Cantù frenata a Bologna: la Fortitudo vince gara 3 e riapre la serie

Tutto rimandato. Cantù non riesce a spiccare il volo verso le semifinali dei playoff perdendo gara 3 nella tana della Fortitudo Bologna con il punteggio di 77-68 dopo essersi aggiudicata le prime due in casa.  I felsinei rimettono quindi in gioco il discorso della qualificazione. Cantù aveva fatto la voce grossa nei primi due quarti ma ha poi ceduto nella seconda parte della gara. 

PRIMO QUARTO –  A una tripla di Mc Gee che aveva messo Cantù avanti replica l’ex Cremona Mian. L’ex Orzinuovi Basile e l’ex Casale Valentini tornano a fare ruggire la squadra di  coach Nicola Brienza. Piccoli e Moraschini rifiniscono e Cantù conduce in porto il primo quarto in vantaggio per 23-17.

SECONDO QUARTO – Moraschini prima e Baldi Rossi poi tengono Cantù in quota, la Fortitudo replica con il sempre regolarissimo Aradori. Cantù riesce però ad arrivare all’intervallo lungo  ancora con le redini del gioco in mano con il punteggio di 40-32.

TERZO QUARTO – Cantù cecchina con Mc Gee ma Gabriel riporta Bologna in scia. A Basile risponde Gabriel, la Fortitudo cambia passo e si porta alla mezz’ora avanti per 55-49.

ULTIMO QUARTO –  Basile prova a trascinare Cantù ma la Fortitudo Bologna riesce a tenere in pugno la gara e a condurla in porto con il punteggio di 77-68.

TABELLINO 

FLATS SERVICE FORTITUDO  BOLOGNA:  Gabriel 20, Fantinelli 15, Mian 9, Freeman 9, Bolpin 8, Aradori 8, Panni 6, Cusin 2, Sabatini, Ferrucci Morandi, Bonfiglioli, Battistini. 

Tiri liberi: 15 su 18, rimbalzi 36 (Gabriel 10, in doppia doppia), assist 23 (Bolpin 8)   

ACQUA SAN BERNARDO CANTU’:  Mc Gee 18, Basile 15, Moraschini 9, Piccoli 9, Baldi Rossi 8, Valentini 3, De Nicolao 2, Okeke2, Hogue 1, Riismaa 1. 

Tiri liberi: 11 su 16, rimbalzi 30 (Mc Gee, Okeke 6), assist 15 (De Nicolao 7)

BRIENZA (ALL.CANTU’): “Sono state due partite in una, abbiamo fatto molto bene nel primo tempo, al di là delle percentuali che ci hanno dato ragione, avevamo avuto un’alta qualità offensiva contro la loro difesa aggressiva, nel secondo tempo  sapevamo che Bologna avrebbe avuto una reazione emotiva per provare a rientrare e noi non siamo stati lucidi in attacco, smettendo di muovere il pallone e di creare i buoni tiri della prima parte. A quel punto loro hanno iniziato a correre e Gabriel ha fatto un break di qualità assoluta.  Nel momento in cui poi abbiamo perso l’inerzia, non siamo riusciti a rientrare in partita, complimenti a Bologna, siamo 2-1 e sabato si riparte”.

Condividi:

Post correlati