Sanità al via programma di investimenti per 219 mln

La Giunta regionale ha approvato il programma straordinario di investimenti in sanità per il 2024, destinando oltre 219 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture, la sicurezza e l’efficientamento energetico del sistema sanitario regionale. La delibera, proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, prevede interventi strategici per migliorare la qualità dell’assistenza e la sicurezza delle strutture sanitarie. Gli investimenti includono progetti di riqualificazione di vari ospedali. Tra questi, l’ampliamento del Pronto Soccorso del San Gerardo di Monza (30,5 milioni di euro) e la ristrutturazione dell’Ospedale di Voghera (52 milioni di…

Condividi:
Leggi

Agroalimentare dop economy lombarda cresce e vale 28,5 mld

“Cresce ancora la DOP economy della Lombardia. Nel 2023 infatti il valore dei nostri prodotti agroalimentari a Denominazione d’Origine ha toccato i 2,58 miliardi di euro (+3,3%) grazie a 75 cibi e vini DOP e IGP sempre più apprezzati sui mercati nazionali e mondali”. Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia e consigliere di Ismea, commenta così il risultato del rapporto Ismea-Qualivita 2024 sul settore dei prodotti DOP e IGP, presentato questa mattina a Roma. Se si analizza solo il comparto cibo, l’agroalimentare a Denominazione lombardo…

Condividi:
Leggi

Lombardia al via partnership per una transizione ecologica sostenibile

Regione Lombardia e Gestore dei Servizi Energetici danno vita a una partnership istituzionale che pone i territori al centro di un percorso di nuovo sviluppo sostenibile, con una attenzione particolare alla azione di accompagnamento delle vocazioni e delle capacità di nuova impresa sostenibile che contraddistinguono il territorio lombardo. A sottoscrivere oggi, a Palazzo Lombardia, il Protocollo d’intesa tra Regione e GSE (Gestore dei Servizi Energetici), della durata di 3 anni, il presidente Attilio Fontana e l’assessore agli Enti locali e alle Risorse energetiche, Massimo Sertori, e il presidente di GSE,…

Condividi:
Leggi

Sanità la Giunta nomina Melazzini direttore generale Welfare

Mario Melazzini è il nuovo direttore della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia. La Giunta regionale lo ha nominato oggi con delibera su proposta dall’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso. “Il valore di Mario Melazzini non è di sicuro una scoperta recente – ha sottolineato l’assessore al Welfare Guido Bertolaso – con lui sto lavorato a stretto contatto da quando sono diventato assessore ed è riconosciuto da tutti un esperto molto più che autorevole. Melazzini conosce perfettamente la macchina regionale ma ha anche una grande esperienza sul campo, a contatto…

Condividi:
Leggi

Inaugurato a Palazzo Pirelli presepe e albero di Natale

Inaugurato a Palazzo Pirelli il tradizionale presepe natalizio, allestito nel foyer del Consiglio regionale e messo a disposizione fino all’8 gennaio dall’Associazione Amici del Presepio di Bareggio (MI). Due le opere presenti, una intitolata ‘Alla ricerca di un alloggio’, e una Natività, realizzati con vari materiali, dal legno al polistirolo al gesso: le tegole della casa ricostruita in stile lombardo sono circa 7.000 e realizzate in materiale modellabile. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani, il vicepresidente…

Condividi:
Leggi

Cantù paga dazio sul parquet di Pesaro perdendo per 67-90

Dopo due vittorie di fila arriva uno stop. Cantù paga dazio sul parquet di Pesaro perdendo per 67-90 una sfida che , sino a quattro stagioni fa, si giocava un gradino sopra cioè in massima serie. I marchigiani hanno sempre avuto il controllo della partita aumentando progressivamente il loro vantaggio, ispirati tra gli altri anche dall’ex di turno Lorenzo Bucarelli. Cantù è ora quinta con diciotto punti. PRIMO QUARTO – Due triple di Moraschini portano Cantù in quota ma Bucarelli e Ahmad rilanciano Pesaro, Cantù riallunga a più sette con…

Condividi:
Leggi

Asst Lariana, da Regione 2 milioni di investimenti per l’ospedale di Cantù

Regione Lombardia ha approvato il programma straordinario di investimenti in sanità per il 2024 e anche Asst Lariana ne beneficerà: sono stati stanziati per l’azienda socio sanitaria lariana altri 2 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture, la sicurezza e l’efficientamento energetico.  Nello specifico Asst Lariana ha richiesto questi fondi per proseguire l’ammodernamento dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù e in particolare per effettuare i lavori di adeguamento antincendio degli edifici A, D, M e N.  “L’ospedale Sant’Antonio Abate è una struttura fondamentale per l’Asst Lariana e per l’intero territorio comasco…

Condividi:
Leggi

Carabinieri Forestale di Sondrio attività di contrasto allo spaccio nelle aree boschive

Nelle ore pomeridiane e serali di venerdì 29 e sabato 30 Novembre, i Carabinieri del Gruppo Forestale e della Compagnia di Sondrio hanno svolto dei servizi di controllo coordinato delle aree boschive dei territori comunali di Berbenno di Valtellina, Fusine, Cedrasco, Colorina, Castione Andevenno e Postalesio. L’azione dei militari è stata rivolta in primo luogo alla perlustrazione meticolosa delle zone poste al di sopra delle frazioni Regoledo, Maroggia, Monastero e Vendolo, dove in più occasioni è stata segnalata la presenza di persone dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti. Le forze…

Condividi:
Leggi

Rientra in Italia in violazione decreto espulsione. Arrestato dai Carabinieri

Domenica sera 1° Dicembre, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Sondrio hanno arrestato uno straniero per l’illecito reingresso nel territorio nazionale in violazione del decreto di espulsione emesso dalla Prefettura di Varese ed eseguito il 31 gennaio 2022. L’uomo, un 39enne con vari precedenti per reati contro il patrimonio e spaccio di stupefacenti, è stato controllato nel tardo pomeriggio mentre stava transitando a Berbenno di Valtellina alla guida di un’autovettura noleggiata in provincia di Isernia. Al termine delle formalità di rito lo stesso è stato trattenuto presso le…

Condividi:
Leggi

Il colore del vento

Graziella Corsinovi nel libro “Il colore del vento” (pp. 240, € 23, Àncora editrice, Milano) affronta, da un punto di vista letterario, i testi delle canzoni di Fabrizio De André. Nel saggio viene valutata la creatività dell’Artista, detto Faber, dalle prime alle ultime canzoni ed in particolare è analizzato il valore che per il Cantautore hanno le parole. La scelta del titolo è dettata dall’uso che De Andrè fa della parola “vento” che compare spesso nelle sue canzoni con diverse valenze simboliche. Il vento è al tempo stesso simbolo di…

Condividi:
Leggi