Il Trofeo Palazzo Vertemate – Franchi, manifestazione di corsa in montagna dedicata alle categorie giovanili, festeggia la 10.a edizione ospitando, ancora una volta, una prova di livello regionale. Domenica 27 Aprile, a Prosto di Piuro, con organizzazione del Gruppo Podistico Valchiavenna, circa 350 atleti, dai 5 ai 17 anni, hanno dato vita a una nuova giornata di sport, con tanto entusiasmo e divertimento ma anche, soprattutto per i più grandi, con una sana competitività, sempre all’insegna della massima correttezza nei confronti degli avversari di gara. Una manifestazione sportiva che, da…
LeggiGiorno: 28 Aprile 2025
MeteoGiuliacci meno piogge, fresco e poi caldo africano
Cernobbio si prepara ai grandi eventi: piano di deviazioni per la gestione del traffico
La Polizia di Stato di Como, a seguito delle indicazioni assunte in sede di Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica, che si è tenuto in Prefettura nei giorni scorsi, ha predisposto, tramite un tavolo tecnico svoltosi in Questura, un sistema di deviazione del traffico della Regina Vecchia, proveniente dal comune di Moltrasio (CO) in direzione di Cernobbio (CO), da attuarsi in caso di congestione veicolare. Tale sistema snellirà l’afflusso di auto sul tratto di strada centrale, tra Villa D’Este e la strettoia semaforica. Questo sistema di gestione del traffico, già…
LeggiComo, numeri da Serie A: vittoria sul Genoa e salvezza vicina
Quattro , come le vittorie di fila. Tre, come le partite consecutive senza subire reti. Undici, come la posizione occupata con quarantadue punti che gli garantisce di potersi accomodare anche il prossimo campionato nel salotto della massima serie. Il Como di Cesc Fabregas ha la bisaccia colma di numeri di segno positivo. E la conferma del suo ottimo momento si è avuta anche con la vittoria per 1-0 al Giuseppe Sinigaglia contro il Genoa. PRIMO TEMPO – Al 4’ il Genoa ha la possibilità di prendere il largo ma Kassa…
LeggiRadici valtellinesi e ali milanesi. L’Aeronautica e un secolo di storia in piazza Novelli
Il 15 Maggio 1925 segna un momento cruciale nella storia dell’Aeronautica Militare Italiana, con la costituzione a Milano del Comando della Prima Regione Aerea Territoriale. Questa data ha rappresentato l’istituzione del primo comando di natura territoriale, con una giurisdizione che si estendeva sui reparti aeronautici del Nord-Ovest del Paese, comprendendo non solo le unità di volo, ma anche tutte le attività legate allo sviluppo dell’aviazione militare. In occasione del centenario di questo evento, si propone di ripercorrere la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la testimonianza del maresciallo Felice Fattarelli (nato a…
Leggi