Bando Rifugi 2024: finanziate prime 23 domande

Regione Lombardia ha approvato, con decreto 7982 del 6 giugno 2025, la graduatoria, che finanzia le prime 23 domande, dei progetti ammessi al contributo a valere sul Bando Rifugi 2024, avviato con il decreto 10368 del 9 luglio 2024. Lo annuncia l’assessore regionale a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori.

La misura finanzia con 5 milioni di euro a fondo perduto a valere sul FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione ai fini dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione, della sicurezza, dell’accessibilità, dell’efficientamento energetico e della mitigazione dei fenomeni naturali, di rifugi alpinistici e rifugi escursionistici, ed interventi ad essi complementari, secondo le finalità previste dalla Legge regionale 27 dell’1 ottobre 2015 e in coerenza con il Regolamento regionale 7 del 5 agosto 2016.

Le risorse sono destinate a soggetti pubblici, associazioni e soggetti privati gestori o proprietari di rifugi alpinistici e rifugi escursionistici ubicati in Comuni montani o parzialmente montani e regolarmente iscritti nell’Elenco regionale dei Rifugi Alpinistici e Rifugi Escursionistici, secondo quanto previsto dall’articolo 35 della Legge regionale 27/2015.

“L’iniziativa ha avuto un riscontro molto positivo – dichiara l’assessore regionale alla Montagna, Massimo Sertori – in quanto, nel periodo di presentazione delle domande (10 luglio 2024 – 29 novembre 2024), sono state presentate 115 istanze, di cui 108 valutate positivamente, per un contributo complessivo validato di 17,2 milioni di euro“.

“Considerata la dotazione finanziaria disponibile di 5 milioni di euro – sottolinea – è stato possibile finanziare le prime 23 domande, a fronte di un investimento complessivo dei soggetti richiedenti di 8,05 milioni di euro. Inoltre, considerato il grande successo del bando, abbiamo deciso di mettere a disposizione nuove e ulteriori somme che consentiranno di finanziare altri progetti in graduatoria. Stiamo infatti verificando le ultime fasi amministrative e, a breve, saremo in grado di comunicare l’ulteriore dotazione finanziaria”.

I beneficiari dovranno ora presentare i documenti per l’accettazione del contributo, nei tempi previsti dal bando a partire dalla data di pubblicazione del decreto 7982/2025 sul Burl.

“Gli interventi finanziati – continua l’assessore Sertori – sono volti a valorizzare il territorio montano migliorando l’accoglienza delle strutture, garantendo la fruizione in sicurezza, incrementando l’accessibilità e la sostenibilità ambientale”.

“Si tratta dunque di opere rilevanti, che richiedono l’impegno di tutti i soggetti perché possano essere completate e rese effettivamente operative. Confidiamo dunque nell’impegno dei beneficiari – conclude Sertori – nel garantire la realizzazione degli interventi entro il 31 agosto 2026”.

Il riparto

Di seguito la ripartizione degli interventi per provincia con indicazione delle domande ammesse e finanziate e del contributo concesso:

Bergamo 6 domande per un totale di 1.187.100 euro;

Brescia 7 domande per un totale di 1.476.473 euro;

Como 1 domanda per 296.975 euro;

Lecco 3 domande per un totale di 657,828 euro;

Pavia 1 domanda per 242.725 euro;

Sondrio 5 domande per un totale di 1.138.896 euro.

Condividi:

Post correlati