Parere negativo delle Commissioni Affari istituzionali e Sanità al progetto di legge di iniziativa popolare sul fine vita

Le Commissioni Affari istituzionali e Sanità, al termine di una lunga seduta congiunta, hanno espresso a maggioranza parere negativo in merito al progetto di legge di iniziativa popolare dal titolo “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n.242/2019 della Corte Costituzionale”. I consiglieri hanno anche respinto gli emendamenti presentati dai gruppi di minoranza. La riunione odierna segue due mesi di lavori con una serie di audizioni che hanno sviscerato argomentazioni di natura giuridica, etica e medico-sanitaria e che hanno coinvolto una cinquantina tra docenti universitari…

Condividi:
Leggi

Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico esercitazione presso diga Cardenello in località Stuetta

Nei giorni scorsi, i soccorritori del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, facenti parte della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna (nel dettaglio le Stazioni di Madesimo e Chiavenna) hanno partecipato a un evento addestrativo organizzato dalla società A2A Spa presso la diga Cardenello, in località Stuetta, e nella zona della diga di Isolato, in località Isola, nel territorio del comune di Madesimo. I partecipanti erano coordinati dagli istruttori tecnici della VII Delegazione. Grazie a questa attività, le squadre del Cnsas hanno potuto applicare tecniche di derivazione alpinistiche al…

Condividi:
Leggi

Campionati nazionali Csi di corsa su strada titolo tricolore per Pedroncelli, Gosatti, Molatore e Mazzina

La “strada” dell’atletica leggera CSI domenica 27 ottobre ha condotto, da sei regioni italiane, la bellezza di 750 finalisti ad Arco di Trento, nell’Alto Garda, in occasione del Campionato nazionale CSI di corsa su strada, realizzato in collaborazione con Trentino Marketing e con il contributo della Provincia Autonoma di Trento ed il sostegno di Melinda e Loacker che hanno voluto omaggiare gli atleti con i loro prodotti. Il 50% dei finalisti al via aveva meno di 15 anni, una consuetudine ormai nel panorama delle manifestazioni nazionali arancioblu, a forte vocazione…

Condividi:
Leggi

Consumo di funghi e venditori abusivi. Zamperini (FdI): “aumento sanzioni per chi mette a rischio salute cittadini”

Ogni anno, si verificano casi più o meno gravi di avvelenamento per l’ingestione di funghi velenosi. L’ultimo caso, è avvenuto a Mercallo (VA), con un quarantanovenne ricoverato in serie condizioni all’Ospedale Niguarda, proprio per il consumo, pare, di Amanita Phalloides, che avrebbe acquistato da un venditore abusivo. Sull’argomento è intervenuto il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini. “La vendita di funghi freschi in forma “itinerante” – commenta il Consigliere Regionale lecchese, Giacomo Zamperini – è vietata dalla legge e non offre garanzia per quel che riguarda l’origine della merce, i…

Condividi:
Leggi

Commissione Affari istituzionali via libera all’istituzione del Garante degli anziani

In Lombardia hanno raggiunto quota 2.326.000 e rappresentano il 23,3% della popolazione, dato in linea con quello nazionale. Sono gli anziani over 65, il cui numero è destinato a crescere ulteriormente, che a breve potranno contare su un Garante con il compito di occuparsi dei loro diritti. E’ quanto prevede un progetto di legge (primo firmatario Giulio Gallera, FI) che ha ricevuto il via libera a maggioranza nella seduta odierna della Commissione Affari istituzionali, presieduta da Matteo Forte (FdI), e che verrà discusso e approvato definitivamente in una delle prossime sedute consiliari. Il Garante regionale per…

Condividi:
Leggi

Gdf Como siglato con il conservatorio Verdi il protocollo d’intesa per il diritto allo studio

Mercoledì 30 Ottobre, a Palazzo Terragni, è stato firmato un protocollo d’intesa sul tema del diritto allo studio tra il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e la Guardia di Finanza. A rappresentare il Conservatorio il Direttore Maestro Vittorio Zago; la firma al documento, per la Guardia di Finanza, è stata apposta dal Comandante Provinciale di Como, Col. t.SPEF. Michele Donega. Con tale accordo i due Enti definiscono le modalità della collaborazione, nell’ambito delle rispettive finalità istituzionali, al fine di rafforzare e rendere ancora più efficiente il sistema di prevenzione e…

Condividi:
Leggi

A Poggiridenti una camminata in azzurro

 Tutti vestiti d’azzurro e all’insegna della solidarietà. La camminata monocolore a tutto cuore avrà luogo domenica 17 novembre a Poggiridenti e si intitola appunto “Camminata in azzurro”. Quella che sta per svolgersi è la prima edizione e lo scopo è assolutamente benefico. L’incasso sarà infatti devoluto alla sezione di Sondrio della Lega nazionale per la lotta ai tumori. La partenza è fissata per le 14 nel cortile del plesso scolastico cittadino Rodari da dove i partecipanti si dirigeranno verso Poggiridenti alto percorrendo il cosiddetto sentiero dei Rat. All’arrivo alle 16…

Condividi:
Leggi

A Piateda una serata dedicata a De Andrè

L’idea gli spuntò in testa e nel cuore nel 1970: raccontare la vita di Gesù Cristo attraverso la rilettura artistica dei cosiddetti Vangeli apocrifi. Da quello studio Fabrizio De Andrè avrebbe fatto sorgere uno dei suoi album più ispirati, “La buona novella”.  A questo suo lavoro sarà dedicata una serata in programma domenica 10 novembre alle 20.30 alla sala Songini di Piateda. Il cantautore genovese ebbe a definire peraltro il Vangelo “il più bel libro d’amore che sia mai stato scritto”. La voce narrante sarà di Christian Poggioni, Marco Belcastro…

Condividi:
Leggi

Comune di Piuro e Università di Bergamo una convenzione per gli studenti del territorio

 Si sono strette la mano nel nome di un’obiettivo preciso: valorizzare i percorsi formativi dei giovani attraverso stage e tirocini. Comune di Piuro e Università di Bergamo hanno sottoscritto una convenzione con la quale alcuni studenti residenti sul territorio comunale potranno compiere un’esperienza significativa nell’ottica della conciliazione della dimensione dello studio con quella del lavoro. “Obiettivo dell’amministrazione –  si legge nella delibera del comune – è favorire l’integrazione tra il mondo universitario e quello del lavoro nonchè avvalersi del capitale umano dei giovani quale componente fondamentale di crescita, miglioramento progressivo…

Condividi:
Leggi

Transizione ecologica abbinata all’ambiente, al sociale e all’economia partendo dai territori

 Per promuovere in modo efficace il processo di transizione ecologica è fondamentale adottare un approccio concreto e privo di ideologie che sappia declinare in modo sinergico aspetti ambientali, economici e sociali attraverso una valorizzazione efficace dei diversi contributi forniti dagli stakeholder del territorio. E’ stato questo il messaggio principale lanciato dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha aperto in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia, insieme all’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, i lavori della giornata conclusiva del 5° Forum per lo Sviluppo Sostenibile incentrato quest’anno sul tema dell’economia…

Condividi:
Leggi