Como, 13 Maggio: Giubileo dei lavoratori nella festa della dedicazione del Duomo

In questo Anno Santo 2025 il Servizio diocesano per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato propone il “Giubileo del mondo del lavoro”, che verrà celebrato nel pomeriggio del 13 maggio nel Duomo di Como, in un giorno significativo per il luogo stesso che lo ospita, nella ricorrenza della Dedicazione della Cattedrale. Martedì 13 maggio, che è anche la festa liturgica della Madonna di Fatima, alle ore 18.30, il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, presiederà la Santa Messa. «Tutti sono invitati – ricordano dal Servizio diocesano…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia rilascia i patentini per un uso consapevole del web

Palazzo Lombardia ha ospitato oggi il primo ‘Patentino Day’. L’iniziativa è stata promossa dal Corecom Lombardia per sensibilizzare gli studenti all’utilizzo responsabile del web e dei social network. All’auditorium Testori la consegna del particolare ‘documento’  a ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori lombarde che hanno completato il percorso educativo sulla cittadinanza digitale. Nello specifico presenti in Regione gli studenti degli Istituti:  Romani di Casalmaggiore (CR), Rinaldini di Ghedi (BS), Clerici di Lodi, Luther King di Muggiò (MB) e del Comprensivo di Tavernerio (CO). L’evento rappresenta la tappa conclusiva…

Condividi:
Leggi

Idrogeno: la Lombardia apripista tra le fonti green

L’importanza di inserire l’idrogeno nel quadro più ampio di un mix energetico che comprenda le diverse fonti green e il ruolo chiave di Regione Lombardia che, in questo settore, ha precorso i tempi realizzando progetti all’avanguardia. Questi i temi chiave evidenziati del governatore lombardo Attilio Fontana che oggi a Palazzo Lombardia ha aperto i lavori del convegno ‘Preparare la PA alla rivoluzione dell’idrogeno. Verso una strategia dell’idrogeno in Lombardia’, seconda tappa del tour nazionale H2inComune promosso da H2IT-Associazione Italiana Idrogeno e RENAEL-Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, con il patrocinio…

Condividi:
Leggi

Scuola: Valditara propone stop cellulari in classe in tutta l’UE

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione. “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone…

Condividi:
Leggi

Tessile alpino protagonista in Valle Camonica con “Intrecci di Comunità”

In Valle Camonica è tutto pronto per la prima edizione di ‘Intrecci di comunità Alp Textyles Community Festival’. L’evento, in programma dal 16 al 18 maggio, celebra i saperi tessili delle Alpi con tre giorni di festa e cultura per raccontare le voci, i gesti e i passi di chi partecipa alla filiera tessile alpina e a chi ne farà parte. “Si tratta di un importante progetto europeo – ha commentato l’assessore Caruso – su cui Regione Lombardia ha investito 286.000 euro per valorizzare la cultura tessile alpina come patrimonio vivente,…

Condividi:
Leggi

GdiF Roan Como esercitazione aeronavale congiunta lago di Como 2025

Martedì 13 Maggio, con inizio alle ore 10:00, si svolgerà sulle acque antistanti il lungolago di Cernobbio (CO), l’esercitazione aeronavale congiunta denominata “Lago di Como 2025”. Sarà possibile assistere all’evento da Piazza Risorgimento di Cernobbio. L’iniziativa ha l’obiettivo di testare le capacità d’intervento congiunto e la standardizzazione delle procedure operative tra Enti statali e locali che, a diverso titolo, esercitano funzioni di polizia e soccorso sul bacino del Lario. In vista della stagione estiva 2025, l’esercitazione consentirà, pertanto, di implementare le procedure operative da replicare in caso di scenari reali.…

Condividi:
Leggi

Il futuro della biblioteca di Chiuso ha un nome: “Spazio Ellida”, tra inclusione, tecnologia e lettura

Non più solo tempio dei libri. La biblioteca comunale “Luigi Faccinelli” di Chiuso si propone di allargare la sua mission a progetti riguardanti l’inclusione, l’innovazione tecnologica e la promozione della lettura. Ma nuovi progetti esigono nuovi spazi. Il comune ha allora pensato di allargare le dimensioni del polo librario cittadino con una sala che sarà intitolata alla bibliotecaria Ellida Schiappadini Faccinelli , mancata all’inizio del 2025. Il progetto è portato avanti con l’associazione Il Viale della Formica. Denominato “Spazio Ellida”, il progetto ha un valore di 21 mila Euro e…

Condividi:
Leggi

Un sorriso per la ricerca: il teatro valtellinese a sostegno della Fondazione Maria Letizia Verga

Il teatro si mette a servizio della vita e della ricerca scientifica in campo medico. Domenica 18 maggio , alle 20.45, a Castionetto di Chiuro sarà rappresentata la commedia in due atti in dialetto valtellinese “Quanta pazienza sciur Prevost”.  Una parte delle offerte sarà fatta pervenire alla Fondazione Maria Letizia Verga impegnata nelle attività di ricerca, cura e assistenza dei bambini malti di leucemia.  Sabato 24 alle 21 la compagnia “Il caminetto” di Ardenno proporrà invece la commedia brillante in due atti dal titolo “Il paese degli zitelli”.

Condividi:
Leggi

Navigare senza naufragare: la serata di Chiavenna sui pericoli del web e come evitarli

Come navigare nella complessa rete web senza correre rischi? Il tema è di forte attualità e sarà affrontato martedì 13 maggio alle 21 al Cineteatro Victoria di Chiavenna in una serata dal titolo “Navigare senza naufragare, i pericoli della rete e come evitarli”.  Massimiliano  Frassi, presidente e portavoce dell’Associazione Prometeo onlus, si focalizzerà soprattutto sul tema del contrasto alla pedofilia. Tra i temi affrontati vi saranno “come avviene l’adescamento di un minore e come proteggerlo,  gli altri pericoli della rete, la lotta al cyberbullismo,  il ruolo di genitori, scuola ,…

Condividi:
Leggi

Cento anni dell’Arma Azzurra a Milano. La prima Regione Aerea si racconta

Una carriera lunga oltre quattro decenni nell’Aeronautica Militare Italiana testimonia dedizione e professionalità al servizio del Paese. Il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, nato a Imola nel 1964, ha costruito un percorso significativo a partire dall’Accademia Aeronautica, distinguendosi come pilota di caccia esperto, istruttore operativo e stratega militare con una visione internazionale. Le sue oltre 3000 ore di volo su velivoli come Tornado, F-16 e AM-X lo hanno visto protagonista in operazioni complesse quali Desert Storm, Allied Force e Unified Protector, con un progressivo aumento delle responsabilità in incarichi…

Condividi:
Leggi