Il progetto complessivo prevede dodici interventi. Tra di essi figura il cosiddetto lotto Traona, volto a dare una veste nuova alla piazza dei Caduti. Il novero delle opere previste va a coprire un ampio spettro di lavori, dagli interventi edilizi nelle sedi del Museo degli Antichi Mestieri e della Pro Loco a quelli sulla cantina comunale del Municipio, fino all’irrobustimento funzionale ed estetico delle piazze e dei luoghi pubblici di tre centri storici, Traona, Cino e Cercino. Si prosegue poi con l’adeguamento dell’ex oratorio dato in comodato d’uso dalla parrocchia al comune, con la realizzazione della Casa della cultura e con la sistemazione dei sentieri nelle vigne fino alla sistemazione dei sentieri Valtellina. Il fulcro degli interventi a cui il comune di Traona ha pensato sfruttando le opportunità economiche messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dalla Regione è però, per quanto concerne Traona, la piazza dei Caduti. Per Cino si parla invece del restauro della fontana storica e della posa di arredi funzionali al centro sportivo con la pavimentazione della strada di collegamento e per Cercino di quella del bosco del Cagnello. Questo triplice progetto muove un importo di circa 700 mila Euro. Di essi circa 477 mila concernono il cosiddetto lotto Traona imperniato appunto sulla piazza dei caduti. Interventi destinati a rendere i rispettivi territori ancora più appetibili sul piano turistico e culturale.
Post correlati
-
Eh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa
24 Gennaio 2025 Alberto Comuzzi Commenti disabilitati su Eh…no, l’Italia non è il ventre molle d’EuropaToh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti,... -
Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricole
23 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricoleProroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus... -
In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia
23 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafiaA gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in...