Nelle ultime ore (sabato sera 10 Maggio), la Polizia di Stato di Como ha rafforzato i controlli di sicurezza e le verifiche amministrative, concentrandosi sia sulle aree della movida notturna nel centro città, sia sulle attività legate al noleggio di natanti e al servizio di noleggio con conducente. Questo intervento si rende necessario a fronte del crescente afflusso turistico nella zona.
Notte serena quella appena trascorsa, grazie al potenziamento delle pattuglie delle volanti che hanno monitorato la città. Il Questore di Como, Marco Calì, ha predisposto un servizio mirato con uomini e mezzi dell’U.P.G.S.P., rafforzando la presenza nelle zone strategiche del territorio. Durante le operazioni, le aree centrali di Como, particolarmente frequentate in questa stagione primaverile da numerosi giovani che si intrattengono fino a tarda notte, sono state attentamente controllate senza rilevare alcuna criticità.
Le pattuglie hanno monitorato con attenzione i gruppi di persone presenti in Piazza Volta e nelle aree circostanti, inclusa Viale Varese, senza rilevare comportamenti molesti o attività illegali da parte dei ragazzi presenti. Nel corso dei controlli, sono stati identificati 24 giovani e sono stati emessi due ordini di allontanamento nei confronti di due individui sorpresi a bivaccare nei giardini adiacenti al parcheggio.
Intorno alle 00:30, una segnalazione è pervenuta alla centrale operativa della Questura tramite il 112 NUE, riguardante una presunta lite tra stranieri nei pressi dei giardini S. Elia. Le volanti, già presenti in zona, sono intervenute prontamente, ma non hanno riscontrato alcun problema, confermando l’infondatezza dell’allarme.
Nel frattempo, a partire da mercoledì e fino al tardo pomeriggio di ieri, gli agenti della Sezione Acque Interne della Questura di Como hanno svolto controlli mirati sul territorio. L’operazione ha avuto l’obiettivo di contrastare l’abusivismo commerciale legato alla locazione di imbarcazioni e al noleggio con conducente, in considerazione del significativo afflusso turistico.
Le imbarcazioni della Polizia di Stato di Como sono quindi intervenute nelle acque antistanti il Molo di S. Agostino, uno dei principali punti di attracco della città. Questa zona, frequentata da un folto pubblico composto principalmente da turisti, attira numerose persone alla ricerca di natanti da noleggiare o affittare.
Sono state ispezionate 33 imbarcazioni commerciali e identificate 132 persone. Due sanzioni sono state emesse: una a un 30enne di Torno (CO) per l’assenza dei documenti di bordo e un’altra a un 56enne di Blevio (CO) per la mancanza delle dotazioni di sicurezza obbligatorie.
Nel corso delle ispezioni amministrative non sono emerse attività illecite. Anche in questa serie di controlli, così come nei numerosi effettuati dall’inizio dell’anno, non sono mai stati rilevati casi di operazioni o soggetti abusivi.