno subire variazioni e/o cancellazioni. Saranno in vigore le fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”. Nel caso di…
LeggiVia libera del Senato a nuove misure per l’anno scolastico 2025/2026
Mercoledì 21 Maggio, il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge di conversione del decreto‑legge n. 45/2025, dedicato alle “Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. “Con le misure approvate, frutto anche della proficua collaborazione con la maggioranza parlamentare, proseguiamo il nostro impegno per innalzare la qualità del sistema scolastico”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Facciamo rispettare la legalità, stroncando il fenomeno dei diplomifici, sosteniamo le famiglie in difficoltà,…
Leggi