Giovedì sera 20 Marzo introno alle ore 17.00 circa, richiesta intervento per incidente in galleria nel comune di Brienno SS 340 direzione Menaggio. Quattro persone coinvolte trasportate in codice giallo all’Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia. Sul posto i Vigili del Fuoco di Como e ambulanza da Cernobbio, auto medica e Polizia locale. Strada chiusa per il tempo della messa in sicurezza, rilievi e rimozione veicoli.
LeggiGiorno: 20 Marzo 2025
Valtellina e Valchiavenna in piazza: Coldiretti Sondrio rilancia le priorità post-manifestazione
Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace. Il giorno dopo la manifestazione a Parma davanti all’Efsa, che ha coinvolto oltre 20.000 agricoltori con una massiccia partecipazione dalla provincia di Sondrio, il presidente della federazione Coldiretti, Sandro Bambini, torna a fare il punto sulle necessità e priorità evidenziate e che rappresentano necessità primarie anche per il territorio di Valtellina e Valchiavenna. “Innanzitutto servono risorse adeguate…
LeggiNeo-maggiorenni e Costituzione: un legame per una cittadinanza attiva
L’Amministrazione comunale ha scelto la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, il 17 Marzo, per incontrare i neo maggiorenni. L’invito, rivolto ai residenti che hanno compiuto i 18 anni nel 2024, è stato accettato da circa cinquanta fra ragazze e ragazzi che lunedì scorso sono stati accolti nella Sala Succetti della sede di Confartigianato Imprese, a Sondrio, dall’assessore alle Politiche giovanili Raffaella Volpatti con i colleghi Maurizio Piasini e Simone Del Marco. Un evento promosso a sancire l’ingresso nell’età adulta per i diciottenni sondriesi, per conoscerli personalmente…
LeggiLocatelli al COF Lanzo Hospital: eccellenza nella cura della persona
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha visitato questa mattina COF Lanzo Hospital ad Alta Valle Intelvi, in provincia di Como. “È stato un vero piacere conoscere da vicino questa realtà d’eccellenza nel campo della riabilitazione e della medicina specialistica – ha detto il Ministro -. Un centro che sa coniugare innovazione e attenzione alla persona, offrendo percorsi di cura personalizzati per garantire il miglior recupero possibile. Ringrazio di cuore Lanzo Hospital e tutti coloro che con grande professionalità, competenza e soprattutto umanità ogni giorno supportano i pazienti. Oggi…
LeggiRiordino degli enti territoriali in Lombardia: analisi e prospettive future
“Sottolineo con soddisfazione come sulle tematiche territoriali quali la necessaria riforma delle province e la valorizzazione degli enti come le Comunità montane e i Comuni c’è in Commissione convergenza totale tra le diverse forze politiche. Da qui pertanto si può partire per un’azione di supporto alla Giunta, che sta portando avanti un lavoro importante verso la realizzazione di maggiori forme di autonomia, ma soprattutto per quel lavoro di riorganizzazione degli enti territoriali che la Regione ha già avviato assegnando agli enti territoriali maggior numero di competenze”. Il Presidente della Commissione…
LeggiNiguarda: Close2MI, il progetto per supportare i neogenitori a Milano
Questa mattin, giovedì 20 Marzo, a presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del ministro per la Famiglia, Natalità e Pari opportunità Eugenia Roccella, sono stati presentati i risultati del Progetto Close2Mi, iniziativa della Fondazione Ospedale Niguarda di Milano finalizzata a creare una rete di supporto per neomamme. La presentazione romana segue l’evento milanese ospitato da Regione Lombardia il 5 marzo che ha raccolto un importante successo nell’ambito istituzionale, sociale, medico e sanitario, con l’auspicio che il progetto possa essere declinato a livello nazionale per raggiungere sempre…
LeggiAgricoltura di montagna: stanziati 17 milioni per le imprese in zone svantaggiate
Regione Lombardia stanzierà 17 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna nel 2025 attraverso la misura SRB01 – Sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, prevista nell’ambito della PAC 2023-2027. A partire da domani, venerdì 21 marzo, e fino al 15 maggio 2025, le aziende agricole operanti in contesti montani potranno presentare domanda per ottenere il contributo. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Questi fondi – dice l’assessore Beduschi – vengono erogati sotto forma di indennità annuale per ettaro, con l’obiettivo di compensare gli…
LeggiUn convegno a Como promosso da cinque uffici pastorali diocesani
“Una liturgia inclusiva: i cinque sensi e le persone con disabilità” è il titolo del convegno in programma sabato 29 marzo, dalle 15.00 alle 18.00, nella sede del Seminario Vescovile di via Baserga 81 a Como (Muggiò). Si tratta di un momento di sintesi a chiusura del percorso di formazione promosso dagli Uffici diocesani per la Catechesi, per la Pastorale della Famiglia, per la Liturgia, della Scuola e dell’Università e dalla Caritas diocesana. Per il secondo anno consecutivo queste realtà hanno offerto occasioni di approfondimento a tutte le comunità cristiane…
LeggiGiornata della Terra: a Como la Fontana di Camerlata si spegne per un’ora
Sabato 22 Marzo, in occasione dell’iniziativa Earth Hour – Giornata della Terra 2025, le luci della fontana di Camerlata verranno spente dalle 20.30 alle 21.30. Earth Hour, nato a Sidney nel 2007, è il più grande evento globale sul contrasto al cambiamento climatico e per la difesa della natura. Nel 2024 ha coinvolto quasi duecento paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade. didascalia: immagine con I.A. Grok
LeggiComo: bivacca in un box e lo danneggia, denunciato dalla Polizia di Stato
La Polizia di Stato di Como, ha denunciato per violazione di domicilio, un 27enne senegalese, in Italia senza fissa dimora ed irregolare sul Territorio Nazionale, con precedenti di polizia. Ieri mattina una volante è stata inviata presso un box che si trovava all’interno di un condominio a Como, dove veniva segnalata, dall’amministratore dello stabile, la presenza indesiderata di un 27enne di origini senegalesi. Infatti, dal racconto poi assunto dagli agenti, l’uomo sarebbe stato notato più volte fare accesso al box, arrecando, periodicamente, danni al muro della cantina di pertinenza del…
Leggi