In arrivo nuovi fondi per le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta’ della Lombardia. La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, i criteri generali per l’attivazione del nuovo bando che con 15 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR – Fondo Europeo di sviluppo regionale – 2021-2027 mira alla riqualificazione e realizzazione di strutture ricettive moderne, sostenibili e di qualità. La misura offre un concreto supporto alle PMI del settore turistico per…
LeggiGiorno: 20 Maggio 2025
Il Consiglio Regionale celebra “Claun il Pimpa”, l’eroe che porta la gioia ai bambini di Iraq, Siria, Gaza e Ucraina
“Coraggio. È questo che viene da pensare ascoltando la storia di Marco Rodari, clown di guerra che viaggia nei contesti di crisi internazionali per far sorridere i bambini. Perché il sorriso, in quei contesti di dolore e sofferenza, è una forma di terapia”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani questo pomeriggio al 26° piano di Palazzo Pirelli ha premiato Claun il Pimpa, un clown di guerra. “Marco Rodari è un simbolo della generosità e del coraggio lombardo in tutto il mondo – ha sottolineato Giuseppe Licata (Forza Italia) che ha promosso l’iniziativa…
LeggiCyberbullismo: Regione Lombardia e Rotary insieme per la sensibilizzazione con gli studenti
Un’iniziativa concreta per contrastare il cyberbullismo e promuovere il dialogo tra genitori e figli. È questo l’obiettivo della nuova campagna di comunicazione presentata oggi a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, in collaborazione con il Rotary Club e gli studenti dell’Accademia di Comunicazione. Frutto di un lavoro durato diversi mesi, il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti dell’Accademia in un percorso formativo e creativo che, partendo da un primo confronto con il Rotary e gli esperti del settore, ha portato alla realizzazione di una…
LeggiCeliachia pediatrica: Lombardia prima negli screening e nel supporto
”Con questa legge la Lombardia è la prima regione in assoluto a riconoscere la rilevanza sociale della celiachia. E lo fa investendo sulla prevenzione potenziando gli screening pediatrici, una maggiore attenzione verso le persone affette da celiachia tramite la diffusione di punti di informazione e aumentando anche gli strumenti di formazione verso gli operatori dei ristoranti e delle mense, comprese quelle scolastiche”. Così in una nota il consigliere regionale della Lega Emanuele Monti, presidente della Commissione ‘Welfare’ e primo firmatario del testo, commenta il Progetto di Legge sulla celiachia approvato…
LeggiCaccia e valichi montani: Consiglio Regionale prende atto della sentenza del TAR
Il Consiglio regionale ha approvato in tarda serata (45 voti a favore, 19 contrari, un astenuto) l’atto amministrativo di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza relativo alla sentenza del Tar su caccia e valichi montani. Il provvedimento delibera: di prendere atto della sentenza del Tar Lombardia n.1516/2025; di vietare la caccia con effetto immediato sui 475 valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell’avifauna; di prevedere “che la presente deliberazione cesserà di avere efficacia qualora venisse annullata la sentenza del Tar o qualora ne venissero sospesi gli effetti in accoglimento di istanze cautelari” (quest’ultimo…
LeggiAl via Festival dei laghi lombardi
Al via l’ottava edizione del ‘Festival dei Laghi Lombardi’, la rassegna culturale patrocinata da Regione che propone cinema, spettacoli e concerti in sette province: Varese, Brescia, Milano, Bergamo, Sondrio, Lecco e Como. La kermesse, in programma dal 23 maggio al 16 novembre 2025, è stata presentata, martedì 20 Maggio, a Palazzo Lombardia in una conferenza stampa in cui sono intervenuti il governatore Attilio Fontana e l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, insieme al direttore artistico dell’evento Francesco Pellicini. “Il ‘Festival dei Laghi Lombardi – ha commentato il presidente Fontana –…
LeggiIl Consiglio Regionale celebra “Claun il Pimpa”, l’eroe che porta la gioia ai bambini di Iraq, Siria, Gaza e Ucraina
“Coraggio. È questo che viene da pensare ascoltando la storia di Marco Rodari, clown di guerra che viaggia nei contesti di crisi internazionali per far sorridere i bambini. Perché il sorriso, in quei contesti di dolore e sofferenza, è una forma di terapia”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani questo pomeriggio al 26° piano di Palazzo Pirelli ha premiato Claun il Pimpa, un clown di guerra. “Marco Rodari è un simbolo della generosità e del coraggio lombardo in tutto il mondo – ha sottolineato Giuseppe Licata (Forza Italia) che ha promosso l’iniziativa…
Leggi“Next Fashion”: 13 Milioni da Regione Lombardia per la moda del futuro
Regione Lombardia conferma la sua attenzione strategica al settore moda con l’approvazione in Giunta del nuovo bando NEXT FASHION, promosso in sinergia tra la Direzione Turismo, Marketing Territoriale e Moda, guidata dall’Assessore Barbara Mazzali, e la Direzione Università, Ricerca e Innovazione, guidata dall’Assessore Alessandro Fermi. La misura, con una dotazione finanziaria complessiva di 13 milioni di euro, è rivolta a partenariati tra imprese e ha l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca e sviluppo ad alto contenuto innovativo, con particolare attenzione alla responsabilità tecnologico-produttiva, alla sostenibilità e alla contaminazione tra competenze lungo tutta…
LeggiGiovani talenti in scena: i saggi di teatro a Colico il 26 Maggio
Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del teatro e per chi vuole sostenere le nuove generazioni di artisti: domenica 26 maggio 2025, l’Auditorium Michele Ghisla di Colico (Via alle Torri) aprirà le sue porte per i Saggi finali dei corsi di teatro. Saranno sul palco i giovanissimi attori che hanno frequentato i corsi: i bambini dagli 8 agli 11 anni del Doposcuola di Eva di Morbegno, e i gruppi di bambini (7-10 anni) e ragazzi (11-15 anni) dell’Oratorio di Delebio. Un momento speciale per condividere il frutto…
LeggiGiornata api: in Lombardia il 10% degli alveari italiani e a Sondrio l’unicità dei mieli di montagna
Del patrimonio costituito da quasi 1,6 milioni di alveari presenti in Italia, circa il 10% si trova in Lombardia. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’Anagrafe Zootecnica alla vigilia della Giornata mondiale delle api che si celebra oggi (20 maggio), quest’anno dedicata al loro ruolo fondamentale nella produzione di cibo. Un ruolo che in Italia viene oggi minacciato dagli effetti dei cambiamenti climatici che, anche quest’anno, disegnano un quadro produttivo altalenante per Valtellina e Valchiavenna, territori vocati alla produzione di miele di montagna. Secondo un’analisi Coldiretti su dati…
Leggi