Terreni allagati, raccolti al palo e semine autunnali bloccate. Nelle campagne lombarde gli agricoltori fanno i conti con gli effetti del maltempo che a più riprese ha interessato la Lombardia nell’ultimo periodo, con precipitazioni intense anche nei giorni scorsi. Lo rende noto la Coldiretti regionale sulla base di un monitoraggio sul territorio. Mentre nelle aree montane si assiste a fenomeni di dissesto e smottamenti – precisa la Coldiretti Lombardia – in pianura gli agricoltori non possono entrare nei campi zuppi d’acqua. Il risultato è che le operazioni sono bloccate o…
LeggiCategoria: Economia
La presenza fuori controllo dei selvatici costa all’agricoltura lariana e lombarda milioni di euro ogni anno
“Con questo atto sono state accolte le richieste avanzate da Coldiretti su base regionale per dare attuazione al piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, a cominciare dai cinghiali la cui diffusione incontrollata provoca devastazioni nei campi, mette a rischio la vita dei cittadini nei centri urbani e sulle strade, oltre che essere veicolo di malattie come la peste suina africana che rappresenta ormai una vera e propria emergenza per gli allevamenti di maiali e la tenuta di un settore chiave come quello suinicolo, sia a…
LeggiSprechi alimentari, sono ancora troppi il decalogo di Campagna Amica Como per ottimizzare i consumi
Nelle case dei consumatori si gettano nella spazzatura quasi 1,8 miliardi di chili di cibo con pesanti riflessi sull’ambiente e sull’economia, oltre che dal punto di vista etico, considerate le difficoltà di molte famiglie a garantirsi una alimentazione adeguata. E’ quanto emerge da una elaborazione Coldiretti su dati Waste Watcher 2024: il fenomeno dello spreco nelle case incide per oltre la metà sul totale del valore del cibo gettato, con le abitazioni che rappresentano la prima voce davanti alla grande distribuzione all’industria e alle campagne. “Proprio per sensibilizzare i cittadini rispetto…
LeggiGiornata dell’Alimentazione, tra diritti al cibo preclusi e spreco alimentare
Sono 2,3 milioni le famiglie italiane che non possono permettersi di portare in tavola un pasto proteico come carne o pesce ogni due giorni, quasi una su dieci tra quelle presenti in Italia. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Istat diffusa in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione promossa dalla Fao che si celebra il 16 ottobre ed è dedicata al diritto al cibo. La situazione di deprivazioni è più grave per le persone sole con meno di 65 anni e per i genitori soli con figli adulti,…
LeggiColdiretti Como al via marchio Bio 100% italiano, partito l’iter per ottenerlo e tutelare le filiere
Al via le procedure per istituire un marchio che garantisca il vero prodotto biologico 100% italiano. “Le importazioni di prodotti biologici extra Ue sono cresciute del 40% lo scorso anno, ecco perché serve velocizzare l’avvio di un contrassegno per il bio Made in Italy: per tutelare le aziende agricole dalla concorrenza sleale e garantire trasparenza ai consumatori”. Questo il commento del presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi all’annuncio da parte del sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Luigi D`Eramo, che ha reso noto nei giorni scorsi l’avvio delle procedure per rendere…
LeggiMaltempo, la pioggia frena il riso lombardo
La raccolta del riso in Lombardia è pronta a entrare nel vivo, ma il ritorno del maltempo rischia di frenare la trebbiatura, aggiungendo ulteriore ritardo a una stagione produttiva caratterizzata da continui rinvii e rimandi a causa del meteo. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia mentre su diverse aree del territorio, a cominciare dalla fascia di bassa pianura, sono previste piogge diffuse. Le prime mietitrebbie sono entrate in campo tra Milano e Pavia sfruttando il tempo stabile degli scorsi giorni – precisa la Coldiretti – ma ora il rischio è…
LeggiAgricoltori in 10 mosse ecco il vademecum Coldiretti
Dall’idea di impresa ai finanziamenti, senza arrendersi alla burocrazia: sono solo alcuni dei consigli elaborati dai tutor della Coldiretti per i giovani che vogliono aprire un’azienda in campagna. E’ quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della consegna degli Oscar Green 2024 in Lombardia, i premi ai giovani agricoltori e alle loro idee innovative promosso da Coldiretti Giovani Impresa, assegnati quest’anno presso l’Accademia Carrara a Bergamo. Le dieci mosse per diventare agricoltori 1) Avere un’idea d’impresa intorno alla quale sviluppare un progetto di sviluppo. Avere un’idea di impresa agricola significa…
LeggiOscar Green 2024 premia il pastore influencer di Buglio al Monte
Il vino di San Colombano al Lambro vince l’Oscar Green 2024 di Coldiretti Lombardia: l’affinamento in mare e quello nelle anfore in porcellana hanno garantito all’azienda agricola Poderi di San Pietro di ricevere il premio regionale per l’innovazione giovane in agricoltura nella categoria Campagna Amica. Sul palco dell’Accademia Carrara di Bergamo a ritirare il riconoscimento è salita Lucrezia Toninelli, terza generazione alla guida dell’azienda vinicola di famiglia. Ad applaudirla – precisa la Coldiretti – c’erano fra gli altri Alessandro Rota, presidente della Coldiretti interprovinciale, Umberto Bertolasi, direttore della Federazione territoriale…
LeggiTurismo, anche con alpi e Lago di Como, Lombardia è nella top 3 delle regioni più visitate
La Lombardia è la seconda regione italiana più visitata dai turisti italiani e stranieri. È quanto afferma la Coldiretti regionale, sulla base dei dati Istat relativi agli arrivi nelle strutture ricettive nel 2023, in occasione della presentazione del rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, che si è svolta a Roma presso Palazzo Rospigliosi durante l’evento “Il turismo enogastronomico, una via italiana”. Per l’occasione è stata anche allestita una grande mostra con i piatti green delle diverse regioni preparati dai cuochi contadini di Terranostra e Campagna Amica.…
LeggiAnalisi congiunturale industria, artigianato, commercio e servizi. Secondo Trimestre 2024 rallentamento economia lariana
Incontro sulla congiuntura manifatturiera di Unioncamere Lombardia tenutasi questa mattina, lunedì 16 Settembre, nota informativa “Analisi congiunturale 2° trimestre 2024 – Industria, Artigianato, Commercio e Servizi”, realizzata dall’UO Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco. Nel 2° trimestre 2024 i segnali di rallentamento del comparto industriale dell’economia lariana si sono intensificati. In provincia di Lecco torna negativa la variazione tendenziale degli ordini (-2,5%, rispetto al +2,5% del trimestre precedente); peggiorano quelle di produzione (da -0,5% a -1,9%) e fatturato (da -1,8% a -2%). L’andamento dell’occupazione, invece, resta positivo e…
Leggi