Malattie genetiche rare, 7 milioni da Telethon e Fondazione Ricerca

Presentato a Palazzo Lombardia l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione regionale per la ricerca biomedica (Frrb) per attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare. L’intesa, fortemente incoraggiata da Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell’ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare. Contemporaneamente è impegnata anche per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione della ricerca. “Regione Lombardia – ha commentato il presidente Attilio Fontana – dimostra una grande attenzione al tema delle malattie rare, come conferma la recente deliberazione sul riordino della…

Condividi:
Leggi

In Lombardia progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto

La prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute della popolazione e garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, in Italia, l’adesione ai programmi di screening per il tumore del colon retto resta ancora insufficiente: solo un italiano su tre partecipa ai controlli. Un dato che evidenzia la necessità di nuove strategie per incentivare comportamenti salutari. Per rispondere a questa esigenza, l’ATS Pavia ha avviato un progetto pilota nell’ambito del Programma di Azione Regionale di Incentivazione della Promozione della Salute (PARI) di Regione Lombardia. L’obiettivo è testare l’efficacia di incentivi premiali per favorire una maggiore adesione allo screening del…

Condividi:
Leggi

Sostenibilità, al via progetto formativo Regione Lombardia-Fondazione AiFOS

Promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Questo l’obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027 in seguito all’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo sviluppo sostenibile firmato sabato 8 marzo 2025 dal presidente Paolo Carminati e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole superiori, diplomati, universitari, neolaureati, giovani professionisti. Attraverso premi, corsi e iniziative, viene  offerta l’opportunità di fare formazione su sicurezza, sostenibilità e innovazione, preparando le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro. “La formazione continua – ha sottolineato Maione – contribuisce a diffondere…

Condividi:
Leggi

Nuovi spazi al servizio mensa della scuola primaria Pietro Ligari di Ardenno

Sul piatto è stata messa una somma di 650 mila Euro. Il comune di Ardenno vuole individuare nuovi spazi da destinare al servizio mensa della scuola primaria Pietro Ligari e lo fa con fondi di finanziamento provenienti dal Piano nazionale per la ripresa e resilienza. Il comune, ottenuto il finanziamento, ha anche fissato le tempistiche che dovranno portare alla realizzazione dell’intervento. Entro il 31 marzo saranno aggiudicati i lavori, entro il 31  maggio ne è previsto l’avvio. Il termine è previsto per il 31 marzo 2026.

Condividi:
Leggi

Il trofeo Alpini di slalom in memoria di Giovanni Negri torna all’Aprica

Giunto alla decima edizione, si appresta a regalare nuove emozioni confermandosi una delle tradizioni dorate di Aprica. Il trofeo Alpini di slalom gigante alla memoria di Giampiero Negri si svolgerà domenica 23 marzo sulle nevi del Palabione.  L’avvio della gara è fissato per le 9, alle 14.30 sarà deposta una corona al monumento dei Caduti.   Alle 15, in piazza delle Sei contrade, si terrà la premiazione dei vincitori. Per potersi iscrivere occorre contattare l’Infopoint Aprica di corso Roma 150 o inviando una email all’indirizzo info@apricaonline.com o telefonando al numero 0342-746113.

Condividi:
Leggi

A Villa di Chiavenna arriva il progetto sicurezza

Si chiama “Progetto sicurezza”, è stato programmato per il biennio 2025-26 ed è la nuova iniziativa con cui il comune di VIlla di Chiavenna intende potenziare la tranquillità del suo territorio. “Il progetto in questione – si legge nella relazione elaborata dalla giunta  –  mira alla realizzazione di vari obiettivi, miglioramento dei servizi di sicurezza urbana, specialmente nelle ore di maggior traffico veicolare e nelle giornate di sabato e domenica, supporto formativo al personale incaricato di contrastare i comportamenti irregolari degli automobilisti (ausiliari del traffico, gestione della strumentazione per la…

Condividi:
Leggi

Un patto regionale per la lettura, la proposta al Convegno Stelline

Per due giorni Palazzo Lombardia ospita il mondo dei libri e della cultura per la trentesima edizione del ‘Convegno delle Stelline‘, intitolato ‘Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità’.  L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, è stato aperto dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’apertura del convegno è stata la giusta occasione per proporre il patto regionale per la lettura. La ‘biblioteca ideale’ a Palazzo Lombardia In piazza Città di Lombardia è stata allestita la ‘biblioteca ideale‘, uno spazio dedicato a incontri, laboratori e presentazioni. Il programma prevede inoltre workshop e sessioni parallele con la…

Condividi:
Leggi

Confcommercio: Sangalli riconfermato presidente

“Un amico, un interprete simbolo di quel saper fare e di quella intraprendenza lombarda che ne hanno caratterizzato, nel tempo, un suo rilevante tratto distintivo”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, rivolge le “più sincere congratulazioni al milanese Carlo Sangalli per la riconferma alla guida di Confcommercio-Imprese per l’Italia”. “Questo riconoscimento – aggiunge il governatore – ottenuto per acclamazione, è un chiaro segno della fiducia e del rispetto guadagnato nel corso degli anni da parte delle imprese associate”. “In un periodo di grande incertezza e trasformazioni, il suo impegno e la sua visione…

Condividi:
Leggi

Visita pastorale nel vicariato di Mandello del Vescovo Cantoni dal 14 al 16 Marzo

Da venerdì 14 a domenica 16 marzo il Vicariato di Mandello del Lario (Lc) accoglierà il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, alla sua diciottesima Visita pastorale. «Questa Visita – è la riflessione del Vicario foraneo monsignor Giuliano Zanotta a nome di tutti i sacerdoti del Vicariato – vuole essere un momento di comunione, verifica e progettazione, in modo che quanto vivremo non sarà solo la celebrazione di un evento, bello, di Chiesa, ma un’occasione per costruire il futuro della comunità cristiana». Il Vicariato di Mandello conta quasi 16mila abitanti…

Condividi:
Leggi

Rissa in piazzale Bertacchi a Sondrio

La Polizia di Stato di Sondrio a conclusione delle indagini relative alla rissa avvenuta ad inizio agosto dello scorso anno in Piazzale Bertacchi a Sondrio nei pressi del Bar DESA ha identificato tutti i partecipanti ed ha adottato provvedimenti nei confronti degli stessi. In particolare, l’attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile di Sondrio, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha consentito di identificare e denunciare 11 persone che la sera del 8 agosto 2024 hanno partecipato alla violenta rissa avvenuta a Sondrio durante la manifestazione “Sondrio Estate”.…

Condividi:
Leggi