Soccorso lampo sulla Como-Brunate: turista inglese tratta in salvo

Soccorso alle 17 di oggi pomeriggio giovedì 15 Maggio, per il recupero di una turista in difficoltà sulla salita Carescione, esattamente a metà strada tra la fermata Carescione e la fermata Como lago della Funicolare Como-Brunate.  Grazie alla totale disponibilità e partecipazione del personale ATM che gestisce la funicolare, il personale Vigili del Fuoco (proveniente dalla sede centrale con autopompa e carro SAF) in pochi minuti è stato portato a circa 150 metri dal punto in cui la turista inglese di 73 anni non era più in grado di proseguire…

Condividi:
Leggi

Lombardia-Silicon Valley: una partnership per il futuro dell’Intelligenza Artificiale

Tappa in Silicon Valley (California) per la missione istituzionale negli Stati Uniti guidata dall’assessore regionale all’Istruzione, formazione e lavoro Simona Tironi, con l’obiettivo di esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sul futuro degli studenti. Il viaggio si è concentrato su incontri strategici in quello che è considerato uno degli hub mondiali per la tecnologia e l’innovazione. Il primo appuntamento significativo si è svolto presso la sede di Google, l’azienda fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, a Mountain View. Tironi ha incontrato Luca Prasso che…

Condividi:
Leggi

Centri per la famiglia: una ‘C’ accogliente per bimbi, genitori e nonni

Centri per la famiglia, un modello lombardo. Oggi all’Auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia istituzioni, enti gestori e operatori hanno dialogato facendo un bilancio e tracciando le prospettive future di questi veri e propri punti di riferimento per le famiglie sul territorio. Luoghi in cui i diversi attori, istituzionali e non, convergono per costruire insieme interventi volti a promuovere il benessere e lo sviluppo della famiglia, a partire dalla genitorialità e dall’infanzia fino ad arrivare alle tematiche legate alla terza età. Presentato anche il nuovo logo dei Centri per la famiglia,…

Condividi:
Leggi

Scuola: Valditara stringe sulle certificazioni linguistiche

Gli enti abilitati al rilascio delle certificazioni per le competenze linguistico-comunicative, oltre a dover garantire la qualità delle prove d’esame e la trasparenza delle valutazioni, sono chiamati ad assicurare che gli esami si svolgano presso le loro sedi accreditate in Italia, sotto stretta vigilanza e nel pieno rispetto dei protocolli con il MIM. Inoltre, dovranno trasmettere al Ministero dell’Istruzione e del Merito una relazione annuale che documenti le attività svolte, comprese le iniziative adottate per garantire il rispetto di nuovi standard richiesti.  A comunicarlo ai responsabili degli istituti certificatori è…

Condividi:
Leggi

Sondrio: torneo di scacchi blitz alla biblioteca Rajna il 25 Maggio

Domenica 25 Maggio, dalle ore 14, alla Biblioteca Rajna, si svolgerà la seconda edizione del torneo di scacchi blitz “Città di Sondrio, organizzato dal Circolo Scacchistico Sondriese in collaborazione con il Comune di Sondrio. La giornata prevede sei turni di gioco, con raccolta delle iscrizioni dalle ore 14 alle ore 14.20, il primo turno alle ore 14.30 e gli altri a seguire, fino alle premiazioni, alle ore 17.30. Per partecipare è obbligatoria lapreiscrizione, entro le ore 18 del 24 maggio, da effettuarsi inviando un messaggio whatsapp o un sms, specificando…

Condividi:
Leggi

Fondo Comuni Confinanti: 14 milioni per Sondrio e Brescia

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, ha approvato l’aggiornamento del Programma di progetti strategici finanziati da Fondo Comuni Confinanti per le annualità 2019 – 2027 del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio e l’integrazione del programma di progetti strategici per l’Alta Valtellina.Inoltre, è stato approvato l’accordo con il Fondo Comuni Confinanti per il trasferimento delle relative risorse finanziarie. “Finanzieremo – annuncia l’assessore Sertori – ben 12 iniziative per un investimento complessivo di più di 14 milioni di euro”. Nello specifico, “per…

Condividi:
Leggi

Soccorso in acqua: la Rega si esercita assieme alla Polizia lacuale

Ieri pomeriggio mercoledì 14 Maggio, sul Lago Maggiore, davanti al Lido di Gerra Gambarogno, si è svolta un’esercitazione congiunta con la Polizia lacuale, organizzata per allenare le procedure di ricerca e di soccorso in acqua. Con l’avvicinarsi della bella stagione, i salvataggi su laghi e corsi d’acqua vanno ad aggiungersi all’ampio spettro d’interventi della Rega, che spazia da missioni in seguito a malattie acute, infortuni durante la pratica di sport invernali, incidenti sul lavoro e stradali fino agli infortuni in montagna. Il territorio svizzero, Ticino compreso, è infatti costellato da…

Condividi:
Leggi

GdF ROAN Como: soccorso persona in difficoltà sul fiume Po vicino Cremona

Mercoledì 14 Maggio, l’unità navale B.S.O. 501, in forza alla Squadra Unità Navali della Guardia di Finanza di Cremona, durante una crociera di servizio, ha effettuato un’attività di soccorso sulle acque del Fiume Po, nei pressi dell’Isola Serafini. In particolare, l’operazione è stata effettuata nei confronti di un natante da diporto con a bordo una persona e con il motore in avaria, che era alla deriva, in balia della corrente, con rischio per la sicurezza della navigazione e per l’incolumità dell’uomo in difficoltà. Dopo aver verificato che l’occupante fosse in…

Condividi:
Leggi

Supermercato di Como: sorpreso a rubare con lo zaino, denunciato dalla Polizia

La Polizia di Stato di Como, ieri pomeriggio mercoledì 14 Maggio, ha denunciato in stato di libertà per tentato furto aggravato, un 43enne rumeno, residente a Gerenzano (VA), incensurato, resosi responsabile di un furto presso un supermercato di Tavernola. Verso le 18.00 di ieri, una volante è stata inviata presso un supermercato di via Asiago a Tavernola, in quanto era segnalato il furto di merce ad opera di un soggetto che nel frattempo era stato fermato dalla guardia di sicurezza. Giunti sul posto i poliziotti hanno preso in consegna il…

Condividi:
Leggi

Como: la Polizia di Stato assicura alla giustizia i responsabili dei danni alle auto

La Polizia di Stato di Como, a seguito dei danneggiamenti ad alcune auto avvenuti martedì in via Scalabrini, ha denunciato in stato di libertà per tentato furto e violenza privata, un 37enne di Tavernerio (CO), con precedenti di polizia e noto alle forze dell’ordine per una serie di reati e fatti analoghi dei quali si è reso responsabile in passato, senza fissa dimora e già destinatario di un Dacur notificatogli il primo di maggio scorso. Le volanti, martedì mattina, erano intervenute in via Scalabrini a seguito di una richiesta pervenuta…

Condividi:
Leggi