Rissa in piazzale Bertacchi a Sondrio

La Polizia di Stato di Sondrio a conclusione delle indagini relative alla rissa avvenuta ad inizio agosto dello scorso anno in Piazzale Bertacchi a Sondrio nei pressi del Bar DESA ha identificato tutti i partecipanti ed ha adottato provvedimenti nei confronti degli stessi. In particolare, l’attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile di Sondrio, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha consentito di identificare e denunciare 11 persone che la sera del 8 agosto 2024 hanno partecipato alla violenta rissa avvenuta a Sondrio durante la manifestazione “Sondrio Estate”.…

Condividi:
Leggi

Como supera l’esame per la patente. Non conosce una parola di italiano, cinese di 43 anni denunciato 

La Polizia di Stato di Como, nel primo pomeriggio di ieri, ha denunciato in stato di libertà, per aver violato l’articolo 1 della Legge 475 del 1925, che sanziona chi fa uso o si appropria, in esami o concorsi, delle capacità altrui, un 43enne di nazionalità cinese, in regola con le norme sul soggiorno e residente a Torino. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno raccolto la testimonianza dell’esaminatore, il quale ha spiegato che, una volta iniziato l’esame notava il 43enne cinese distratto da qualcosa insospettendosi anche dal fatto che…

Condividi:
Leggi

Como controllo del territorio intensificati i controlli nei locali pubblici della città

La Polizia di Stato di Como, nel contesto dei servizi d’istituto e con costante impegno nel garantire sicurezza e legalità, ha intensificato le attività delle volanti dislocate sul territorio. Nella tarda serata di ieri, le volanti appunto, oltre ai normali interventi di pubblico soccorso ai quali rispondono immediatamente tramite le segnalazioni che giungono dal 112 NUE, hanno proceduto al controllo dei gestori e degli avventori, di due bar della zona di Ponte Chiasso. Un primo locale pubblico è stato ispezionato in via Catenazzi, mentre un secondo non molto distante, in…

Condividi:
Leggi

I lariani ospiti sabato 15 Marzo al Meazza del Milan di Conceicao

Parola d’ordine, dimenticare il beffardo pareggio ottenuto contro il Venezia. Il Como di Cesc Fabregas vuole confermarsi sulla strada maestra che ha tracciato con il tredicesimo posto con 29 punti e approdare quanto prima alla stazione di una tranquilla salvezza. I lariani saranno ospiti sabato 15 marzo alle 18 al Giuseppe Meazza del Milan di Conceicao. I rossoneri stanno rendendo ampiamente al di sotto di quanto ci si attenderebbe da una compagine del loro blasone con il nono posto con 44 punti ma sono ritornati dopo tre sconfitte di fila…

Condividi:
Leggi

Quali le pontenzialità del territorio valtellinese in futuro?

Il territorio valtellinese ha da sempre grandi potenzialità e le può avere anche in futuro. Importante, però, è giocare bene le carte che si hanno a disposizione con attività progettuali ragionate e mirate. A dare qualche spunto di riflessione sull’argomento concorrerà il convegno “Il territorio e le gestioni associate, strategie, strumenti e prospettive di intervento” in programma mercoledì’ 26 marzo alle 18 nella sede della comunità montana di Morbegno e rivolto ai sindaci e ai consiglieri comunali della comunità montana stessa. L’incontro prevede anche la presenza dei referenti del progetto…

Condividi:
Leggi

Guerra ai rifiuti abbandonati ad Albosaggia

Troppi rifiuti abbandonati in luoghi non deputati. E i costi sono sia di ordine economico che ambientale. Occorre quindi cambiare rotta. La parola d’ordine che il comune di Albosaggia rivolge ai suoi concittadini è chiara. “Sono all’ordine del giorno – spiega il comune in una nota – segnalazioni di abbandoni di rifiuti lungo le strade, nei boschi e nelle piazzole. Questi gesti, frutto di maleducazione e inciviltà, comportano inevitabilmente l’aumento di costi economici e ambientali che ricadono sull’intera collettività”.  I problemi, spiega il comune, nascono quando “i rifiuti fuoriescono dalla…

Condividi:
Leggi

Andalo Valtellino un progetto per tre arterie del territorio

Tre vie, un intento comune: dare a esse un’iniezione di irrobustimento funzionale per accrescerne il livello di sicurezza. Il comune di Andalo Valtellino ha avviato un’ipotesi progettuale per dare una nuova veste a tre arterie significative del suo territorio, ovvero le vie delle Industrie, Gerini e alla Chiesa. L’iniziativa nasce dopo la constatazione, come si legge nella delibera di adozione, “delle precarie condizioni in cui le strade versano”. L’importo stanziato per l’esecuzione dei lavori di ammodernamento è di 148 mila Euro.

Condividi:
Leggi

Nessuno è esente da notizie false, disinformazione e malinformazione

In un’interessante conferenza, tenutasi a Grosio l’altra sera in preparazione della festa patronale di San Giuseppe, il direttore de Il Settimanale della diocesi di Como, mons. Angelo Riva, ci ha dato una rappresentazione dei chiaroscuri che caratterizzano l’attuale mondo dell’informazione. Partendo dallo scenario in cui viviamo nell’era della digitalizzazione, ci ha condotto attraverso l’infosfera in cui siamo immersi, allertandoci sui pericoli di manipolazione a cui siamo esposti dall’overdose di infodemia che rischia di travolgerci. Sommersi come siamo dalle insidie dei montanti e variegati populismi in cui, sempre più spesso, la…

Condividi:
Leggi

L’incoerenza dell’UE: armi e clima in un Risiko industriale pericoloso

Intervento dell’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commisione Industria, nella sessione plenaria di Strasburgo nel corso del dibattito sul Clean Industrial Deal. “Oggi la Commissione ci propina l’ennesima strategia per rilanciare l’industria europea, dopo averla affossata con le sue stesse mani. Eppure nel Piano Industria Pulita non riusciamo a vedere ravvedimenti sostanziali: confermata la folle corsa verso l’elettrico, sussurrata appena l’espressione “neutralità tecnologica” e snobbato bellamente l’uso del nucleare per fini civili. Di fronte al tracollo dell’auto elettrica, anziché fare retromarcia sul Green Deal, in modo del tutto incoerente Bruxelles…

Condividi:
Leggi