Cuori olimpici fa tappa a Pavia

L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, è intervenuta oggi nella Sala Consiliare del Palazzo Mezzabarba del Comune di Pavia, alla presentazione dell’edizione 2025 della ‘Corri Battaglia di Pavia’, gara podistica su un percorso di 13 km competitivo e non competitivo, in programma domenica 30 marzo a Pavia. Alla conferenza stampa di presentazione, erano presenti: Michele Lissia, sindaco Comune di Pavia, Angela Barbara Gregorini, assessore comunale con delega allo sport, politiche giovanili, turismo, cura e benessere animale e gli esponenti delle associazioni che promuovono l’iniziativa.…

Condividi:
Leggi

Prezzario lavori pubblici: la Lombardia guida la digitalizzazione nazionale

La Lombardia sarà la prima regione italiana a digitalizzare il Prezzario regionale dei lavori pubblici. La nuova piattaforma digitale, sviluppata attraverso un accordo di collaborazione col Politecnico di Milano, sarà operativa dalle prossime settimane con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e rendere più agevoli e rapidi i processi di verifica, aggiudicazione e gestione degli appalti. La novità, che include l’aggiornamento 2025 del Prezzario, è stata ratificata da una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Regione Lombardia – evidenzia l’assessore Terzi – anche in quest’ambito si pone…

Condividi:
Leggi

Regioni in prima linea: per una transizione ecologica e digitale efficace

L’importanza di abbandonare un approccio ideologico alla transizione ecologica e digitale e la necessità di valorizzare al massimo il ruolo delle Regioni in Ue come centri propulsori di innovazione e sviluppo sostenibile. Questi i punti chiave dell’intervento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che a Milano ha partecipato al convegno ‘Milano Smart’, dedicato alle sfide della smart city e della rigenerazione urbana. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, tra i relatori del panel dedicato alla digitalizzazione dei processi urbani. Nel corso dell’evento, durante il quale è stato trasmesso un videomessaggio del ministro dell’Ambiente…

Condividi:
Leggi

Voci dall’Emergenza: Il Podcast di AREU

“Ogni missione è una corsa contro il tempo, dove preparazione, prontezza e sensibilità possono fare la differenza”. Parte da questo principio il podcast ‘Operatori in prima linea’, dedicato da Regione Lombardia ad AREU, l’Agenzia che coordina il servizio sanitario di emergenza urgenza garantendo interventi tempestivi sul territorio attraverso il numero unico 112. “Per realizzare un’offerta ‘al passo con i tempi’ – spiega Pierfrancesco Gallizzi, direttore della Comunicazione di Regione Lombardia – abbiamo deciso di dare spazio anche ai podcast con l’obiettivo di valorizzare tematiche che possano interessare il grande pubblico.…

Condividi:
Leggi

Sperimentazione TEA: un’opportunità per l’agricoltura italiana, positivo il confronto con l’UE

L’assessore regionale all’agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta l’approvazione del Consiglio Europeo del mandato negoziale che consentirà alla Presidenza di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT o TEA). “Questa notizia – dichiara Beduschi- è un segnale positivo e atteso da tempo. La Lombardia ha creduto sin dall’inizio nell’innovazione in agricoltura, sperimentando le Tecniche di Evoluzione Assistita con determinazione, anche quando le condizioni erano sfavorevoli per non dire ostili. Questo è un altro piccolo segnale che il vento sta cambiando, ma ora vogliamo…

Condividi:
Leggi

Alla biblioteca Rajna Ameya Gabriella Canovi e l’arte di trovare la felicità interiore

Perché abbiamo paura di essere felici? Perché non facciamo quello che diciamo di volere? La verità è che il cambiamento spaventa perché ci mette di fronte alla paura di perdere qualcosa. Su questi temi, di cui tratta nel suo ultimo libro, interverrà Ameya Gabriella Canovi nell’incontro pubblico che si terrà mercoledì 19 marzo, alle ore 18, al Cinema Excelsior, per l’organizzazione della Biblioteca Rajna. Introdotta dall’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta, l’autrice, anche psicologa,  animatrice del podcast Intrecci e TED speaker, presenterà i suoi libri, tra cui il più recente, uscito l’autunno scorso, dal…

Condividi:
Leggi

Svincolo della Sassella un’opera necessaria per eliminare code e inquinamento

Non si condivide il parere della Soprintendenza, non si ritiene di proporre alcuna revisione al progetto né di convocare la competente commissione consiliare su una questione di natura tecnica già ampiamente dibattuta in Consiglio comunale. Sono, in sintesi, le risposte puntuali alle domande poste dai consiglieri del gruppo del Partito democratico al sindaco Marco Scaramellini all’interpellanza “Svincolo della Sassella: nuove prospettive”. La nota scritta è stata trasmessa questa mattina ai firmatari. «Il nodo della questione – precisa il sindaco Scaramellini – è che il progetto ha seguito un lungo iter procedurale, è…

Condividi:
Leggi

Calo degli omicidi femminili nel 2024. Più donne si rivolgono alle forze dell’ordine

Oggi, venerdì 14 Marzo, presso la Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è stato presentato il report di analisi “8 Marzo – Giornata internazionale della donna”, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, che esamina, attraverso l’elaborazione degli elementi acquisiti dalla Banca dati delle Forze di polizia, la tematica della violenza di genere e della relativa azione di contrasto. Nel 2024 gli omicidi con vittime donne sono stati 113, 99 delle quali in ambito familiare/affettivo; di queste, 61 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. Dati,…

Condividi:
Leggi

Accordo

Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario. Quanta saggezza umana in queste parole di Gesù, ormai così lontane dalla realtà disumana che stiamo vivendo. Una realtà che non può accettare di mettersi d’accordo prima con l’avversario. Scendere a patti col prepotente è considerata cosa vile, non saggia. Eppure è vangelo: mettiti d’accordo con l’avversario, col cattivo, con chi ha torto, con chi ha qualcosa contro di te. Combattere fino all’ultimo spicciolo, fino all’ultima querela in tribunale, fino all’ultimo uomo, non è che puro orgoglio travestito da patriottismo. Non si tratta di non difendersi ma semmai di scegliere la…

Condividi:
Leggi

La maggioranza degli Italiani non è ostile ai Russi

Il progetto di riarmo europeo, con una spesa prevista di 800 miliardi di euro volti ad indebitare gli Stati e con fondi (circa 150 miliardi) prelevati dai risparmi di privati cittadini, è giustificato dal timore che l’Europa possa essere attaccata dalla Russia. Ursula Von der Leyen, ispirata dal nostro ex primo ministro Mario Draghi, s’è convinta che sia giunto il momento, per la sicurezza e il bene degli europei, di convertire le fabbriche di automobili in fabbriche d’armi. Impresa che è irrealizzabile, secondo l’opinione di esperti del settore. I burocrati…

Condividi:
Leggi